EniProgetti contribuisce, con le sue competenze ingegneristiche, fin dalle prime fasi, allo sviluppo di progetti volti a promuovere l’accesso a un’energia più sicura, più efficiente e più sostenibile, che spaziano dalla valorizzazione e progressiva decarbonizzazione delle fonti convenzionali, alla produzione di energie rinnovabili, fino all’esplorazione delle nuove frontiere dell’energia, come la fusione a confinamento magnetico.
Per progredire e affrontare le sfide della transizione energetica, EniProgetti fonda le proprie attività sullo sviluppo di competenze multidisciplinari in ingegneria di processo, di impianto, sottomarina, navale e di opere marittime costiere, nell’ambito delle rinnovabili e dei sistemi innovativi. In EniProgetti lavorano circa 1000 persone, che operano in un contesto internazionale con 4 centri esecutivi in Italia (San Donato Milanese, Roma, Venezia e Vibo Valentia) e 3 all’estero (Regno Unito, Kazakistan ed Egitto).
EniProgetti, in collaborazione con Eni Corporate University, il competence centre di Eni per la formazione, ha lanciato Eni Engineering Academy, un percorso formativo di eccellenza ampio e trasversale, per offrire l’opportunità di approfondire gli aspetti tecnici fondamentali della progettazione per impianti onshore, offshore, convenzionali upstream, tecnologie rinnovabili e innovative, ma anche di consolidare le competenze ingegneristiche, trasversali e comportamentali.
Sono aperte le selezioni per la seconda edizione di Eni Engineering Academy!
Ti offriamo un contratto di assunzione a tempo indeterminato, con inserimento nelle aree di ingegneria delle sedi di EniProgetti in Italia (San Donato Milanese, Roma e Vibo Valentia). In caso di necessità l’azienda valuterà un supporto logistico.
Fin dai primi mesi del tuo percorso in azienda, farai parte di un’Academy altamente qualificante.
Ti accompagneremo nella tua nuova realtà lavorativa con una formazione interattiva e dinamica, guidata da docenti interni Eni ed esterni, e attraverso il training on the job.
EniProgetti è alla ricerca di persone neolaureate o con esperienza inferiore ai tre anni, disponibili alla mobilità in Italia e all'estero, che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria (o equivalente titolo estero) nei seguenti indirizzi:
La conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese è un requisito necessario nel contesto internazionale nel quale opera EniProgetti.
Partecipazione alle attività di progettazione delle discipline tecniche.
Visite guidate a impianti industriali di Eni per toccare con mano le tecnologie tradizionali e innovative e le eccellenze nei siti operativi.
Applicazione del modello di capacità e comportamenti adottato da Eni.
Momenti di incontro ispirazionali con i manager di Eni.
Lezioni in presenza e a distanza, learning by doing con giochi di ruolo, simulazioni 3D Model review e navigazione software, case studies, workshop, visite ai siti operativi Eni ed esercitazioni.
È possibile ricevere maggiori informazioni, indirizzando le richieste alla casella di posta elettronica dedicata all'iniziativa:
EniProgetti, controllata al 100% da Eni S.p.A., è la società di ingegneria per l’industria e l’innovazione di Eni.