ImpresaAccademia.jpeg

Impresa IN Accademia, premio per il progetto Eni

L’azienda ha sostenuto un project work sul turismo nelle Valli dell’energia che ha avuto il riconoscimento come ‘Top Solutions 2022 per le potenzialità nello sviluppo dei mercati internazionali.

di Carmen Ielpo
27 ottobre 2022
2 min di lettura
di Carmen Ielpo
27 ottobre 2022
2 min di lettura

‘Turismo nelle Valli dell’energia: opportunità concrete e sostenibili partendo dal territorio’ è il project work realizzato da un gruppo di studenti dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Pescara e LUISS che Eni, tramite la divisione Sostenibilità e il Distretto Meridionale, ha sostenuto e promosso all’interno della XI edizione dell’iniziativa Impresa IN Accademia, promosso da Confindustria Chieti Pescara. Il team di lavoro, composto da studenti di economia, management e relazioni internazionali, si è aggiudicato il premio speciale ‘Top Solutions 2022 per le potenzialità nello sviluppo dei mercati internazionali’ per un lavoro di valutazione economica del piano turistico nelle Valli dell’energia. Un bel risultato raggiunto da un gruppo molto affiatato che, sotto la guida dei tutor Eni, ha potuto conoscere e analizzare - dal punto di vista della sostenibilità economica e delle possibilità di sviluppo - un’attività strettamente legata alla presenza di Eni sul territorio della Val d’Agri, che coinvolge molti stakeholder locali.

Integrare formazione e mondo del lavoro
Il percorso Impresa IN Accademia, ideato e attuato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, in collaborazione con Randstad, da undici anni fornisce agli studenti universitari gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e competenze per la definizione del proprio percorso di crescita e di realizzazione professionale e personale. Sempre in un’ottica di promozione dell’integrazione e del dialogo tra il mondo della formazione e quello del lavoro. La cerimonia di premiazione si è svolta a Pescara, presso la sede della locale Confindustria alla presenza dei team di lavoro coinvolti, delle aziende partecipanti (oltre ad Eni, Fater, Gada, Honda Italia, D. Lazzaroni & C., Tim, Valagro), dei rappresentanti di Confindustria e delle Università coinvolte nel progetto.