storie-orizzonti_archivio.jpg
Orizzonti_Cova_2021_04.jpg
storie

La Basilicata, un modello virtuoso 

Il bilancio 2022: intervista all’ingegnere Eugenio Lopomo, responsabile del Distretto Meridionale di Eni.

diLucia Serino
28 novembre 2022
7 min di lettura
Natale_2021_14.jpg
storie

Ci vediamo “sopra Potenza” per le luminarie e i Turchi

Natale nel cuore del centro storico evocando, sotto il grande albero, tra chiarine e tamburisti, la Storica Parata di San Gerardo, alla ricerca dell’identità collettiva. Atmosfere, suoni e sapori di altri tempi in un puzzle della memoria da consegnare alle giovani generazioni.

diLuigia Ierace
28 novembre 2022
8 min di lettura
IMG_7797.jpg
storie

L’ingegnere che “scala” la manutenzione del Cova

Alessio Santilli, 33 anni, ingegnere meccanico, esperto di CMMS, con la passione della montagna.

diLucia Serino
30 novembre 2022
5 min di lettura
Pitch-2-Pitch.jpg
storie

“Basilicata Pitch2Pitch”, al via i premi

Sono Girasole Sensing e Tenuta San Marco i vincitori delle prime due challenges, a tema agritech e agroenergia, della call for innovation promossa da Joule, la Scuola di Eni per l’impresa. Selezionate anche le sei finaliste per il Co-Innovation Award.

diCarmen Ielpo
27 ottobre 2022
5 min di lettura
grumento_are_archeologica.jpg
storie

Un “Grande progetto Lucano” sul modello di Pompei

Ne parliamo con Annamaria Mauro, direttrice della Direzione regionale Musei Basilicata che ha partecipato alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.

diLuigia Ierace
27 ottobre 2022
6 min di lettura
ImpresaAccademia.jpeg
storie

Impresa IN Accademia, premio per il progetto Eni

L’azienda ha sostenuto un project work sul turismo nelle Valli dell’energia che ha avuto il riconoscimento come ‘Top Solutions 2022 per le potenzialità nello sviluppo dei mercati internazionali.

diCarmen Ielpo
27 ottobre 2022
2 min di lettura
Anci.jpg
storie

SMART Road: il Mezzogiorno viaggia all’ avanguardia

È un progetto di innovazione e digitalizzazione della rete stradale che riguarda l’Autostrada A2, la “Salerno-Reggio Calabria”. I lavori dovrebbero concludersi entro il 2030.

diMichele Vitiello
28 settembre 2022
4 min di lettura
GALLO_2.jpg
storie

«Da qui non escono numeri, ma valori»

L’esperienza di Gabriele Gallo, il chimico che guida il LaboDime, un polo di eccellenza ad alta tecnologia per lo studio e la ricerca applicata alle matrici olio, acqua e gas: “Un giacimento si coltiva, non si sfrutta”.

diLucia Serino
28 settembre 2022
3 min di lettura
IMG_7846.jpg
storie

La salute, prima di tutto

Anna Nigro, la biotecnologa che si occupa di sorveglianza sanitaria e di prevenzione del rischio. Una storia lucana, nata in un laboratorio a Viggiano.

diLucia Serino
27 ottobre 2022
4 min di lettura
IMG_4135.jpg
storie

«La mia partita in Val d’Agri»

Sara Abbenante, 29 anni, ex tennista, ingegnere ambientale.

diLucia Serino
13 settembre 2022
5 min di lettura
biagio-paruolo-23vO6-EgLso-unsplash.jpg
storie

Basilicata, la vacanza è sostenibile

La nuova geografia turistica alternativa a quella balneare: l’estate 2022 riscopre antichi cammini, propone offerte di digital detox e scopre la tradizione giapponese dei “bagni di foresta”. Il Pollino meta preferita, ma anche nei luoghi classici del mare, da Maratea allo Jonio, l’alternativa verde è possibile

diLucia Serino
20 luglio 2022
7 min di lettura
Lago.jpg
storie

Viaggio a Palazzo San Gervasio

Un luogo che può diventare uno dei nodi strategici della Food Valley lucana, una realtà che ancora non esiste ma che ha angoli e storie che ne disegnano il profilo e l’identità.

diSergio Ragone
20 luglio 2022
6 min di lettura
Green Technology, Sustainable development goals. SDGs.
storie

Agroenergia, al via “Basilicata Pitch2Pitch”

Sono aperte fino al 5 agosto le candidature per la call for innovation promossa da Joule, la scuola di Eni per l'impresa in Basilicata, rivolta a team imprenditoriali, ricercatori, spinoff e startup del Sud Italia, che presentino un progetto innovativo in ambito dell'agritech.

