Informativa sul trattamento dei dati personali dei candidati

Dettaglio mano sul computer

Informativa privacy

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (”GDPR”), Eni (di seguito la "Società" o il "Titolare", o “Eni”) fornisce all’interessato le informazioni sui trattamenti di Dati Personali (“Dati Personali” o “Dati”) effettuati nell’ambito del processo di selezione della Sua candidatura, promossa per il tramite della piattaforma Carriere ORC Eni messa a disposizione dalla Società nella  sezione “Carriere” del  sito web www.eni.com, per posizioni aperte presso una delle società direttamente o indirettamente controllate e/o partecipate da Eni e/o per attività formative (es. corsi di formazione, master) da questa promosse anche in collaborazione con enti di formazione o università.

Il Titolare è Eni, da intendersi, a seconda dei casi, come la capogruppo Eni S.p.A. o altra società del Gruppo che agisca da Titolare. In sostanza, opera come Titolare la Società presso la quale l’interessato presenta la propria candidatura. Per maggiori informazioni sulla Società che agisce come Titolare del Trattamento per la candidatura da Lei effettuata, La invitiamo a consultare la lista delle Società all’Allegato 1 alla presente informativa.

In relazione all’invio di aggiornamenti circa eventuali nuove posizioni aperte, pubblicate dal Gruppo Eni (si veda paragrafo 4 lett. d), il Titolare del trattamento è Eni International Resources Ltd, con sede legale in 10 Ebury Bridge Road, London, SW1W 8PZ.

Le Società segnalate con un asterisco nell’Allegato 1 hanno designato un Responsabile della protezione dei dati, che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: dpo@eni.com.

La Società potrà trattare Dati da Lei direttamente forniti contenuti all’interno del CV e da Lei comunicati nell’ambito della procedura medesima tramite la piattaforma Carriere ORC Eni e, in caso di candidature relative ad attività formative, comunicati da enti di formazione o università che operano in collaborazione con la Società. Nel dettaglio, potranno essere trattate le seguenti tipologie di Dati Personali:

  • Dati Personali c.d. comuni (quali ad es. dati anagrafici, di contatto, di esperienze professionali e/o di vita, cittadinanza, data e luogo di nascita etc.);
  • Categorie particolari di Dati Personali (eventuale appartenenza a categoria protette).

Nel corso del processo di selezione, potranno essere acquisiti ulteriori Dati nell’ambito di colloqui e/o test (es. tecnici, di lingua) e Le potranno essere richieste registrazioni audio e/o video per verificare il livello di conoscenza di una determinata lingua straniera (ad es. inglese), oppure di preregistrare un’intervista.

In ogni caso, La invitiamo a non inserire nel Suo CV e/o comunicare alla Società in sede di colloquio o test o di registrazione di contenuti audio/video dati di natura sensibile o informazioni dalle quali tali dati siano desumibili (es. relativi allo stato di salute, opinioni politiche, vita sessuale, etc.), se non quelli strettamente necessari ai sensi di legge per le finalità di selezione e valutazione del CV (es. appartenenza a categorie protette, dati necessari per l’immigrazione, etc.).

a. Finalità di legge – trattamento necessario per adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. c), GDPR)

I Dati Personali, potranno essere trattati nei casi in cui ciò sia necessario per adempiere a obblighi derivanti da disposizioni di legge sia in materia civilistica che fiscale, di normativa comunitaria, nonché di norme, codici o procedure approvati da Autorità e altre Istituzioni competenti.

Inoltre, i Suoi Dati personali potranno essere trattati per dare seguito a richieste da parte dell'autorità amministrativa o giudiziaria competente e, più in generale, di soggetti pubblici nel rispetto delle formalità di legge.

L'inserimento dei Dati è necessario per consentire il rispetto degli obblighi normativi e l'eventuale mancanza dei Dati comporterà l'impossibilità per il Titolare di dar corso alla selezione della candidatura in tutte le fasi del processo di selezione.

