Chi siamo

Joule è la scuola di Eni che forma gli imprenditori di domani.

cover-chi-siamo-joule-b.jpg
cover-chi-siamo-joule-b.jpg

La nostra mission tra formazione e accelerazione

Joule, la scuola di Eni per l’impresa, dal 2020 supporta la crescita di imprese sostenibili con percorsi di formazione e programmi di accelerazione. Un vero e proprio ecosistema in cui si dà spazio alle nuove visioni del futuro, attraverso lo sviluppo di competenze e strumenti chiave per l’accelerazione di una startup, l’accesso a challenge e opportunità concrete e un network di formatori e docenti d’eccellenza. 

Joule è anche una grande Community, formata da startup, esperti, accademici, studenti e aspiranti imprenditori. Uno spazio virtuale di confronto in cui scambiare idee ed esperienze e raccontare i propri progetti innovativi.  

infografica-joule-desktop-2
infografica-joule-desktop-2

L’Acceleration program di Joule accompagna la crescita delle startup dedicate alla decarbonizzazione e all’economica circolare in ottica di transizione energetica, mentre Joule Discovery Lab è il programma di idea validation in grado di offrire strumenti per acquisire maggiore consapevolezza dei propri obiettivi imprenditoriali e renderli concreti.

La piattaforma online Joule Open, invece, è un percorso formativo che ha lo scopo di supportare gli aspiranti imprenditori in tutte le fasi dello sviluppo, dalla nascita dell’idea alla realizzazione del progetto. Gli iscritti possono usufruire di molte opportunità esclusive come le sessioni di approfondimento con esperti e docenti di Business school, eventi live tematici, laboratori e percorsi di certificazione.

Cover-video-nuove-visioni-futuro.jpg

Joule - dove si dà spazio alle nuove visioni del futuro.

Il nostro headquarter a Roma

L’imponente struttura cilindrica che ormai fa parte del paesaggio urbano della città di Roma, definita come “pezzo pregiato dello skyline della Capitale”, è il nostro headquarter. Un tempo era utilizzato per la gassificazione, ovvero la trasformazione in monossido di carbonio, in idrogeno e in altre sostanze gassose di materiali ricchi di carbonio. Ora è un riferimento per tutte le startup che vogliono contribuire alla decarbonizzazione del pianeta e alla promozione di modelli di business circolari e virtuosi. 

I nostri Hub in Italia

Negli anni Joule ha costruito una rete capillare di relazioni sul territorio dove Eni è presente, con l’obiettivo di favorire la nascita di imprese sostenibili in tutto il Paese, promuovendo e alimentando partnership e collaborazioni con università, acceleratori e stakeholder. In ogni hub le attività di Joule si intrecciano andando a instaurare sinergie a supporto del sistema Paese.

ZERO | L'Acceleratore Cleantech (zeroacceleratorcleantech.com) - Ostiense è la casa di Joule. Negli spazi Eni del Gazometro è nato ZERO, l’acceleratore italiano cleantech della Rete Nazionale acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), lanciato da CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Eni, LVenture Group ed Elis, con il supporto dei Corporate Partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone.

S2P - Switch2Product | Innovation Challange - Presso gli spazi di Bovisa, ogni anno, parte il programma Switch2Product, organizzato dal PoliHub, per far emergere soluzioni innovative, scientifiche e tecnologiche rivoluzionarie. Joule partecipa offrendo un premio dedicato a supportare le idee di startup early-stage su tematiche di decarbonizzazione, economia circolare e sostenibilità. La Scuola di Eni per l’Impresa fornisce ai team l’opportunità di accedere alla propria Community e di partecipare ai laboratori esclusivi con le Business School del proprio network, oltre ad un grant per lo sviluppo del progetto.

Basilicata Open LAB - È il progetto dedicato allo sviluppo del territorio della regione Basilicata attraverso progetti di startup e imprese innovative negli ambiti della transizione energetica, della sostenibilità e dell’economia circolare. Un presidio fisico e digitale e la Call4Innovation rappresentano le iniziative principali che puntano a creare un valore concreto in questa area del Sud Italia.

“Start-Me Up, Passione e Innovazione a Confronto” è il progetto dedicato ai ragazzi per creare occasioni di formazione in ambito innovazione e soft skills, utili per entrare nel mondo del lavoro.  L’intenzione è quella di supportare i giovani usciti dal sistema scolastico ma ancora inoccupati (NEET) con l’obiettivo di offrire nuove opportunità professionali e imprenditoriali nella Regione Sicilia e con un focus specifico sul territorio gelese.

Faros Accelerator - È l’acceleratore italiano della Rete Nazionale CDP dedicato al settore dell’innovazione portuale e della blue economy. Lanciato da CDP Venture Capital SGR in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto. Il programma di accelerazione e di open innovation nasce per supportare startup innovative che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili, disruptive e responsabili nell’ambito dell’innovazione portuale e della blue economy.

VeniSIA - E’ un acceleratore di innovazione sulla sostenibilità, basato a Venezia e orientato allo sviluppo di idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche in grado di affrontare il cambiamento climatico e altre sfide ambientali. L'obiettivo finale non è fare un acceleratore a Venezia, ma fare di Venezia un acceleratore.

ORA! - Outpost Ravenna for Energy Transition: una piattaforma di innovazione dalla forte vocazione internazionale focalizzata su tecnologie legate al mondo della blue e green economy che punta a supportare la transizione delle imprese del territorio grazie a partnership e collaborazioni industriali con startup e scaleup internazionali. Le principali attività saranno svolte presso Il Centro di ricerche Ambiente Mare ed Energia di Marina di Ravenna. 

I nostri partner

Una panoramica sulle realtà che prendono parte al nostro ecosistema.

fascia-desktop-loghi-joule.jpg
fascia-mobile-loghi-joule.jpg