Operiamo nella Repubblica del Congo nell’esplorazione, nello sviluppo e nella produzione di idrocarburi, settore in cui puntiamo all’aumento della produzione di gas, associato e non, destinato al mercato domestico e all’esportazione con il progetto in produzione Congo LNG e lo sviluppo di Marine XII. Siamo coinvolti in diverse iniziative che sostengono la transizione energetica e la decarbonizzazione dei trasporti, come la creazione di un agri-hub specializzato nella produzione di olio vegetale per le bioraffinerie di Enilive. L'iniziativa ha un impatto positivo anche sullo sviluppo locale, poiché consente agli agricoltori di ottenere un reddito supplementare dalla coltivazione della terra, valorizzando i terreni degradati che non entrano in concorrenza con le coltivazioni alimentari. Siamo presenti nel Paese anche nel settore chimico.
Eni Congo S.A.
Versalis
Eni Foundation
Eni Natural Energies Congo SAU
New Age
Société Nationale des Pétroles du Congo
La nostra attività esplorativa è condotta nell’offshore convenzionale e profondo antistante la città di Pointe-Noire e nell’area onshore di Koilou. Per valorizzare e commercializzare le risorse di gas del Paese, abbiamo messo in campo importanti investimenti che riguardano lo sviluppo di due impianti galleggianti, situati al largo delle coste. L’aumento dell’estrazione di gas consentirà di produrre energia elettrica destinata al mercato domestico ed esportare gas naturale liquefatto verso l’Europa.
Il primo agri-hub avviato nel Paese da Eni è situato nel distretto di Loudima. La produzione agricola convogliata all’interno del centro consente la produzione di olio vegetale destinato alla trasformazione in biocarburante nelle bioraffinerie Enilive. L’agri-hub è in grado di valorizzare anche i sottoprodotti industriali, trasformandoli in mangimi e fertilizzanti per il mercato locale, in un’ottica di economia circolare. Per favorire la meccanizzazione del settore nel Paese, il progetto include la fornitura di numerosi macchinari agricoli, tra cui trattori e trebbiatrici. Il programma genera un impatto significativo sull’occupazione attraverso i posti di lavoro creati nell’agri-hub e le ricadute positive sull’indotto. Garantiamo inoltre agli agricoltori l’accesso al mercato, acquistando i raccolti destinati all’estrazione di olio vegetale, assicurandone la raccolta e il trasporto verso l’agri-hub. Infine, grazie a Juole, la scuola di Eni per l’impresa, è stato avviato un programma per accelerare lo sviluppo di start-up locali nel settore agricolo, fornendo un supporto concreto agli imprenditori.
Sosteniamo le comunità locali nel rafforzamento delle loro competenze in ambito agricolo e imprenditoriale con il Progetto Integrato Hinda. Lo sviluppo di un progetto per la distribuzione di fornelli migliorati avviato in collaborazione con l'organizzazione non governativa Femmes Énergies e la Fondazione AVSI permetterà, parallelamente, di sostituire i tradizionali dispositivi a biomasse, riducendo in maniera significativa l’impatto sul patrimonio forestale, con vantaggi anche sulla salute mentre si cucina. È in corso la distribuzione degli apparecchi e lo sviluppo di un progetto che ne promuove la produzione locale, favorendo al contempo l’imprenditorialità congolese. Sono in corso anche altri progetti per l’accesso all’acqua potabile, il miglioramento dei servizi sanitari e la formazione primaria in diversi villaggi. Favoriamo l’accesso all’istruzione con il progetto Alpha Hinda, l’accesso all’energia, attraverso le centrale elettriche costruite, riqualificando le infrastrutture per il trasporto dell’elettricità e promuoviamo la cultura tra la popolazione. Infine, con Eni Foundation abbiamo avviato due progetti per la cura e la prevenzione delle malattie con particolare attenzione alle famiglie vulnerabili.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
produzione annuale di gas
produzione annuale di idrocarburi (barili di petrolio equivalente)
capacità complessiva del progetto Congo LNG
ampliamento delle aree coltivate dell’agri-hub entro il 2025
produzione annuale di gas
produzione annuale di idrocarburi (barili di petrolio equivalente)
capacità complessiva del progetto Congo LNG
ampliamento delle aree coltivate dell’agri-hub entro il 2025
Dai prodotti petroliferi ai biocarburanti, condividiamo il cammino del Paese verso la transizione energetica.
Il centro, situato nella parte meridionale del Paese, produrrà olio vegetale destinato a essere trasformato in biocarburante nelle bioraffinerie Enilive.
Varato in Cina lo scafo di Nguya FLNG, la seconda unità galleggiante per la liquefazione del gas naturale che si aggiunge alla già operativa Tango FLNG.
Con la partenza del cargo, la Repubblica del Congo entra nel gruppo dei Paesi esportatori di GNL, contribuendo allo sviluppo economico locale e alla sicurezza energetica globale.
Inizia la produzione di gas naturale dal progetto offshore Congo LNG, attraverso l’impianto galleggiante Tango FLNG.
Avvio del progetto per la costruzione di un secondo impianto per la produzione di gas naturale liquefatto.
Al via il progetto per la costruzione e l'installazione di una unità galleggiante di produzione di gas naturale liquefatto.
L’impianto (Floating Liquefied Natural Gas) sarà utilizzato nell’ambito delle attività del progetto di sviluppo del gas naturale nel blocco Marine XII.
L’accordo per l'aumento e l'esportazione di gas nella Repubblica del Congo.
Il memorandum d’intesa per l’avvio di attività per la produzione di olio destinato alla bioraffinazione.
Il campo, situato nel blocco Marine XII, è avviato a soli sedici mesi dalla scoperta esplorativa.
Attraverso la società Eni Congo S.A. prendono il via le attività di esplorazione di idrocarburi sul territorio.
Le abbondanti risorse di gas naturale contribuiscono a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e la crescita locale.
Un grande giacimento offshore con importanti successi esplorativi, in rapido sviluppo grazie all’integrazione con infrastrutture esistenti.
Un progetto integrato su vasta scala, che punta a migliorare le condizioni socioeconomiche della comunità territoriale.
Si concentra su educazione, salute, accesso all’acqua e agricoltura per le comunità nei pressi dei giacimenti M’Boundi, Kouakouala, Zingali e Loufika.
Dall’apertura di musei e gallerie d’arte ai centri culturali, ci impegniamo a valorizzare i patrimoni locali a favore delle comunità.
Visita i progetti per la produzione di agri-feedstock che contribuiscono a un approvvigionamento sempre più sostenibile delle nostre bioraffinerie.
Upstream And Technical Services
3 avenue du Cardinal Emile Biayenda,
Brazzaville –Repubblica del Congo