 

b. Finalità di reclutamento e selezione–Misure adottate per dare seguito ad una richiesta dell’interessato e per l’esecuzione di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b), GDPR)   

I Suoi Dati Personali saranno trattati per: i) la creazione dell’utenza all’interno della piattaforma Carriere ORC Eni; ii) l’invio della candidatura; iii) lo svolgimento delle attività di reclutamento e selezione (in caso di attività di formazione, oltre che per l’ammissione, anche per l’eventuale erogazione di borse di studio). In tale contesto, tali Dati potranno essere utilizzati, inoltre, per inviarLe comunicazioni organizzative riferite alla selezione o ad attività ad essa connesse (quali ad esempio e-mail relative all’esito, informazioni circa le registrazioni di interviste e/o prova di lingua). 

L'inserimento dei Dati è necessario per ragioni operative o precontrattuali e l'eventuale mancanza dei Dati comporterà l'impossibilità per il Titolare di dar corso alla selezione della candidatura in tutte le fasi del processo di selezione.

 

c. Interesse legittimo del Titolare (art. 6, par. 1, lett. f), GDPR)   

Il Titolare potrà trattare i Suoi Dati Personali nelle seguenti ipotesi:

  1. nel caso di operazioni straordinarie di fusione, cessione o trasferimento di ramo d'azienda, al fine di consentire la realizzazione delle operazioni necessarie all'attività di due diligence e prodromiche alla cessione. Resta inteso che saranno oggetto di trattamento per le predette finalità i Dati esclusivamente necessari, in forma quanto più possibile aggregata/anonima;
  2. ogniqualvolta risulti necessario al fine di accertare, esercitare o difendere un diritto del Titolare o di altre società rientranti nel perimetro di controllo Eni in sede giudiziaria.
  3. analisi in forma anonima ed aggregata dell'utilizzo delle procedure di selezione alle quali ha preso parte, per identificare abitudini e propensioni, per migliorare i processi di selezione.

L'inserimento dei dati, per il perseguimento delle finalità di cui ai punti i. e ii., è necessario per ragioni operative o difensive e l'eventuale mancanza dei Dati comporterà l'impossibilità per il Titolare di dar corso alla selezione della candidatura.

 

d. Consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a), GDPR)   

Il Titolare, previo suo esplicito consenso, potrà trattare i Suoi Dati Personali nelle seguenti ipotesi:

  1. per finalità strettamente connesse alla gestione del processo di selezione, potranno essere trattate categorie particolari di Dati Personali (es. appartenenza a categorie protette);
  2. per inviarLe, tramite mail, aggiornamenti circa eventuali nuove posizioni aperte, pubblicate dal Gruppo Eni.

Per il perseguimento di tali finalità, il conferimento dei Dati è facoltativo. In relazione alla finalità di cui al punto ii), il titolare del trattamento è Eni International Resources Ltd.

Il trattamento dei Dati Personali potrà avvenire anche con l'ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, gestiti mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e comprenderà ogni operazione o complesso di operazioni necessarie al trattamento stesso.

I Dati Personali sono trattati dai membri del personale incaricato dal Titolare per il perseguimento delle finalità indicate al paragrafo 4, in qualità di autorizzati al trattamento. Per il perseguimento delle finalità indicate al paragrafo 4, il Titolare potrà comunicare i Suoi Dati Personali a soggetti terzi, quali, ad esempio, quelli appartenenti ai seguenti soggetti o categorie di soggetti:

  • forze di polizia, forze armate ed altre amministrazioni pubbliche, per l'adempimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria;
  • altre società controllate da Eni S.p.A.;
  • società specializzate in attività di selezione del personale per conto di Eni S.p.A. e delle società da questa direttamente o indirettamente controllate o partecipate;
  • enti di formazione o università che, nell’ambito di attività di formazione, collaborano con il Titolare;
  • altre società contrattualmente legate al Titolare che svolgono, a titolo esemplificativo, fornitura di servizi IT e manutenzione della piattaforma Carriere ORC Eni, attività di consulenza, supporto alla prestazione dei servizi etc. 

