• GLOBAL GAS & LNG
  • RISORSE NATURALI

Eni pubblica la 22ª edizione della World Energy Review

Nell’ultima rassegna statistica di Eni riferita al 2022 emerge l’importanza della diversificazione delle fonti energetiche per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e sostenere gli impegni per la transizione energetica. 

San Donato Milanese (Milano), 6 ottobre 2023 – Eni pubblica la 22a edizione della World Energy Review 2023 (WER), la sua rassegna statistica energetica mondiale, in una nuova versione interattiva sul sito eni.com.

Gli eventi dirompenti del settore energetico nel 2022, i cui trend principali sono riportati nelle tavole del WER, hanno evidenziato la necessità di ampliare le prospettive future, mirando a soluzioni diversificate che contemplino congiuntamente una transizione sostenibile, sicura ed economicamente equa.

Nel 2022, il consumo primario mondiale di energia cresce ad un tasso prossimo al 1% rispetto al 2021, confermando il trend delle ultime decadi, con le fonti fossili che continuano a coprire circa l’80% della quota del mix energetico. I prezzi delle principali commodities energetiche hanno risentito degli effetti della guerra in Ucraina su tutti i mercati con impatti diversificati a seconda delle caratteristiche di ciascuno e del grado di dipendenza dalle forniture russe.

In linea con il processo di cambiamento in atto, la World Energy Review, giunta alla sua 22° edizione, dedica ampio spazio a temi strategici, come il gas naturale e i minerali critici, fondamentali per la transizione energetica.

Di seguito i principali messaggi derivanti dall’analisi condotta:

  1. Per quanto riguarda il comparto oil, le tensioni dovute ad un decennio di minori investimenti e alla guerra in Ucraina hanno portato la media annua del Brent nel 2022 a 101,2 $/b, superiore del 43% rispetto al 2021. In tale contesto, la domanda continua ad aumentare (+2,2 Mb/g), arrivando a 100 Mb/g e recuperando quasi completamente la perdita legata alla pandemia (-0,7% rispetto al 2019). La produzione mondiale di petrolio aumenta di 4,3 Mb/g, con la crescita concentrata nei paesi del Golfo OPEC per effetto del riassorbimento dei tagli del 2020. La capacità di raffinazione netta torna a crescere nel 2022 con l’entrata di nuovi progetti in Medio Oriente e Cina per un ammontare poco inferiore ai 2 Mb/g.
  2. I prezzi del gas raggiungono livelli significativamente elevati con effetti diretti sulle commodity a valle, prima tra tutte l’elettricità. L’Europa compensa l’ammanco di import via pipeline dalla Russia principalmente attraendo volumi addizionali di LNG, pagando prezzi più alti. La domanda mondiale di gas complessivamente nel 2022 si riduce di oltre l’1%, dopo il rimbalzo post pandemia nel 2021 (circa +5%), con dinamiche divergenti su scala globale: forte frenata in Europa, Russia e Asia, solo parzialmente compensata da crescita in Stati Uniti e Medio Oriente.
  3. Le installazioni di rinnovabili sono in crescita esponenziale negli ultimi anni. Tuttavia, la quota di solare ed eolico copre poco più del 10% nel mix di generazione elettrica, a fronte dell’oltre 60% generato da fonti fossili.
  4. I minerali critici giocano un ruolo fondamentale in alcune tecnologie chiave legate alla transizione. La maggior parte registra una significativa crescita in termini di produzione, riflettendo anche l’aumento della domanda. Il nichel e il litio segnano l’incremento maggiore (superiore al 20%).

WER è la rassegna statistica mondiale sull’energia curata da Eni e punto di riferimento dell’industria energetica. La pubblicazione avviene in due tranche, la prima a luglio - con l’anticipazione delle variabili chiave per i settori oil and gas e le statistiche sulle moderne rinnovabili e materiali critici - la seconda in ottobre - con la declinazione completa di tutte le variabili. 

World Energy Review 2023

Una piattaforma per riflettere ed evidenziare il processo di transizione energetica in corso.

Rapporti con i Media - Milano

ufficio.stampa@eni.com

Rapporti con i Media - Roma

ufficio.stampa@eni.com

Investor Relations

Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)

investor.relations@eni.com

Centralino

Ufficio Stampa

ufficio.stampa@eni.com

Numero verde azionisti (dall’Italia)

segreteriasocietaria.azionisti@eni.com

Numero verde azionisti (dall’estero)

investor.relations@eni.com

Resta aggiornato sulle novità con i nostri servizi mail

Inserisci la tua Email *(campo obbligatorio) per ricevere newsletter e mail alert con gli aggiornamenti di tuo interesse.

Campo obbligatorio
Seleziona il servizio di interesse


Back to top
Back to top