hero-sacanna.jpg

Sa Canna

Dalla messa in sicurezza delle ex discariche alla valorizzazione turistica del territorio.

Dal risanamento alla valorizzazione con il Cammino Minerario di Santa Barbara

Il sito di Acqua Sa Canna, situato nella regione costiera sud-occidentale della Sardegna, nel Comune di Gonnesa, comprendeva le discariche Acqua Sa Canna 1 e Acqua Sa Canna 2 Guroneddu in cui venivano abbancati i rifiuti provenienti dal polo metallurgico di Portovesme e di San Gavino Monreale. La discarica di Acqua Sa Canna 1, autorizzata all’esercizio nel 1992 dalla Regione Sardegna, è stata definitivamente chiusa nel 2001, mentre Acqua Sa Canna 2, realizzata per garantire la continuità dello smaltimento dei rifiuti, non è più in esercizio dal 2003. Eni Rewind, subentrata nel 2005 a seguito dell'incorporazione della società Ambiente, ha gestito gli interventi di monitoraggio post operam conclusi nel 2021. In un’ottica di valorizzazione del territorio, nel 2018 abbiamo sottoscritto una convenzione con la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara grazie alla quale oggi pellegrini ed escursionisti possono percorrere l’area di Acqua Sa Canna compresa nell’itinerario turistico-religioso caratterizzato da diverse testimonianze della storia mineraria della Sardegna.

Le nostre attività a Sa Canna

Il progetto di chiusura di Acqua Sa Canna 1 ha previsto, nel rispetto del paesaggio, l’impermeabilizzazione della sommità con predisposizione del sottofondo e del drenaggio, il ripristino ambientale e la successiva sistemazione a verde con piante della macchia mediterranea. Oggi il piano sommitale dell’ex discarica ospita un belvedere panoramico sulla costa occidentale del Sulcis. Le attività relative alla chiusura della discarica di Acqua Sa Canna 2 Guroneddu hanno contemplato una copertura con posa in opera di un telo di HDPE

Le mappe sopra riportate intendono rappresentare le attività di Eni Rewind nel sito. Per la perimetrazione ufficiale si rimanda alla cartografia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica o dell’ente competente.

Le mappe sopra riportate intendono rappresentare le attività di Eni Rewind nel sito. Per la perimetrazione ufficiale si rimanda alla cartografia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica o dell’ente competente.

Le mappe sopra riportate intendono rappresentare le attività di Eni Rewind nel sito. Per la perimetrazione ufficiale si rimanda alla cartografia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica o dell’ente competente.

Lo stato del procedimento ambientale

Gli interventi ambientali previsti per la chiusura della discarica Acqua Sa Canna 1 e Acqua Sa Canna 2 sono stati rispettivamente conclusi nel 2001 e nel 2004, nel rispetto delle indicazioni ricevute dagli enti di controllo. Per entrambe le ex discariche la società nel 2021 ha ultimato la gestione post operam, come da progetto approvato della Regione Sardegna nel 2002.

Priolo-SaCanna
Priolo-SaCanna

Focus su Sa Canna

Acqua Sa Canna nel Cammino Minerario

Nel 2018 abbiamo sottoscritto una convenzione con la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara volta a valorizzare il sito dell’ex discarica compreso nel territorio del Sulcis Iglesiente Guspinese. Con l’accordo ci siamo impegnati a stipulare una servitù di passaggio gratuita di durata trentennale e a mettere in sicurezza il transito di pellegrini ed escursionisti che attraversano il belvedere panoramico realizzato nel piano sommitale dell’ex discarica. Il nuovo tratto dell’itinerario storico-religioso-culturale, che si snoda per circa 400 km tra gli antichi cammini minerari e i luoghi di culto dedicati alla santa dei minatori, è stato inaugurato nel luglio 2019.