Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Opportunità professionali nella società di Eni dedicata alla mobilità sostenibile.
Enilive è la nuova società di Eni che integra le bioraffinerie, il business del biometano e la rete di punti vendita multienergy e multiservice.
L’obiettivo è quello di fornire alle persone servizi per la mobilità sostenibile e prodotti decarbonizzati, al fine di accelerare il percorso verso la neutralità carbonica, creando, contestualmente, valore da investire nella crescita. La proposta, sempre più integrata, è di un mix di soluzioni che include vettori energetici come biocarburanti prodotti esclusivamente da scarti e da colture non in competizione con cicli alimentari, biometano, idrogeno ed elettrico, insieme a servizi come il car sharing – anche elettrico – Enjoy che contribuisce a decongestionare il traffico nei centri urbani.
Tra le innovazioni, è già attiva a Venezia la prima stazione di servizio Enilive Station in Italia per il rifornimento di idrogeno.
Lavorando in Enilive avrai l’opportunità di contribuire all’impegno di Eni per raggiungere il net-zero carbon entro il 2050. La società mira a un assetto industriale che riduce le emissioni dalle proprie attività produttive (scope 1 e 2) e che, con la diminuzione della domanda di carburanti fossili, azzera nel tempo anche la componente scope 3 delle emissioni carboniche attraverso la vendita ai propri clienti di prodotti bio, green e blu, identificando un modello distintivo nel panorama energetico mondiale.
In Enilive si ricercano persone con competenze tecnico-scientifiche, economiche e di marketing che abbiano voglia di contribuire alla sfida della transizione energetica con entusiasmo e passione. Tra le altre soft skill più ricercate per lavorare in questo ambito ci sono la flessibilità, l’efficacia comunicativa, capacità relazionali e di gestione del rapporto con il pubblico.
Gli ambiti variano dalla bioraffinazione, alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità tra cui i carburanti anche di natura biologica come l’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) e il biometano, le ricariche elettriche nelle stazioni di servizio e l’idrogeno, i bitumi, lubrificanti e combustibili in genere, nonché l’offerta dei servizi connessi alla mobilità come il car sharing Enjoy, la ristorazione e in generale i servizi presenti nei punti vendita.
Eccoli di seguito:
Scopri di seguito quali:
E se ci fosse un nuovo modo di vivere la città, basato sulla condivisione? Eleonora, Ingegnere Meccanico, lavora in Enjoy per trovare nuove soluzioni di mobilità urbana. Ad esempio con il car sharing 100% elettrico di XEV YOYO. Anche a te è venuta voglia di fare qualcosa DI grande?
06 novembre 2023
Abbiamo trasformato le Eni Station in Enilive Station, luoghi completamente dedicati alla mobilità, alla persona e alla vettura, i cui servizi spesso possono essere gestiti con un rapido click dall’App Enilive. Ricoprono un ruolo nuovo, integrato, dove si combinano l’utilizzo di carburanti tradizionali e nuove forme di energia alternativa. Nelle Enilive Station è possibile usufruire dei servizi Enjoy rinnovati, di servizi di ristorazione (Eni Cafè), delle aree Eni Parking e dei punti Eni Charge dedicati alla ricarica della propria auto elettrica grazie a colonnine per la ricarica fast e ultrafast.
Nelle principali città italiane, come Milano, Torino, Roma, Bologna e Firenze, è disponibile il car sharing di Enilive Enjoy, un servizio di noleggio di autovetture e cargo prenotabile con una semplice app. Si tratta di un servizio di mobilità alternativa all'utilizzo dei mezzi privati, con benefici sulla decongestione del traffico e sulla qualità della vita di chi vive e si sposta in città, per lavoro e non solo.
La flotta di Enjoy, è diventata anche elettrica con l’introduzione delle city car XEV YOYO, che sono sempre operative grazie al battery swapping, la sostituzione della batteria in alternativa alla ricarica dalle colonnine.
La società dedicata alla mobilità, un business multi-energy e multi-service focalizzato sul cliente.
Nel 2014 è stata avviata la produzione di biocarburanti attraverso la trasformazione di oli vegetali e biomasse di scarto in HVO (olio vegetale idrogenato), che addizionato al gasolio dà vita al carburante premium Eni Diesel +. Il biocarburante HVO, di cui Enilive è l’unico produttore in Italia e il secondo in Europa, può essere utilizzato anche puro al 100%. Grazie allo sviluppo di tecnologie proprietarie, le raffinerie di Venezia e Gela, sono state completamente trasformate e convertite alla lavorazione di materie prime di origine biologica. A partire da marzo 2021, Eni ha siglato accordi con alcuni Paesi africani per lo sviluppo di colture oleaginose sostenibili, in particolare il ricino, e per l’avvio di progetti agricoli mirati e la raccolta di scarti e residui agricoli non in competizione con cicli alimentari. Enilive è inoltre impegnata nello sviluppo di carburanti sostenibili alternativi per l’aviazione (SAF – Sustainable Aviation Fuels) per la decarbonizzazione del trasporto aereo.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.