• STORIE

Kenya, gli agri-hub per una mobilità più sostenibile

Testi e immagini del photobook ripercorrono la creazione di una rete di agri-hub in Kenya, dove si producono oli vegetali da colture resistenti alla siccità come il ricino, e da scarti agro-industriali che, una volta trasportati nella bioraffineria di Gela e lavorati, diventano biocarburanti. L'obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra legate ai trasporti, aprendo, nel contempo, nuove prospettive economiche per gli agricoltori locali e rigenerando terreni marginali e degradati. Parallelamente, forniamo formazione e supporto tecnico agli agricoltori, con sementi di prima qualità, input agricoli e adozione di migliori pratiche agricole. Nel suo insieme, il progetto in Kenya è un esempio tangibile di come le aziende possano dare un contributo significativo allo sviluppo locale, creando nuove opportunità di lavoro e accesso al mercato. Un modello sostenibile e distintivo per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti, che replichiamo in altri Paesi per costruire un presente e un futuro migliori

Una nuova alba: il percorso di Eni verso l'energia sostenibile

Il libro ripercorre le iniziative intraprese da Eni in Kenya per avviare un modello di sviluppo unico per la produzione di biocarburanti.

Siamo convinti che sia possibile percorrere una nuova strada per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti e ci stiamo già impegnando su questo fronte, grazie a soluzioni innovative come quella che stiamo implementando qui in Kenya.


Back to top
Back to top