24 giugno 2022
4 min di lettura
Panoramic view of a rural countryside in the southern Italy
storie

Basilicata: futuro “interiore”, possibile e sostenibile

La firma dell’accordo di compensazione per la concessione Val d’Agri segna l’inizio di una nuova fase per la regione. Una fase che coglie la sfida della sostenibilità e incoraggia le scelte migliori verso una compiuta transizione ecologica e realmente inclusiva.

diSergio Ragone
24 giugno 2022
4 min di lettura
IMG_1895.jpg
storie

Agricoltura, serve un rilancio

Parla Antonio Pessolani, presidente Coldiretti Basilicata. Oggi il settore, con la pandemia e la guerra, è in serie difficoltà. Ma “il territorio lucano, terzo granaio d’Italia, può contribuire fortemente alla meta della sovranità alimentare”.

diLuigi Santoro
24 giugno 2022
4 min di lettura
8.jpg
storie

Viggiano, “i Cammini” candidati a Patrimonio Unesco

Il rito legato al Culto della Madonna Nera di Viggiano è strettamente legato all’identità e alla tradizione dei lucani.

diOrazio Azzato
24 maggio 2022
2 min di lettura
Orecchiette_fatte_a_Mano_02.jpg
storie

Turismo e food, insieme sono vincenti

Appunti e suggerimenti per trasformare Potenza nel perno di una nuova sfida regionale. Lo studio sull’offerta turistica enogastronomica della Basilicata.

diSergio Ragone
24 maggio 2022
6 min di lettura
Murales_Rocco_Scotellaro_Tricarico_02.jpg
storie

Scotellaro, il poeta democratico

L’anno prossimo si celebreranno due anniversari molto attesi: i cento anni dalla nascita e i settant’anni dalla morte dello scrittore. Una figura dibattuta, che però non va strumentalizzata.

diAndrea Di Consoli
24 maggio 2022
5 min di lettura
abandoned-village-craco-basilicata-italy.jpg
storie

L’importanza dell’innovazione (e della memoria)

Arriva il nuovo regolamento per l’Alsia. Si punta a spingere sulla liberalizzazione del capitale fondiario emerso dalla Riforma Fondiaria, anche tramite la semplificazione delle procedure di dismissione e di gestione dei beni agricoli.

diLuca Grieco
24 maggio 2022
5 min di lettura
Agricoltura_grano_Basilicata_05.jpg
storie

I giovani agricoltori scommettono sulla Basilicata

Fare impresa nella regione si può. Storie di talenti lucani che hanno puntato sul proprio territorio e sulle proprie idee, hanno corso rischi e, con il loro lavoro, hanno lasciato il segno.

diFrancesca Santoro
24 maggio 2022
5 min di lettura
Pubblico_ok.jpg
storie

«Diecimila giovani ad ascoltare Pitagora, Orazio e Federico II».

Il regista lucano Gianpiero Francese racconta “Historiae”, uno spettacolo dedicato alla storia della Basilicata, illustrata attraverso tre personaggi fondamentali per la cultura non solo del territorio ma a livello mondiale.

diLuigi Santoro
24 maggio 2022
6 min di lettura
nasa-5JuLcub3dYg-unsplash.jpg
storie

Cybersecurity, gli attacchi non sono solo a Terra

Il ritorno della stagione dei conflitti pone con urgenza il tema della regolamentazione dello Spazio. Attualmente sono 11.800 i satelliti in orbita intorno alla Terra. Nei prossimi anni il loro valore aumenterà ancora. Ecco perché possono diventare terreno di scontro.

diMario De Pizzo
22 aprile 2022
5 min di lettura
Carmine-Nino_foto.jpg
storie

Europa, il decennio dell’innovazione

L’Ue dovrà sviluppare infrastrutture digitali adeguate ed efficienti, aumentando la connettività tra il suo mezzo miliardo di cittadini.

diCarmine Nino
22 aprile 2022
5 min di lettura
abstract-hand-touching-digital-device-3d-rendering.jpg
storie

La digitalizzazione è la priorità del Paese

Insieme alla transizione green è la sfida più importante. Ne è convinta Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale.

diMichele Vitiello
22 aprile 2022
7 min di lettura
Divi_ENI-Viggiano-centrale-Oli-42.jpg
storie

La nostra trasformazione è partita dal COVA

Il Centro Olio Val d’Agri è stato il primo impianto integralmente digitalizzato di Eni. Crediamo nella trasformazione digitale, investendo non solo nell’ambito tecnologico, ma anche in quello formativo e culturale.

diDario Pagani Executive Vice President Digital & IT di Eni
22 aprile 2022
6 min di lettura
overhead-view-man-s-hand-using-social-media-app-mobile.jpg
storie

La missione trasversale del PNRR

È la digitalizzazione uno dei pilastri su cui punta il Piano. L’obiettivo è facilitare la Pubblica Amministrazione, l’industria, il turismo, allineandosi agli obiettivi di trasformazione digitale entro il 2030 fissati dalla Commissione europea.

