Il modello satellitare di Eni: un approccio distintivo

Trovare il giusto equilibrio tra investimenti e rendimenti attraverso una strategia organizzativa e finanziaria unica.

Il nostro modello satellitare si basa sulla creazione di società indipendenti in grado di accedere al mercato dei capitali con una loro autonomia, così da poter finanziare la propria crescita rivolgendosi a investitori specializzati. In questo modo possiamo accelerare lo sviluppo dei nuovi business ad alto potenziale legati alla transizione energetica, ma mantenendo la solidità che ci contraddistingue nelle attività tradizionali, anch’esse inserite in un comune percorso di decarbonizzazione. Al tempo stesso, ogni azienda satellite rimane parte integrante di Eni, da cui può continuare a beneficiare di tecnologie, know-how e servizi. 

Con l’apertura a nuovi investimenti, il modello satellitare ci consente di ridurre l'assorbimento di capitale necessario a sostenere i nuovi business, salvaguardando la remunerazione degli azionisti che continua a essere alimentata dal Free Cash Flow generato dalle attività tradizionali. 

 

La recente cessione della quota di Plenitude rappresenta il primo passo per favorire ulteriori investimenti e ha già evidenziato il valore generato in questa attività, ma non riflesso nel multiplo di Eni. È nostra intenzione riproporre questo modello per Enilive, per la nostra attività di biochimica con Novamont e per la CCUS. Allo stesso modo la struttura satellitare può essere applicata anche in alcune aree geografiche upstream, per sfruttare possibili sinergie operative e finanziarie, massimizzare il potenziale di crescita e per sbloccare più capitale per il resto del portafoglio. Vår Energi e Azule sono esempi di successo di business combination che ci hanno permesso di alimentare la crescita upstream in Norvegia e in Angola attraverso una gestione appositamente dedicata. L’operazione di Ithaca, combinando due portafogli di asset complementari in ambito upstream, consolida la posizione di Eni nel Regno Unito, in cui vediamo opportunità di crescita ed ottimizzazione.

I satelliti sono il modo con cui risolviamo l’equazione della transizione energetica: occuparsi dei nuovi business e di quelli tradizionali, crescere in entrambi assicurando la continuità e la sicurezza delle fonti, la disponibilità finanziaria e, allo stesso tempo, perseguire tutti gli obiettivi aziendali.

Capital Markets Update 2024

Il 14 marzo Eni ha presentato il Capital Markets Update 2024, è disponibile il video on demand.



Back to top
Back to top