storie-orizzonti_archivio.jpg
A beehive with bees buzzing around a field with chamomiles
storie

Le operaie che tutelano l’ambiente

Le api contribuiscono alla conservazione del territorio e sono fondamentali per il monitoraggio dell’habitat naturale. Un esempio concreto è il progetto realizzato ad Agrivanda, in Val d’Agri

diClaudio Porrini*
10 giugno 2024
7 min di lettura
pezzo-apertura-lucia.jpg
storie

La ricchezza della biodiversità lucana

Centinaia di varietà vegetali ma anche animali recuperate e mappate dall’Alsia grazie ai contadini custodi e a nuovi innesti in laboratori regionali

diLucia Serino
10 giugno 2024
8 min di lettura
pascale.jpg
storie

Le odierne contraddizioni

Oggi la vita è migliorata e si è allungata. Il rovescio della medaglia è che siamo tanti e la Terra ne risente. Cosa fare? Analisi e considerazioni di uno scrittore

diAntonio Pascale*
10 giugno 2024
8 min di lettura
novita-biodiversita.jpg
storie

I nuovi progetti in cantiere

I servizi, le iniziative e le collaborazioni dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura in Basilicata

diFrancesca Santoro
10 giugno 2024
6 min di lettura
ierace-laureano.jpg
storie

Tra i Sassi di Matera scrigno di flora e fauna

La biodiversità, le risorse e la possibilità di valorizzarle. Ne parliamo con Pietro Laureano, architetto, urbanista e consulente Unesco per gli ecosistemi in pericolo

diLuigia Ierace
10 giugno 2024
8 min di lettura
agrivanda.jpg
storie

Un laboratorio vivente di innovazione

La Basilicata dimostra come industria e agricoltura possano coesistere, generando valore. L'iniziativa Agrivanda di Eni è un esempio concreto di questa sinergia

diCristiano Re*
10 giugno 2024
5 min di lettura
Ragone.jpeg
storie

Non è mai solo calcio

Il valore dello sport è, prima di tutto, quello formativo. Ne parliamo con Massimo Sabia, potentino, allenatore di calcio e imprenditore digitale

diSergio Ragone
24 aprile 2024
7 min di lettura
Sport collage of professional athletes or players isolated on white background, flyer
storie

Verso un’agenzia regionale dello sport

Il progetto per mettere a sistema le risorse a sostegno delle federazioni lucane e facilitare il dialogo con le istituzioni

diLucia Serino
24 aprile 2024
2 min di lettura
Perretti.jpg
storie

“Per correre servono le gambe, ma anche la testa”

Margherita Perretti, maratoneta e non solo. Tra le sue sfide anche l’attraversamento a nuoto dello Stretto

diLucia Serino
24 aprile 2024
4 min di lettura
Ierace.jpg
storie

Una storia d’amore e amicizia sognando le paralimpiadi

Quando il sogno di uno sport realmente inclusivo diventa realtà per tanti atleti lucani. Parla Mario Giugliano, oltre 50 anni in acqua, Delegato regionale della FINP Basilicata e Direttore tecnico della Pallanuoto nazionale Paralimpica

diLuigia Ierace
24 aprile 2024
7 min di lettura
hockey.jpg
storie

L’hockey su prato in Val d’Agri. Una meravigliosa avventura

Pino Abelardo, presidente della Polisportiva Val d’Agri. Un grande’ amore per lo sport e il ritorno alle radici. Sono queste le basi su cui si fonda la storia della Polisportiva Val d’Agri. Un’esperienza al servizio dello sport

diCarmen Ielpo
24 aprile 2024
4 min di lettura
Intervista.jpg
storie

“Il cambiamento è un arricchimento”

Matteo Ruggieri è il responsabile Gestione e Sviluppo HR del Dime

diLucia Serino
09 aprile 2024
8 min di lettura
grace3.jpg
storie

Grace on the road

La realtà imprenditoriale di Grazia, finanziata con i fondi del microcredito alle imprese di Sviluppo Basilicata, è un negozio su quattro ruote con capi vintage e accessori realizzati dai vari artigiani della regione

diLuigia Ierace
22 marzo 2022
4 min di lettura
ostevia.jpg
storie

Ostevia: l'osteria sulla via

Un ristorante itinerante a bordo di un horse-box, un trasportino da cavalli arrivato dalle campagne londinesi: “Ostevia”, l’osteria sulla via, dove si preparano piatti della cucina gourmet e catering, per eventi e feste

diLuigia Ierace
22 marzo 2022
7 min di lettura
retro-gusto.jpg
storie

Il Retrò…gusto made in Avigliano

Dal sartù di riso di Napoli al “panozzo” con la ciambotta e con il baccalà di Avigliano, su un food truck vintage. Lo street food gestito da tre amiche con la passione comune per la cucina e per le tradizioni della loro terra

