Organic farm harvests fresh fruit and vegetables generated by AI

Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program, al via i percorsi di accelerazione e incubazione

Presentate ad un evento di lancio dell’iniziativa le 10 startup finaliste, scelte tra 200 candidate.

30 maggio 2024
3 min di lettura
30 maggio 2024
3 min di lettura

Il programma Kenya Agribusiness Entrepreneurship entra nel vivo. Dopo una fase di selezione, il 10 maggio 2024 sono state presentate le 10 startup finaliste, scelte tra oltre 200 candidate. Per cinque mesi, cinque di loro seguiranno un percorso di incubazione e le altre cinque un percorso di accelerazione. Una vera e propria opportunità per lavorare al business development dei loro progetti innovativi e alla definizione del pitch deck. In autunno ci sarà la presentazione agli investitori e un evento di premiazione a Nairobi. 
 

L’evento del 10 maggio 2024

La seconda edizione del Kenya Agribusiness Entrepreneurship Program, supportata da Joule in collaborazione con E4Impact, è iniziata a febbraio 2024 con l’apertura delle candidature. Dopo una fase di selezione, il 10 maggio con un evento a Nairobi è stato dato ufficialmente il via ai percorsi di incubazione e accelerazione.  Le dieci startup finaliste hanno ricevuto il benvenuto da Frank Cinque, direttore di E4Impact, da Enrico Tavolini, MD di Eni Kenya e da Mattia Voltaggio, Head of Joule.  Subito dopo, le startup finaliste hanno presentato le proprie soluzioni innovative in ambito agritech a una platea costituita da rappresentanti Eni e Eni Kenya.
 

Le 10 startup finaliste

  • Elixir Bio Technologies Trasforma materiali di scarto in prodotti innovativi, attraverso un processo di fermentazione e filtrazione.
  • Ycenter Shambah Solution Fornisce servizi di analisi del suolo e soluzioni agritech e smart-climate su misura.
  • Pure Plant Organics – Utilizza materie prime che emettono carbonio per la produzione di fertilizzanti biologici.
  • Smart Irrigation System for Sustainable Agricolture – Automatizza l’irrigazione attraverso sensori di umidità del suolo in base ai requisiti delle colture.
  • Zuri Packs – Ricicla gli scarti del gambo delle banane per realizzare alternative eco-compatibili ai sacchetti di plastica.
  • Agri Flex Limited – Fornisce input agricoli certificati a prezzi equi tramite rivenditori e droni.
  • Green Eco Solution – Trasforma i rifiuti di Makaa Tunza, innovative ed efficienti bricchette per cucinare a un prezzo accessibile, senza anidride carbonica e senza fumo.
  • Mega Gas – Trasforma i rifiuti di plastica in gas da cucina economici e puliti per le famiglie a basso reddito.
  • Sow Precise – Grazie a servizi di consegna d’acqua, consente la produzione di semi di olio vegetale in terre aride per tutto l’anno.
  • Mukurweini Sunflower – Aiuta i piccoli agricoltori ad aumentare la produttività delle colture attraverso interventi come la fornitura di semente certificate.