eni-foundation-visore-messico.png

Messico

I nostri progetti per rafforzare i servizi sanitari per i gruppi più vulnerabili e l'assistenza materno-infantile nell’area di Cárdenas.

Nello stato di Tabasco, a Cárdenas e nelle comunità circostanti, Eni Foundation intende rafforzare l’assistenza sanitaria primaria per i gruppi più vulnerabili supportando il sistema sanitario locale, garantendo cure di qualità per tutti ma con particolare attenzione ai servizi materni e infantili, privilegiando chi non ha accesso alle cure mediche. Il nostro intervento è iniziato con un progetto a breve termine (terminato nel 2022) in un contesto reso critico dalla pandemia di Covid-19, che ha messo a dura prova il sistema sanitario locale. Dal 2022, il nostro impegno è proseguito con un progetto a medio e lungo termine per supportare l’accesso ai servizi sanitari di base.

Le azioni concrete

Abbiamo sviluppato nel territorio due iniziative a sostegno delle comunità:

  • un intervento a medio/lungo termine (in corso), che ci impegna nel rafforzamento dei servizi di Assistenza Sanitaria di Base (PHC) nella Municipalità di Cárdenas, in collaborazione con il Ministero della Salute dello Stato di Tabasco , la Giurisdizione Sanitaria del Comune di Cárdenas e il Servizio Sanitario dell'Istituto Messicano di Sicurezza Sociale per il Benessere (IMSS-BIENESTAR) che è stato coinvolto come nuovo stakeholder nazionale, consolidando l’impegno della Fondazione nel garantire servizi sanitari essenziali per tutti, con particolare attenzione a madri e bambini
  • un intervento a breve termine, avviato dopo la firma del Memorandum d’Intesa (MoU) con il Ministero della Salute dello Stato di Tabasco nel 2021 e concluso nel 2022, con il fine di potenziare la risposta all’emergenza Covid-19, attraverso la fornitura di materiali sanitari essenziali.

Gli obiettivi dell’intervento a medio e lungo termine

L’iniziativa per l’Accesso ai Servizi di Assistenza Sanitaria di Base ha come principali scopi:

  • il potenziamento delle Giurisdizioni Sanitarie per una gestione più efficace del sistema di accesso all’assistenza sanitaria
  • il supporto ai servizi ospedalieri di riferimento di Cárdenas, per migliorarne le capacità operative e le dotazioni mediche
  • il rafforzamento dell’infrastruttura sanitaria, al fine di ampliare la rete dei servizi di Assistenza Sanitaria di Base
  • la promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione, in linea con le strategie federali e statali in ambito sanitario.

Il progetto prevede, inoltre, come componenti: la costruzione e il potenziamento di strutture sanitarie, programmi educativi per operatori sanitari, l’implementazione di soluzioni digitali per i servizi di informazione sanitaria, e la fornitura di dispositivi e attrezzature mediche e tecniche.

I risultati raggiunti

I diversi ambiti delle nostre linee di intervento:

nella costruzione e potenziamento di strutture sanitarie:

  • è stato aggiudicato un contratto per la realizzazione di due centri sanitari e un centro di formazione
  • è in fase di costruzione un centro di formazione
  • è in corso la procedura di selezione per l’edificazione di nuovi centri sanitari.

nella formazione specialistica:

  • 3 Master in Epidemiologia
  • 100 partecipanti al Diploma in Sanità Pubblica
  • 300 operatori sanitari formati ogni mese (da luglio 2023).

nei servizi di informazione sanitaria:

  • copertura internet attivata per tutti i 43 centri sanitari di Cárdenas.

nelle attrezzature mediche e tecniche:

  • consegnate attrezzature mediche e arredi all’ospedale generale di Cárdenas
  • fornite attrezzature ICT a 81 unità sanitarie nella giurisdizione.

Beneficiari

Il progetto è indirizzato direttamente a 350 persone e in maniera indiretta a 278.584 persone.

I risultati del progetto completato nel 2022

Per l’Ospedale Generale di Cárdenas, e altri centri della Municipalità, Eni Foundation ha realizzato i seguenti interventi, con un’attenzione particolare a madri e bambini:

  • supporto ai servizi specialistici Covid-19 e fornitura di materiale sanitario essenziale come test antigenici, guanti, visiere protettive, gel antibatterico e dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • potenziamento della Sorveglianza Epidemiologica con la dotazione di nuove attrezzature informatiche, allo scopo di ottimizzare la gestione dei dati e le notifiche ai pazienti
  • miglioramento della catena del freddo per i vaccini attraverso la consegna di frigoriferi a energia fotovoltaica nei centri sanitari selezionati, garantendo la conservazione sicura ed efficiente di una maggiore quantità di vaccini.