La stagione culturale 2025 del sito di Roma Ostiense celebra il legame tra energia e arte con installazioni, mostre e collaborazioni uniche.
La stagione 2025 di Arte al Gazometro, inaugurata il 28 marzo con la mostra “Punti di vista”, rafforza il legame tra energia e cultura proponendo un nuovo percorso di esposizioni artistiche, installazioni e progetti audiovisivi. Con il ritorno della rassegna artistica, il Gazometro di Roma Ostiense si conferma un polo di innovazione e creatività.
La mostra “Punti di vista” offre un viaggio tra passato e futuro attraverso le opere di diciannove artisti figurativi, tra cui Mimmo Paladino, Ernesto Morales, Atak, Severin Gambier, Erk14, Vera Flux, Lorenzo Capolupi e tanti altri. Curata da Marco Capasso in collaborazione con la Galleria “Il sole” di Fabio Ortolani, l’esposizione rilegge il paesaggio industriale introducendo nuove visioni artistiche sul mondo contemporaneo, inaugurando così la nuova stagione culturale. La mostra può essere visitata sabato 12 aprile, durante la giornata di apertura al pubblico organizzate in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI). L’artista Mimmo Paladino firma il manifesto ufficiale dell’edizione.
Il "Manifesto" di Mimmo Paladino
"Gazometro" di Gian Paolo Rabito
"Forest" di Ernesto Morales
"Adorazione dei parenti" di Vega Flux
Il vernissage della mostra “Punti di vista”
Gli esterni della mostra “Punti di vista”
L’ingresso della mostra “Punti di vista”
Il vernissage della mostra “Punti di vista”
Oltre alla mostra Punti di vista, il sito di Roma Ostiense ospita ulteriori iniziative e installazioni artistiche create attraverso partnership culturali. Nella seconda parte dell’anno, un progetto, realizzato in collaborazione con un’importante istituzione museale di Roma consente al pubblico di visitare una mostra dedicata alla valorizzazione di un’opera di alto valore selezionata dal patrimonio artistico di Eni. Quest’ultima è accompagnata in parallelo da un’esposizione di giovani talenti che reinterpretano secondo il loro linguaggio artistico l’opera. Infine, un racconto audiovisivo curato da Capasso e AGI ripercorre la metamorfosi del Gazometro con immagini storiche e visioni future.
Un’esposizione mette in dialogo le nuove generazioni di artisti con il patrimonio artistico di Eni.
Marco Capasso e AGI esplorano la storia e il futuro del sito attraverso un’installazione video immersiva.
Arte e innovazione si incontrano in uno spazio dinamico che ospita installazioni interattive e performance uniche.
Il Gazometro e l'area circostante ospitano laboratori, eventi istituzionali e iniziative aperte al pubblico.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra mission