diLuigia Ierace
22 marzo 2022
5 min di lettura
pezzo-lucia.jpeg
storie

Da Levi a Cerami, le persone per raccontare i luoghi

I volti di Maratea nel progetto “Mussu” del digital e visual artist italiano. Ma la storia della Basilicata è piena di esperienze identitarie, a partire dalle opere dello scrittore-pittore esule ad Aliano

diLucia Serino
22 marzo 2022
4 min di lettura
orchestra-sinfonica.jpg
storie

Un piccolo grande miracolo

Fondata due anni fa, l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata rappresenta tutte le comunità della Basilicata. Per Pasquale Scavone, presidente e co-fondatore dell’istituzione musicale, “è l’orchestra di tutti”

diFilippo Olivieri
22 marzo 2022
5 min di lettura
savonardo.jpg
storie

Giovani, tra fragilità e potenzialità

Le nuove generazioni, Potenza Città dei Giovani 2024, il post pandemia. Ne parliamo con Raffaele Savonardo, professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi all’Università Federico II di Napoli

diFrancesca Santoro
22 marzo 2022
7 min di lettura
matera-italy-cosmo-skymed-image-asi-processed-and-distributed-by-e-geos.jpg
storie

Cosa ci aspetta nel 2024

La Basilicata, come tutto il Mezzogiorno, si gioca la partita di “Italia Domani”, il piano di ripresa destinato al riallineamento del gap territoriale Nord/Sud. E poi ci sono la space economy e la nuova formula delle Zone economiche speciali.

diLucia Serino
22 febbraio 2024
6 min di lettura
IMG_5821.jpg
storie

AI, un viaggio tra sfide e opportunità

A Potenza l’evento di PoliHub e Confindustria Basilicata, incentrato sulle prospettive dell’adozione dell’Intelligenza artificiale e su come le imprese possono abbracciare e capitalizzare al meglio questa rivoluzione tecnologica.

22 febbraio 2024
2 min di lettura
semaforo-sentieri-sulla-strada-urbana.jpeg
storie

Bisogna alimentare il motore dell’industria

Abbiamo straordinarie potenzialità, in primis nel settore energetico - la Basilicata può giocare un importante ruolo nel progetto di hub del Paese- e poi in tutte le specializzazioni produttive, dalla meccanica all’industria alimentare. Parla il Presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma.

diLucia Serino
22 febbraio 2024
6 min di lettura
Galleria-Tito-Brienza.jpg
storie

Investimenti Anas per 2,8 miliardi di euro

È il finanziamento previsto in Basilicata nel Contratto di programma Anas 2023-2025, appena perfezionato tra Ministero delle infrastrutture e trasporti (MIT) e Anas, per realizzare una rete stradale più moderna ed efficiente e per una mobilità più sicura.

diLuigia Ierace
22 febbraio 2024
12 min di lettura
IMG_0414.jpg
storie

190 milioni in 10 anni

Si chiude il primo ciclo di progettazione “non oil”, relativo agli accordi tra Eni/Shell e Regione Basilicata.

22 gennaio 2024
3 min di lettura
Teens remotely controlling robots in a laboratory
storie

La sfida delle competenze

In Basilicata in questi anni si sono moltiplicati i progetti di formazione, dai primi gradi della scuola ai corsi universitari. Ma il meglio lo offrono gli ITS Academy, e qui la regione deve recuperare un forte ritardo.

diMariateresa Labanca
22 gennaio 2024
5 min di lettura
IANTORNO-E-PROTOTIPO-500.jpeg
storie

Il coraggio e l’intraprendenza Di Un Ingegnere sempre giovane

La storia di Francesco Iantorno, alla soglia dei 50 anni. Un visionario che ha lasciato il posto fisso per dare vita alla startup innovativa Inelectric, anticipando i temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dell’economia circolare.

diLuigia Ierace
22 gennaio 2024
8 min di lettura
Business colleagues waiting to enter a job interview
storie

Giovani e lavoro, la competenza oltre i video su Tiktok

Nel I trimestre 2024 le imprese lucane cercano oltre 8.000 lavoratori. La generazione Z è la vera prima nativa digitale, ma questo non corrisponde automaticamente a nuove capacità professionali.

diLucia Serino
22 gennaio 2024
5 min di lettura
robot-che-esegue-un-lavoro-umano.jpeg
storie

Moralizzare la tecnologia?

Il primato dell’etica sulla tecnica è non solo inutile, ma nocivo. Gli umanisti devono uscire dal ghetto dell’etica e della enunciazione di buone intenzioni e puntare più alla promozione del progresso dell’umanità.

diMaurizio Ferraris*
22 gennaio 2024
11 min di lettura
05-VIDEOMAPPING.jpg
storie

Essere game changer. La storia della potentina Effenove

Introdurre qualcosa di nuovo, rivoluzionario o altamente influente che cambia le regole del gioco. È quanto ha fatto, in dieci anni, questa società player nazionale della Digital Transformation. Ce la racconta Michele Scioscia, amministratore unico.

diSergio Ragone
22 gennaio 2024
9 min di lettura