Le persone di Eni

Impiegati Eni seduti durante una riunione

Le persone di Eni, la prima fonte di energia

Siamo vicini alle persone che lavorano e collaborano con noi, ci prendiamo cura dei lavoratori attraverso iniziative di welfare in più ambiti: da quello sanitario e previdenziale, al supporto al reddito e nella gestione della famiglia e del tempo libero. Ci impegniamo a fornire condizioni di lavoro dignitose e a valorizzare le opinioni e l'unicità di tutti, fonti di reciproco arricchimento. Attraverso l’ascolto e la comunicazione coinvolgiamo i dipendenti nelle strategie organizzative e sosteniamo la protezione sociale dei lavoratori, in particolare per quelli direttamente interessati dalla strategia di transizione della società.

Le nostre priorità: salute e sicurezza dei lavoratori

In linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile inclusi nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, consideriamo la tutela della salute delle persone, delle famiglie e delle comunità, un requisito e diritto umano fondamentale e lo poniamo al centro dei modelli operativi. Il nostro è un impegno concreto che riguarda tutte le persone di Eni. Sia in Italia che all’estero sosteniamo i sistemi di assistenza primaria, le attività di prevenzione, diagnosi precoce e cura delle patologie. Allo stesso modo la sicurezza sul lavoro è un valore essenziale condiviso con gli stakeholder. Sviluppiamo modelli e tecnologie per la gestione e la valutazione dei rischi, allo scopo di prevenire incidenti e tutelare le persone.

I numeri del nostro impegno nel 2023
1.949

nuove risorse assunte a tempo indeterminato


90.798

accessi ad iniziative di promozione della salute


+23%

ore di formazione vs. 2022


1.949

nuove risorse assunte a tempo indeterminato

90.798

accessi ad iniziative di promozione della salute

+23%

ore di formazione vs. 2022

Espandi Riduci

Framework Just Transition per una transizione centrata sulle persone

Eni for 2023. Naviga lo speciale interattivo

Scopri il report di sostenibilità che raccoglie i nostri obiettivi, impegni e risultati per una transizione energetica socialmente equa.



Back to top
Back to top