• SOSTENIBILITÀ
  • INIZIATIVE PER I TERRITORI

Eni lancia un importante progetto per la protezione delle foreste del Parco transfrontaliero del Grande Limpopo in Mozambico

Si tratta del primo progetto in assoluto a ricevere una licenza REDD+ dalle autorità mozambicane, con l'obiettivo di promuovere la conservazione delle foreste e della biodiversità del Paese.

 

Maputo (Mozambico), 19 giugno 2024 - Eni, in collaborazione con Biocarbon Partners (BCP), lancia il progetto Great Limpopo, la più grande iniziativa mai sviluppata in Mozambico per proteggere le foreste e contrastare le cause di deforestazione in linea con il quadro REDD+, definito e promosso dalle Nazioni Unite.

 

Il programma mira a preservare le foreste in un'area fino a 4 milioni di ettari in 4 province del Mozambico, ovvero Manica, Sofala, Inhambane e Gaza. È stato progettato congiuntamente con le istituzioni mozambicane a livello nazionale e provinciale, nonché con i leader e i membri della comunità e si basa sugli studi di fattibilità completati da Eni nel 2023, coinvolgendo tutti gli stakeholder interessati per garantire la massima aderenza del progetto alle esigenze specifiche dell'area.

 

In particolare, le attività di conservazione mirano a ridurre la perdita di foreste attraverso l'impegno attivo delle comunità nella gestione delle risorse forestali, insieme alla promozione di iniziative climatiche di agricoltura smart e alla creazione di opportunità economiche, coinvolgendo oltre 320.000 persone. Il progetto contribuirà anche alla conservazione e al ripristino della biodiversità, collegando i principali parchi nazionali del Mozambico e del Sudafrica con le aree forestali comunali per creare corridoi naturali per la fauna selvatica; elefanti, leoni, ghepardi e leopardi sono solo alcune delle specie a rischio che vivono nell'area e che saranno protette grazie al progetto.

 

Eni assicurerà al progetto un flusso finanziario sostenibile e a lungo termine, incanalato verso il miglioramento dei mezzi di sussistenza delle comunità attraverso il ritiro dei crediti di carbonio generati e monitorando costantemente la qualità e l'integrità socio-ambientale del mercato volontario de crediti di carbonio.

 

L'iniziativa si inserisce nella strategia nazionale del Mozambico in materia di foreste ed è allineata all'approccio di Eni verso i Paesi produttori oltre che alla propria strategia net-zero. Eni punta a diventare carbon-neutral entro il 2050 decarbonizzando le proprie attività, la catena del valore e i prodotti con un mix di diverse leve e tecnologie, compresi i progetti Nature and Technology Based per compensare le emissioni residue che non possono essere abbattute con le tecnologie esistenti. Entro il 2050, i crediti di carbonio rappresenteranno il 5% di tutte le leve utilizzate per raggiungere l'obiettivo della neutralità carbonica.

 

 

Informazioni su Eni

Eni è presente in Mozambico dal 2006 con un'ampia gamma di attività che vanno dalla produzione di idrocarburi attraverso il progetto Coral South alle iniziative per favorire la transizione energetica del Paese; tra queste, il programma clean cooking, che promuove l'uso di soluzioni di cottura più efficienti dal punto di vista energetico, e il progetto agri-feedstock che sta includendo il Mozambico nella catena di valore dei biocarburanti. L'azienda contribuisce inoltre a migliorare la diversificazione economica del Paese, l'accesso all'istruzione e alla salute.

 

 

Informazioni su BCP

Il lavoro di BCP si basa sulla consapevolezza che, per affrontare la deforestazione, è necessario guardare più in profondità e affrontare le cause profonde legate alle ragioni economiche e sociali alla base della deforestazione, attraverso una forma credibile di finanziamento della conservazione. Ciò pone le comunità, custodi della terra, in prima linea nell'utilizzo di soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico. BCP è un'organizzazione nata e basata in Africa che oggi sta varcando i confini con l'intento di condividere la propria esperienza tecnica e le storie di successo in tutta l'Africa meridionale. Questo fa parte del loro piano strategico per sostenere la conservazione transfrontaliera, proteggendo la biodiversità di alto valore di oltre 10 milioni di ettari entro il 2024.

Rapporti con i Media - Milano

ufficio.stampa@eni.com

Rapporti con i Media - Roma

ufficio.stampa@eni.com

Investor Relations

Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)

investor.relations@eni.com

Centralino

Ufficio Stampa

ufficio.stampa@eni.com

Numero verde azionisti (dall’Italia)

segreteriasocietaria.azionisti@eni.com

Numero verde azionisti (dall’estero)

investor.relations@eni.com

Resta aggiornato sulle novità con i nostri servizi mail

Inserisci la tua Email *(campo obbligatorio) per ricevere newsletter e mail alert con gli aggiornamenti di tuo interesse.

Campo obbligatorio
Seleziona il servizio di interesse


Back to top
Back to top