Per favore compila questo campo

Le nostre attività in Nigeria

Gruppo di lavoro su una nave utilizzata per la produzione di idrocarburi offshore

Conclusa la vendita di NAOC

Ad agosto 2024 abbiamo portato a termine la vendita di Nigerian Agip Oil Company Ltd (NAOC Ltd), nell’ambito di una strategia globale volta a razionalizzare le nostre attività upstream e riequilibrare il portafoglio, mantenendo comunque la nostra presenza nel Paese attraverso Nigerian Agip Exploration (NAE) e Agip Energy and Natural Resources (AENR). Questa operazione è stata resa possibile grazie all’accordo siglato a settembre 2023 tra Eni e Oando PLC, e al consenso formale alla transazione ricevuto a luglio 2024 dalla Nigerian Upstream Petroleum Regulatory Commission (NUPRC), insieme a tutte le altre autorizzazioni necessarie dalle Autorità locali e regolamentari competenti.

In Nigeria continuiamo a operare nell’esplorazione e produzione di idrocarburi partecipando a 24 licenze upstream situate nelle aree onshore in acque poco profonde e nell’offshore profondo, oltre che tramite la nostra partecipazione nella società Nigeria LNG Ltd. Inoltre, attraverso il Green River Project, abbiamo sostenuto per anni le popolazioni del Delta del Niger con programmi straordinari come la distribuzione di beni di prima necessità e attività di ricostruzione in seguito alle alluvioni che da decenni colpiscono l’area. Sosteniamo costantemente le comunità locali con iniziative che spaziano dalla diversificazione economica al supporto all’istruzione, dall’accesso all’acqua e all’energia alla costruzione e riqualificazione di infrastrutture e agricoltura.

 

Abbiamo un legame profondo con l’Africa, il continente in cui abbiamo mosso i nostri primi passi al di fuori dell’Italia. Con circa il 70% della popolazione al di sotto dei 30 anni, il continente sta assumendo un ruolo sempre più centrale nello scenario geopolitico ed economico globale. Il nostro obiettivo è sostenere l’Africa nell’affrontare la sfida della transizione energetica, che riguarda in particolare l’accesso all’energia pulita.

Profilo Paese

Data inizio attività: dal 1962 - in corso

Gas naturale liquido (GNL)
Gas naturale liquido (GNL)
Oil & Gas
Oil & Gas
Accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari
Accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari
Accesso all’energia off-grid
Accesso all’energia off-grid
Diversificazione economica
Diversificazione economica

Agip energy and natural resources (AENR)  

Nigerian Agip Exploration (NAE) 

Nigerian National Petroleum Company (NNPC)

Limited

Come operiamo in Nigeria

Dai giacimenti allo sviluppo del gas

Le nostre attività di esplorazione coprono una superficie lorda di oltre 18.305 km² (4.327 km² in quota Eni), che va dai bacini onshore all’offshore profondo. Abbiamo una quota operativa del 100% nell’offshore profondo e siamo l’operatore del più grande giacimento di petrolio in acque profonde in produzione nel Paese. Inoltre, deteniamo interessi non operativi in un giacimento in collaborazione con i nostri partner nel progetto Bonga North, oltre che nella joint venture SPDC, la più grande in Nigeria. In totale, partecipiamo in 24 blocchi upstream e produciamo petrolio, condensati e gas naturale. Infine, tramite la nostra partecipazione in Nigeria LNG Ltd, gestiamo l’impianto di liquefazione del gas naturale di Bonny, dove stiamo investendo nel progetto di espansione Train 7 con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva annuale. L’impianto è destinato a diventare uno dei principali hub per il GNL al mondo e consentirà di valorizzare le abbondanti risorse di gas associato della Nigeria.

Sostegno costante alle comunità locali 

In collaborazione con la FAO e la NNPC, Eni ha realizzato impianti idrici alimentati da sistemi fotovoltaici tra il 2018 e il 2022, per migliorare l’accesso all’acqua per le comunità colpite dalla crisi umanitaria nel Nord-Est del Paese. Grazie all’energia rinnovabile, i progetti contribuiscono all’irrigazione per uso domestico e forniscono accesso ad acqua pulita e sicura.

