Per favore compila questo campo
  • TECNOLOGIE E SVILUPPO

Tecnologie smart per monitorare le condotte in tempo reale

Tecnologia e asset industriali: un binomio fondamentale

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide complesse legate alla decarbonizzazione, l’industria energetica deve avere grandi capacità innovative che rendano processi e attività più sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Innovare, sviluppando nuove soluzioni tecnologiche è, dunque, una scelta imprescindibile. Sviluppare tecnologie nuove nei processi industriali significa migliorare continuamente in termini di efficienza, eccellenza operativa e sostenibilità.

La tecnologia assume, quindi, un ruolo fondamentale anche per garantire il corretto funzionamento e l’efficienza degli asset industriali. In questo contesto, Enivibes (76% Eniverse, 16% Aresys e 8% Solgeo), la prima venture  lanciata da Eniverse, il Corporate Venture Builder di Eni per valorizzare le competenze e le tecnologie proprietarie dell’azienda, ha sviluppato e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), una tecnologia in grado di proteggere le condotte garantendo un intervento immediato in caso di perdite o tentativi di effrazione.

 

Come funziona e-vpms®
La tecnologia e-vpms® di Enivibes si basa su un sistema di monitoraggio vibroacustico e rappresenta un’evoluzione nella gestione e protezione delle condotte. Con l’installazione di un numero ridotto di sensori lungo il tracciato e di un’unità centrale di elaborazione, e-vpms® può monitorare centinaia di chilometri rilevando intrusioni, impatti accidentali e perdite. Quando si verifica un tentativo di effrazione o un incidente, le onde vibroacustiche generate dall’impatto sulla tubatura si propagano nel fluido all'interno della condotta per chilometri. Il sistema e-vpms® le rileva, le elabora e invia un segnale all’unità centrale situata nella control room. Qui vengono raccolte tutte le registrazioni e, attraverso l’utilizzo di algoritmi avanzati, viene determinato il punto lungo la condotta in cui si è verificato l’evento, consentendo un rapido e preciso intervento. Il sistema è in grado di rilevare rapidamente anche le operazioni di scavo che stanno avvenendo sopra una condotta interrata, ad esempio per un tentativo di effrazione. In questo modo le squadre di intervento possono agire immediatamente, con un risparmio significativo in termini di costi e danni potenziali. La tecnologia è attualmente implementata sulla maggior parte degli oleodotti italiani gestiti da Eni, così come in numerosi impianti dislocati in altre nazioni e gestiti da altri operatori. Una partnership siglata a luglio 2023 con la società tecnologica SLB permette la diffusione di e-vpms® a livello mondiale in contesti oil e derivati.
Numeri in evidenza
>3000
chilometri

di condotte monitorate


> 50
brevetti

o domande di brevetto internazionali depositati


<25
metri

precisione del rilevamento


>3000
chilometri

di condotte monitorate

> 50
brevetti

o domande di brevetto internazionali depositati

<25
metri

precisione del rilevamento

Espandi Riduci

Applicazioni e benefici

e-vpms® è ideale per il retrofitting, ovvero l’ammodernamento di condotte già esistenti, grazie all'installazione dei sensori lungo la linea. I sensori, inoltre, possono essere installati fino a dieci metri di profondità, in ambienti chiamati shallow-water, tipici di zone paludose, costiere, soggette a inondazione, oppure ogni qual volta è necessario nascondere la condotta.
I dispositivi remoti consumano meno di 20W e possono essere alimentati tramite pannelli solari, celle a combustibile o rete elettrica oppure, in alternativa, con batterie.

Open Innovation, insieme per accelerare i risultati

Trasformiamo le idee in progetti e tecnologie per accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni.

Sviluppo del sistema e-vpms®

Dal primo utilizzo sperimentale, e-vpms® ha rivoluzionato il monitoraggio delle condotte in Italia.

2013

2016

2017-2018

2019-2021

2021

2022

Il sistema e-vpms® viene introdotto per la prima volta su due condotte in Italia centrale.

Dopo i primi risultati promettenti, e-vpms® viene esteso a nuove condotte nel nord Italia.

Copertura della rete: il sistema e-vpms® viene implementato sulla maggior parte delle condotte in Italia.

Per la prima volta, non si registra alcun caso di manomissione illegale in tutta la rete monitorata.

Vengono potenziate le funzionalità di e-vpms® e si sviluppa una stretta collaborazione con le forze dell’ordine.

Aggiornamenti periodici alle tecnologie di rilevamento, protocolli di emergenza ottimizzati e azioni preventive per garantire più sicurezza e maggiore sostenibilità.

La protezione della rete delle condotte rimane un impegno costante, con aggiornamenti regolari dei protocolli e tecnologie di monitoraggio per affrontare in modo proattivo eventuali minacce. La tecnologia e-vpms® apporta benefici significativi sia in termini ambientali sia economici. Infatti, il sistema permette di effettuare interventi rapidi e preventivi rispetto ai possibili danni alle pipeline.

La rete delle condotte italiane rappresenta un esempio positivo: nel 2013, e-vpms® è stato installato per la prima volta in due condotte dell’Italia centrale, segnando una svolta nella gestione delle interferenze illegali su infrastrutture critiche. I risultati ottenuti hanno motivato un ampliamento del sistema e-vpms® sulla maggior parte della rete di Eni.

 

Con e-vpms®, Enivibes sta trasformando le condotte da infrastrutture passive a componenti smart della filiera industriale, un segnale tangibile dell’impegno di Eni per una gestione delle risorse energetiche più responsabile e più sostenibile.



Back to top
Back to top