Per favore compila questo campo
IN CORSO

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

La stagione 2025 di Arte al Gazometro, inaugurata il 28 marzo con la mostra “Punti di vista”, rafforza il legame tra energia e cultura proponendo un nuovo percorso di esposizioni artistiche, installazioni e progetti audiovisivi. Con il ritorno della rassegna artistica, il Gazometro di Roma Ostiense si conferma un polo di innovazione e creatività.

 

Arte al Gazometro 2025, un’edizione tra luce e innovazione

La mostra “Punti di vista” offre un viaggio tra passato e futuro attraverso le opere di diciannove artisti figurativi, tra cui Mimmo Paladino, Ernesto Morales, Atak, Severin Gambier, Erk14, Vera Flux, Lorenzo Capolupi e tanti altri. Curata da Marco Capasso in collaborazione con la Galleria “Il sole” di Fabio Ortolani, l’esposizione rilegge il paesaggio industriale introducendo nuove visioni artistiche sul mondo contemporaneo, inaugurando così la nuova stagione culturale. La mostra può essere visitata sabato 12 aprile, durante la giornata di apertura al pubblico organizzate in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI). L’artista Mimmo Paladino firma il manifesto ufficiale dell’edizione. 

1 di 1
Scopri Arte al Gazometro 2025 con il FAI
Visita la mostra Punti di vista e il sito di Roma Ostiense

Le prime aperture in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano partono sabato 12 aprile. 

 

Inoltre, la mostra può essere visitata durante Videocittà dal 3 al 6 luglio 2025.

Prenota
Espandi Riduci

Le altre iniziative artistiche al Gazometro

Oltre alla mostra Punti di vista, il sito di Roma Ostiense ospita ulteriori iniziative e installazioni artistiche create attraverso partnership culturali. Nella seconda parte dell’anno, un progetto, realizzato in collaborazione con un’importante istituzione museale di Roma consente al pubblico di visitare una mostra dedicata alla valorizzazione di un’opera di alto valore selezionata dal patrimonio artistico di Eni. Quest’ultima è accompagnata in parallelo da un’esposizione di giovani talenti che reinterpretano secondo il loro linguaggio artistico l’opera. Infine, un racconto audiovisivo curato da Capasso e AGI ripercorre la metamorfosi del Gazometro con immagini storiche e visioni future.  

L’innovazione tecnologica al Complesso del Gazometro di Roma Ostiense

Il Gazometro e l'area circostante ospitano laboratori, eventi istituzionali e iniziative aperte al pubblico.

Non perdere nemmeno una novità

Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.

Campo obbligatorio
Seleziona il servizio di interesse


Back to top
Back to top