Dal 2023 al 2024, Eni ha contribuito all’accesso all’istruzione attraverso l’assegnazione di borse di studio post-laurea per studiare in università straniere e nigeriane, borse di studio per l’istruzione terziaria (laurea di primo livello) e premi per gli studenti post-scuola primaria. Queste iniziative sono volte a promuovere l’acquisizione di conoscenze e a offrire migliori opportunità educative agli studenti, a sviluppare capacità e soddisfare la richiesta di competenze specifiche per il settore Oil & Gas.

Numeri in evidenza

I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.

10 mln
bbl/a

produzione di petrolio e condensati


34
bcf/a

produzione di gas


20
mln boe/a

produzione di idrocarburi


22 mln
ton/a

capacità produttiva impianto di Bonny


10 mln
bbl/a

produzione di petrolio e condensati

34
bcf/a

produzione di gas

20
mln boe/a

produzione di idrocarburi

22 mln
ton/a

capacità produttiva impianto di Bonny

Espandi Riduci

La nostra storia in Nigeria

Dalla scoperta nell’onshore del delta del Niger alla consegna degli impianti idrici a energia solare, le tappe del nostro impegno nel Paese.

Agosto

2024

Marzo

2023

Gennaio

2020

Ottobre

2019

Febbraio

2018

Gennaio

2017

Conclusa la vendita di NAOC

Completata la cessione di NAOC Ltd a Oando Plc.

Gli impianti idrici a energia solare nel Nord-Est del Paese

I sistemi, che forniscono acqua per l’uso domestico e per l’irrigazione, sono stati realizzati nell’ambito dell’iniziativa di Eni e FAO “Accesso all’acqua”.

Un accordo per l’approvvigionamento di gas liquefatto

Il contratto prevede 1,5 milioni di tonnellate di GNL prodotto dai treni di liquefazione già esistenti a Bonny Island.

Via alla produzione di Obiafu 41

A sole tre settimane dal completamento del pozzo nel delta del Niger, Eni avvia la produzione di gas, destinato al mercato domestico, e condensati.

Le iniziative per promuovere l’accesso all’acqua

L’accordo di collaborazione sottoscritto da Eni e FAO prevede di realizzare pozzi alimentati da sistemi fotovoltaici per uso domestico e irrigazione.

La cooperazione nel settore dell’energia

Un accordo tra il Governo locale ed Eni promuove nuove attività per contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Eni premia l'eccellenza attraverso borse di studio specializzate

Tramite NAE, Eni ha assegnato borse di studio a 30 laureati nigeriani per studi post-laurea presso università nigeriane e straniere nell’ambito del proprio Programma di borse di studio per il 2024/2025. 10 beneficiari intraprenderanno studi post-laurea in diverse università nel Regno Unito e in Canada. Gli altri proseguiranno gli studi post-laurea in università nigeriane in discipline come Ingegneria, Geoscienze, Tecnologie Petrolifere e Ambientali, Energia Rinnovabile e Diritto Petrolifero. Il programma di borse di studio sottolinea l’impegno di Eni verso il futuro dell’istruzione, dell’innovazione e del progresso in Nigeria. Il programma di borse di studio post-laurea è stato istituito dai partner NAE nel 2007 nell’ambito delle iniziative di sviluppo del capitale umano dell’azienda per promuovere l’acquisizione di conoscenze e colmare il divario di competenze in settori specializzati legati alle operazioni Oil & Gas nell’offshore profondo in Nigeria. A oggi, 320 laureati hanno beneficiato del programma di borse di studio post-laurea, istituito dall’azienda per contribuire alla formazione di professionisti locali, fornendo le conoscenze e le competenze richieste nel settore.

Numeri in evidenza

Una selezione di dati sulle iniziative locali di sviluppo e formazione nel Paese.

22

progetti di approvvigionamento idrico alimentati da sistemi fotovoltaici

67.000

beneficiari del progetto

59

borse di studio post-laurea

188

borse di studio per l’istruzione terziaria (laurea di primo livello)

1.897

premi per gli studenti post-scuola primaria

Nigerian Water Stories, l’e-book sulle iniziative di accesso all’acqua

I racconti e le immagini delle attività svolte in Nigeria con la FAO: il nostro impegno concreto per migliorare l’accesso alla risorsa idrica e contribuire a mitigare la crisi climatica nel Paese.

Ultimo aggiornamento: 04 aprile 2025


Back to top
Back to top