A Porto Marghera, Venezia, abbiamo realizzato la nostra prima bioraffineria convertendo i vecchi impianti grazie a tecnologie sviluppate dai nostri Centri Ricerche. Il rinnovamento ha coinvolto anche gli altri cicli produttivi, rendendoli sempre più proiettati nella transizione energetica. Con questo approccio abbiamo aumentato la capacità installata nelle rinnovabili e stiamo sviluppando un polo per il riciclo delle plastiche.
Il piano di trasformazione del sito industriale di Porto Marghera, avviato molti anni fa, riguarda tutte le attività di Eni e delle società controllate Enilive, Eni Rewind, Versalis e Plenitude. Le attività previste contribuiranno a concretizzare, attraverso nuovi progetti industriali, la transizione energetica, la riduzione delle emissioni di CO2 e lo sviluppo dell’economia circolare, anche applicata all’energia. Il piano di trasformazione prevede investimenti per circa 790 milioni di euro e il rimpiego dell’occupazione presente.
Grazie alla capacità della bioraffineria, siamo in grado di trasformare biofeedstock in biocarburanti, sfruttando la tecnologia Eni.
Conduciamo opere di risanamento ambientale sul territorio e attività di bonifica che interessano diverse aree coinvolte.
Con l’implementazione di diverse tecnologie, sviluppiamo il modello dell’economia circolare attraverso progetti per il riciclo delle plastiche.
Riconvertiamo aree dismesse per generare potenziale produttivo, attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici.
Utilizziamo l'idrogeno come feedstock e nel 2022 abbiamo inaugurato a Venezia Mestre la nostra prima stazione di servizio che rifornisce idrogeno per la mobilità.
Data inizio attività: 2014 - in corso
Veneto
Enilive
Eni Rewind
Versalis
Plenitude
La bioraffineria di Venezia produce biocarburanti di qualità (HVO - Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) da materie prime di origine biogenica. Al momento della sua inaugurazione, nel 2014, era il primo esempio al mondo di completa riconversione di una raffineria tradizionale in bioraffineria. Alla base del processo vi è la tecnologia proprietaria EcofiningTM. La bioraffineria è alimentata prevalentemente (circa 85%) da materie prime di scarto, come oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell’industria agroalimentare per la produzione di biocarburanti, HVO diesel, bio-GPL, di biojet e di bio-nafta destinata alla filiera della chimica.
A Venezia è in fase di permitting un impianto per la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione (Sustainable Aviation Fuel – SAF). I bio-componenti trattati, una volta distillati, daranno origine a biojet, un carburante miscelabile con il prodotto convenzionale.
L’ex petrolchimico di Porto Marghera è considerato Sito di Interesse Nazionale e cioè un’area che necessita di interventi di risanamento speciali a seguito delle attività che si sono svolte nel corso di decenni, da parte di più aziende. La bonifica ambientale è in capo a Eni Rewind, la società ambientale di Eni. Le prime attività sono iniziate negli anni Novanta con la messa in sicurezza degli impianti dismessi e la campagna di analisi sistematica su suoli e acque. Successivamente è stata avviata l’attività di bonifica vera e propria, già conclusa per alcune aree, mentre per le rimanenti è in corso di esecuzione. Nell’ambito del piano di riqualificazione di Porto Marghera, Eni Rewind ha presentato un progetto per l’essiccamento e la valorizzazione energetica dei residui della depurazione civile (fanghi di depurazione) attraverso le tecnologie attualmente più avanzate.
La trasformazione delle attività produttive a Porto Marghera coinvolge anche Versalis, la società chimica di Eni, attraverso nuove iniziative industriali basate sul modello dell’economia circolare. Il progetto di punta prevede la realizzazione di un polo per il riciclo meccanico avanzato delle plastiche post-consumo. In una prima fase, l’obiettivo è ricavare prodotti per l’imballaggio e per l’edilizia completamente ottenuti da rifiuti in polistirene espanso e compatto, selezionati dall’industria e dal commercio. Successivamente, verrà costruito un impianto per il riciclo meccanico avanzato di rifiuti plastici selezionati, ottenuti dalla raccolta differenziata, in particolare polistirene e polietilene ad alta densità. Inoltre, verrà realizzato il primo impianto in Italia per la produzione di alcool isopropilico, un ingrediente di disinfettanti, detergenti e molti altri prodotti che, attualmente, viene completamente importato. Parallelamente, stiamo investendo nel rafforzamento del polo logistico per aumentarne ulteriormente la flessibilità.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
capacità di produzione di alcool isopropilico a regime
riciclo di contenuti nella futura produzione di polistirene
capacità di produzione di alcool isopropilico a regime
riciclo di contenuti nella futura produzione di polistirene
A Porto Marghera, attraverso Plenitude, stiamo completando due impianti fotovoltaici in aree un tempo utilizzate per processi industriali e già sottoposte a interventi di riqualificazione ambientale da parte di Eni Rewind. In questo modo, oltre a fornire energia rinnovabile al sito produttivo, ottimizziamo l’utilizzo della superficie produttiva riutilizzando aree dismesse che non potrebbero ospitare altri tipi di attività.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
Impianto fotovoltaico in costruzione
Impianto fotovoltaico in costruzione
Impianto fotovoltaico in costruzione
Impianto fotovoltaico in costruzione
L’elemento è utilizzato principalmente come feedstock nella bioraffineria di Venezia per la produzione di biocarburanti HVO, ovvero gli oli vegetali idrotrattati ideali per la mobilità sostenibile. Con Enilive a giugno 2022 abbiamo inaugurato a Venezia Mestre la nostra prima stazione di servizio per il rifornimento di idrogeno per la mobilità, in ambito urbano e aperta al pubblico. Inoltre, abbiamo partecipato con successo a tre bandi PNRR per realizzare stazioni a idrogeno in tre città, di cui una è Venezia. Il progetto, aggiudicatario del finanziamento in ambito PNRR per la “Sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale”, è attualmente in corso di progettazione. Con Edison e Ansaldo Energia sperimentiamo la produzione di idrogeno da utilizzare in sostituzione al metano nella nuova centrale Edison di Marghera.