FOTO-JOULE.jpg

Joule sostiene le startup

La scuola di Eni per l’impresa promuove le nuove realtà spingendo su sostenibilità, decarbonizzazione e lotta al cambiamento climatico.

di Orizzonti staff
24 febbraio 2022
2 min di lettura
di Orizzonti staff
24 febbraio 2022
2 min di lettura

Formazione e accelerazione di startup: questi i due percorsi su cui punta Joule, la scuola di Eni per l’impresa, per supportare la crescita di imprese sostenibili.
Joule, la scuola di Eni per l’impresa è una realtà nata per far crescere una nuova generazione di imprenditrici e imprenditori e per promuovere una nuova idea di impresa, basata sulla sostenibilità, sulla lotta al cambiamento climatico e sulla decarbonizzazione in tutti i settori non necessariamente energy. I due percorsi per le startup sono: Human Knowledge (Open e Lab) ed Energizer.
Human Knowledge Open è un programma formativo online che punta a far crescere le idee imprenditoriali attraverso moduli formativi, video e materiali didattici, online e aperto a tutti. Rimarrà “always-on”, ossia è una piattaforma sempre aperta senza un termine temporale. È possibile seguire l’esperienza formativa di Joule iscrivendosi alla pagina https://open.joule.eni.com.

Human Knowledge Lab è un programma di Idea Validation itinerante e tematico, dedicato ai team costituiti da almeno due persone. HK Lab prevede un impegno di 7 giorni full-time in presenza, con un approccio coinvolgente in cui si alternano teoria e pratica. Durante il percorso si avvicendano i contributi di startupper, expert interni Eni ed esperti provenienti dall’ecosistema innovativo, da Business School e contesti accademici di eccellenza. I partecipanti hanno a disposizione tutor e coach a supporto del processo di crescita e sviluppo individuale.
Energizer è il primo acceleratore dedicato alla decarbonizzazione, alla lotta al cambiamento climatico e all’economia circolare con l’obiettivo di supportare startup con forte impatto sulla sostenibilità ambientale e sociale. L'acceleratore, dunque, è rivolto a startup early stage che contribuiscano alla decarbonizzazione, alla lotta al cambiamento climatico e allo sviluppo dell’economia circolare. Energizer dà supporto per la strutturazione di un sistema customizzato di KPI sulla sostenibilità applicabili ai singoli progetti imprenditoriali delle realtà accelerate. L’obiettivo è anche la creazione di un ecosistema rigenerativo di acceleratori, corporate, istituti di ricerca e venture capital.