1271697751

Egitto

Supportiamo il Ministero della Salute per espandere i servizi di assistenza ai grandi ustionati in Egitto e in particolare nel Governatorato di Port Said, nella Suez Region.

Assistenza agli ustionati e attenzione alle cure pediatriche

Eni Foundation, in collaborazione con il Ministero della Salute e della Popolazione egiziano (MoHP), lavora per il rafforzamento dei servizi a supporto dei pazienti ustionati. L'iniziativa si concentra sul potenziamento delle strutture sanitarie al Cairo a Port Said negli ospedali Al-Haram e As-Salam. A Port Said in particolare, il progetto è volto a migliorare l'assistenza, il recupero e la riabilitazione, garantendo l'accesso a sistemi di cura che seguono gli standard internazionali, con particolare attenzione alle cure pediatriche.

Obiettivi

Il nostro supporto al Ministero della Salute è volto all’espansione dei servizi di assistenza ai grandi ustionati in Egitto e in particolare nel Governatorato di Port Said.

Avviato nel 2018, in questa fase il progetto prevede un’estensione delle prestazioni sanitarie soprattutto agli ustionati pediatrici presso gli ospedali di Al-Haram a Giza nel Cairo, dove è stato predisposto un pacchetto di ingegneria tecnica per la ristrutturazione del primo piano, e a As-Salam, a Port Said, nella Suez Region, dove sono previsti:

  • la completa ristrutturazione del quarto piano della struttura e la fornitura di attrezzature mediche per la creazione di un’unità di cura delle ustioni
  • la formazione e il miglioramento delle competenze del personale sanitario
  • il rafforzamento del network di professionisti in diversi ambiti per i servizi agli ustionati nella Suez Region
  • l'implementazione di iniziative di sensibilizzazione e prevenzione a livello comunitario per ridurre i rischi di ustioni.

I nostri partner

Eni Foundation finanzia il progetto ed è responsabile della sua gestione. Il Ministero della Salute e della Popolazione egiziano ha un ruolo cruciale di mettere in atto il progetto garantendo la piena cooperazione a tutti i livelli, con particolare riferimento a quelli locali e ospedaliero attraverso i Dipartimenti competenti.

Durata dell’iniziativa

Il progetto è iniziato nel 2018 e termina nel 2026. L’investimento complessivo è di 5,4 milioni di euro.