Joule torna in Kenya continuando a puntare sull’agribusiness. Per il secondo anno consecutivo prende il via il Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program, un’occasione per le startup locali con progetti innovativi di seguire un percorso di incubazione e accelerazione in grado di sviluppare e far crescere la loro idea di business.
Il programma rappresenta una leva importante per contribuire al cambiamento del panorama agricolo del Paese africano. Tutte le startup interessate possono presentare la propria candidatura fino al 22 aprile 2025 e partecipare alla successiva fase di selezione per accedere ai percorsi della durata di cinque mesi.
L’iniziativa, supportata da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, in collaborazione con E4Impact, è nata con il duplice obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile delle nuove filiere agricole e generare un concreto impatto sul tessuto economico e sociale del territorio, sostenendo proposte di innovazione locali in ambito agritech.
In passato, grazie ai percorsi di Joule in Kenya, sono state avviate tre sperimentazioni con tre startup locali, mentre altre due startup kenyote sono diventate fornitori di Eni.
Joule ha iniziato la sua attività in Kenya nel 2023 con il progetto pilota “Seed for Sustainabe Energy”, un bootcamp di tre giorni per individuare soluzioni innovative locali da introdurre nella filiera dell’agribusiness di Eni, e ha proseguito nel 2024 con la prima edizione del “Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program”.