kenya-call-2024.jpg

Al via la seconda edizione di Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program

L’iniziativa, supportata da Joule, contribuisce allo sviluppo sostenibile delle nuove filiere agricole per generare impatto sul tessuto economico e sociale del territorio.

14 febbraio 2024
1 min di lettura
14 febbraio 2024
1 min di lettura

Parte la seconda edizione del programma Kenya Agribusiness Entrepreneurship, dove l’innovazione incontra l’agricoltura per un futuro più sostenibile.

Tutte le imprese keniote che vogliono contribuire al cambiamento del panorama agricolo del Paese, attraverso un progetto innovativo che sfrutta le nuove tecnologie, possono presentare fino al 9 marzo 2024 la propria candidatura e partecipare alla fase di selezione. 

L’iniziativa, supportata da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, in collaborazione con E4Impact, è nata con il duplice obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile delle nuove filiere agricole e generare un concreto impatto sul tessuto economico e sociale del territorio, sostenendo proposte di innovazione locali in ambito agritech.

Al via la seconda edizione di Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program

Nella precedente edizione si sono candidate oltre 200 startup. Al termine del programma, tre startup (FarmerLifeLine Technologies, FarmIT e Koch Food Waste Management Champions) sono state premiate con un grant del valore di 10mila euro ciascuno in servizi per il supporto all’avvio dell’impresa.

Il Kenya è una terra vocata all’agricoltura, il settore svolge un ruolo chiave per il Paese sia in termini di Pil che occupazionali. In questo contesto, Eni ha sviluppato un modello distinto di integrazione verticale per la produzione di olio vegetale per rifornire le bioraffinerie di Gela e Venezia. In questo modo viene promosso lo sviluppo delle comunità locali e assicurata materia prima sostenibile al mercato energetico globale.