Bilancio di sostenibilità, l’impegno per un futuro più sostenibile e responsabile

Cos'è un bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di comunicazione e gestione aziendale che consente alle organizzazioni di rendicontare le proprie performance economiche, sociali e ambientali. È lo specchio dell’impegno di un’azienda verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa (CSR).

Ogni anno le organizzazioni possono redigere volontariamente il bilancio di sostenibilità che si differenzia invece dalla Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), obbligatoria per legge. La DNF è infatti un documento richiesto dalla normativa comunitaria e dal D. Lgs. 254/2016 in Italia. È uno strumento basilare che identifica i temi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) e permette agli investitori l’accesso facilitato alle informazioni di natura non finanziaria. 

A cosa serve il bilancio di sostenibilità

Conosciuto anche come report di sostenibilità, il bilancio di sostenibilità trasmette agli stakeholder le attività e i risultati ottenuti in termini di sostenibilità. Si focalizza su tre pilastri principali: 

• Ambientale

• Sociale

• Economico

 

Il bilancio di sostenibilità valuta dunque l’impatto di un’azienda da ogni punto di vista, aiutandola a sviluppare strategie per ridurre la propria impronta ambientale e aumentare l’efficienza operativa. In molti paesi, la redazione del bilancio di sostenibilità è obbligatoria e regolamentata da normative specifiche, come il Global Reporting Initiative (GRI) o gli Standard SASB, che spesso richiedono la verifica da terze parti indipendenti.

vantaggi di pubblicare un report di sostenibilità sono notevoli e tangibili per ogni azienda. È una dichiarazione di intenti autorevole che segue un’attenta e dettagliata analisi. La reputazione aziendale migliora, si identificano rischi e opportunità, si ottimizzano i costi e il coinvolgimento dei dipendenti, assicurando conformità regolamentare.

Come si redige un bilancio di sostenibilità

Per redigere un bilancio di sostenibilità un’azienda deve prima di tutto definire gli obiettivi. Subito dopo, è necessario raccogliere dati quantitativi e qualitativi per poi analizzarli e valutarli, coinvolgere gli stakeholder e infine comunicare il report seguendo standard internazionali.

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento strategico che migliora le performance aziendali e aiuta a costruire un rapporto di fiducia con gli stakeholder. Attraverso questo processo, le aziende possono identificare opportunità di innovazione e crescita sostenibile, contribuendo positivamente alla società e all’ambiente. 

Il 2023 è stato l’occasione per una riflessione sulle caratteristiche distintive del percorso compiuto da Eni: la capacità di evolvere nel tempo e anticipare i cambiamenti, la volontà di percorrere strade nuove, mantenendo al contempo saldi i nostri valori condivisi e, non ultimo, l’impegno a generare valore per tutti gli stakeholder.

Eni for 2023, il nostro bilancio di sostenibilità

Eni for 2023 è un report di sostenibilità volontario che racconta i nostri obiettivi, le iniziative e i traguardi per realizzare una transizione energetica giusta, una Just Transition, con il fine di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. In questo percorso, vogliamo fare in modo che il processo di decarbonizzazione offra opportunità concrete nei Paesi in cui operiamo e per tutti i soggetti coinvolti, condividendo i benefici sociali ed economici con lavoratori, fornitori, comunità e clienti. Il racconto ripercorre le tre leve del nostro modello di business: 

  • Neutralità Carbonica al 2050
  • Eccellenza Operativa
  • Alleanze per lo Sviluppo

Eni for 2023. A Just Transition

Approfondisci storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo per garantire l’accesso a un’energia efficiente e sostenibile.

Un anno di impegni e risultati

Eni for in sintesi

Parla con Eni Voce e scopri il mondo di Eni

Eni Voce è la skill ufficiale di Eni per i tuoi dispositivi Alexa. Attivala e lascia che ti guidi alla scoperta del nostro percorso di trasformazione.



Back to top
Back to top