diLuca Grieco
22 aprile 2022
6 min di lettura
Hand and futuristic smartphone in double color exposure effect
storie

Matera, dalla sperimentazione 5G alla Casa delle tecnologie emergenti

Il progetto è stato realizzato, grazie a un bando Mise, con un investimento di 60 milioni e con 70 esempi applicativi. Cosa resta oggi e cosa si intravede per il futuro.

diLucia Serino
22 aprile 2022
7 min di lettura
sterlinglanier-lanier-L4EVHSDbgA0-unsplash.jpg
storie

Turismo, la Basilicata è pronta

Con la fine della pandemia, si riparte. Con un piano, frutto di un concetto nuovo dell’attività turistica, ricco di obbiettivi e di sfide. Ne parliamo con il direttore dell’Apt, Antonio Nicoletti.

diLucia Serino
11 marzo 2022
5 min di lettura
496573648
storie

L’onestà del nostro turismo

Bisogna valorizzare la sostenibilità dell’accoglienza lucana. Deve passare il concetto che qui è possibile risparmiare, fare una vacanza in piccole realtà dal volto umano. In questo momento è vincente essere terra di ospitalità onesta e trasparente.

diAndrea di Consoli
11 marzo 2022
5 min di lettura
grotta.jpg
storie

Le grotte di Matera e quella ferrovia che non arriva

La storia del ritrovamento della Cripta del Peccato, raccontata da Lauretta Colonnelli nel libro “Storie meridiane”. L’autrice ricorda un dettaglio che pochi rammentano, legato al progetto mai sopito di portare i binari fin sopra i Sassi.

diLucia Serino
07 marzo 2022
4 min di lettura
FOTO-JOULE.jpg
storie

Joule sostiene le startup

La scuola di Eni per l’impresa promuove le nuove realtà spingendo su sostenibilità, decarbonizzazione e lotta al cambiamento climatico.

diOrizzonti staff
24 febbraio 2022
2 min di lettura
Person using tablet
storie

Innovazione, la Basilicata spinge

Avviare una nuova impresa al Sud non è mai stato così conveniente, a patto di avere idee ad alto contenuto tecnologico. La spinta allo sviluppo dopo la fase dei ristori.

diLucia Serino
24 febbraio 2022
7 min di lettura
1371821952
storie

L’arte come motore della ripartenza

Dieci dipinti di artisti fiamminghi sono esposti al Museo Nazionale di Matera. E a Melfi arte teatrale ed empowerment femminile convivono nel progetto della compagnia teatrale L’Albero.

diMichele Vitiello
24 febbraio 2022
3 min di lettura
Statua_Isabella_Morra_02.jpg
storie

Valsinni, quando la poesia fa da traino al turismo

Gennaro Olivieri, presidente della Pro Loco del paese, ci parla del Parco Letterario “Isabella Morra” dedicato alla sua poesia. Un luogo che attrae ogni estate migliaia di turisti

diLuigi Santoro
16 febbraio 2022
4 min di lettura
Anci.jpg
storie

“Le infrastrutture non mancano ma non ripopolano i borghi”

Intervista al presidente dell’Anci Basilicata, Andrea Bernardo, il sindaco di Colobraro che ha saputo costruire un attrattore turistico sulla leggenda della jella che porta il paese

diLucia Serino
28 gennaio 2022
10 min di lettura
evoluzione-digitale.jpg
storie

L’evoluzione digitale della scuola lucana

Con la pandemia e le lezioni a distanza, l’accesso ai dispositivi tecnologici diventa un’esigenza primaria. Ne parliamo con Caterina Policaro, dirigente scolastico a Matera: “Altro ancora offriremo, sempre pronti a integrare metodologie innovative”

diMichele Vitiello
28 gennaio 2022
5 min di lettura
giovantu_lucana.jpg
storie

Gioventù lucana, cosa funziona e cosa no

Nel report “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”, pubblicato dal Gruppo CRC, i dati su infanzia e adolescenti in Basilicata. La regione primeggia per la frequenza alla scuola primaria e lo scarso abbandono anticipato degli studi

diLuigi Santoro
28 gennaio 2022
6 min di lettura
Rocco_Mazzola.jpg
storie

Rocco Mazzola, il pugile lucano che ispirò Visconti

L’ icona del boxeur potentino si staglia nel capolavoro “Rocco e i suoi fratelli”. Fu l’ex sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, a far pubblicare il catalogo abbinato a una mostra sulle fotografie dei sopralluoghi del regista in Basilicata

diLucia Serino
28 gennaio 2022
4 min di lettura
Tito_Ragone.jpg
storie

Tito, storia e futuro di una comunità

Il paese lucano sta provando a superare una narrazione che lo vede come costola di un'area industriale, quella di Tito Scalo. In prospettiva, il progetto di un polo di innovazione ambientale e tecnologico regionale, chiamato Green Digital Hub

diSergio Ragone
28 gennaio 2022
7 min di lettura