I Dati Personali non saranno invece diffusi, salvo obblighi di legge.

Con riferimento ai Dati Personali loro comunicati, i destinatari appartenenti alle categorie sopra riportate potranno operare, a seconda dei casi, in qualità di responsabili del trattamento (e in tal caso riceveranno opportune istruzioni del Titolare) oppure come autonomi titolari del trattamento.

La Società garantisce la massima cura affinché la comunicazione dei Dati Personali ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i Dati Personali necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati.

Qualora ciò sia strumentale al perseguimento delle finalità indicate al paragrafo 4, i Dati Personali potrebbero altresì essere trasferiti all’estero a società aventi sede al di fuori dello Spazio Economico Europeo (“SEE”). Alcune delle giurisdizioni al di fuori dello SEE potrebbero non garantire lo stesso livello di tutela dei Dati Personali garantito nello SEE. In tal caso, il Titolare si impegna a regolare il trasferimento ed il successivo trattamento dei Dati Personali per mezzo delle Standard Contractual Clauses fornite dalla Commissione Europea nonché di ogni altra misura necessaria ai sensi dell’art. 46 GDPR qualora non sia possibile ricorrere ad una delle eccezioni di cui all’art. 49 GDPR.

I Dati Personali saranno conservati negli archivi informatici del Titolare e protetti da idonee misure di sicurezza, per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità di cui al precedente paragrafo 4, e successivamente verranno cancellati. In particolare, i Dati verranno cancellati dopo un termine massimo di due anni dalla data di invio o dell’ultimo aggiornamento effettuato se alla Sua candidatura non segue alcun contatto da parte della Società per l’avvio dell’iter di selezione. Viceversa, in caso di contatto e avvio dell’iter di selezione, i Dati saranno cancellati dopo un termine massimo di cinque anni dalla fine del processo selettivo non andato a buon fine.

Con riferimento ai dati di contatto e anagrafici per l’invio di aggiornamenti circa eventuali nuove posizioni aperte, pubblicate da Eni, questi saranno conservati per due anni dal momento in cui l’interessato presta il proprio consenso alla ricezione delle suddette comunicazioni.

Ove applicabile e nei limiti di cui al GDPR, gli interessati hanno diritto di:

  • ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei Dati Personali e in tal caso, di ottenere l’accesso alle informazioni di cui all’art. 15 del GDPR;
  • ottenere la rettifica dei Dati Personali inesatti che li riguardano, ovvero, tenuto conto delle finalità del trattamento, l’integrazione dei Dati Personali incompleti ai sensi dell’art. 16 GDPR;
  • ottenere la cancellazione dei Dati Personali, in presenza di uno dei motivi di cui all’art. 17 del GDPR;
  • ottenere la limitazione del trattamento dei Dati Personali nei casi previsti dall’art. 18 GDPR;
  • ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati Personali forniti al Titolare che li riguardano, affinché quest’ultimo li trasmetta a un altro titolare del trattamento senza impedimenti ai sensi dell’art. 20 GDPR;
  • opporsi al trattamento dei loro Dati Personali per particolari motivi salvo che esistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria ai sensi dell’art. 21 GDPR;
  • revocare il consenso prestato.

 

Lei può esercitare i diritti sopra elencati scrivendo al Titolare del trattamento a cui ha effettuato la Sua candidatura oppure scrivendo al Responsabile per la protezione dei dati, ove designato dalle Società contrassegnate con asterisco nell’Allegato 1, all’indirizzo e-mail DPO@eni.com. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, gli interessati dal trattamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (per l’Italia: Garante per la Protezione dei Dati Personali) laddove ritengano sussista una violazione dei loro diritti in materia di protezione di Dati Personali.

Puoi esercitare i diritti sopra elencati scrivendo al Responsabile della protezione dei dati dpo@eni.com.



Back to top
Back to top