232.194
servizi
sanitari forniti
Il nostro impegno ha come oggetto le condizioni fisiche, mentali e sociali di ciascuno (lavoratori, famiglie e comunità). Il nostro lavoro si articola nella prevenzione e nella tutela della salute, e nel rendere più possibile accessibili tutti gli strumenti e i servizi di assistenza medica e di promozione della salute. Gestiamo i rischi legati alla salute attraverso il costante aggiornamento delle valutazioni del profilo sanitario dei Paesi di presenza, proteggendo il benessere dei dipendenti e delle persone all’interno delle comunità in cui operiamo. Tenendo conto delle aspettative degli stakeholder e dei potenziali impatti derivanti dalle attività industriali, in tutte le realtà operative utilizziamo un sistema di gestione specifico, in collaborazione con professionisti sanitari qualificati, istituzioni e centri di ricerca universitari e governativi nazionali e internazionali. Agiamo seguendo le normative locali, garantiamo un livello di qualità dei servizi erogati in linea con gli SDGs, e i più alti standard internazionali attraverso l’aggiornamento continuo della formazione e delle competenze del personale.
Inoltre, abbiamo rafforzato la collaborazione con organizzazioni internazionali, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), il Comitato Salute dell’Associazione Internazionale dei produttori di Oil & Gas (IOGP) e l'associazione globale del settore Oil & Gas per promuovere le prestazioni ambientali e sociali nella transizione energetica (IPIECA).
Come parte della nostra strategia per tutelare la salute, promuoviamo modelli di comportamento sani e responsabili focalizzati su:
Inoltre, puntiamo a sviluppare una cultura della salute, attraverso campagne di sensibilizzazione e formazione destinate a tutte le persone che lavorano con noi. In linea con la Carta di Ottawa, consideriamo la salute una risorsa di vita quotidiana che fa leva sulle peculiarità di ogni individuo e della collettività in cui è inserito.
Per Eni tutelare la salute significa promuovere la cultura della salute e del benessere delle sue persone. Ci rivolgiamo ai nostri lavoratori e i loro famigliari, e anche alle comunità che direttamente o indirettamente sono coinvolte nelle nostre attività, in collaborazione con le istituzioni dei Paesi in cui operiamo.
Filippo Uberti
Responsabile salute di Eni
Ci impegniamo per tutelare la salute di chi lavora con noi e delle comunità locali, nelle attività che presidiamo in collaborazione con provider sanitari e con istituzioni, centri di ricerca universitari e governativi nazionali e internazionali.
Attraverso un processo di revisione continuo, basato sul ciclo di qualità di Deming, garantisce il miglioramento progressivo delle performance e delle attività legate alla salute.
Comprende la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie professionali quelle, cioè, provocate dalle attività lavorative alla quale è adibito il lavoratore.
In Italia e nel Mondo, le unità di business e le società di Eni garantiscono il servizio di assistenza sanitaria, come previsto dal contratto di lavoro, dalle disposizioni della Management System Guidelines on Human Resources (MSG HR) e dagli standard internazionali. Per ogni Paese, definiamo specifiche soluzioni operative a partire dalla valutazione del contesto, dalle condizioni strutturali del sistema sanitario e dalla fase di business.
In conformità al contesto nazionale e al contratto di lavoro specifico, offriamo una risposta all'emergenza medica in linea con le direttive Eni e gli standard internazionali, attraverso soluzioni operative dedicate ed in relazione alla capacità di risposta del sistema sanitario del paese ospitante.
Promuoviamo una cultura della salute sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro. I programmi di salute globale mirano al miglioramento del benessere psico-fisico delle nostre persone e delle comunità limitrofe ai luoghi di lavoro in cui operiamo
Consideriamo la salute globale come diritto umano fondamentale, legato al benessere biologico, psicologico e sociale della persona e perseguiamo questo obiettivo realizzando iniziative di promozione in riferimento ai dipendenti e alle comunità dei Paesi in cui operiamo.
Nello specifico, le attività di promozione sono rivolte a:
La diversa composizione dei destinatari comporta un’interazione continua con:
Comunicare e promuovere la salute fa parte di una strategia complementare alla sua tutela in senso stretto.
Promuovere la salute in Azienda porta a:
In base a questo approccio forniamo ai dipendenti un aiuto per acquisire modelli di comportamento sani e responsabili. I programmi di Promozione della Salute si focalizzano di conseguenza sulla prevenzione di fattori di rischio:
Per sostenere la salute delle comunità nelle "aree di influenza" industriale valutiamo gli impatti Environmental, Social, and Health Impact Assessment (ESHIA) e Health Impact Assessment (HIA). Sulla base di queste analisi adottiamo iniziative di mitigazioni e piani di monitoraggio.
Le iniziative di salute delle comunità possono anche interessare comunità non residenti in aree sensibili a progetti industriali (per richiesta dei Paesi partner). In questi casi possono essere previste iniziative di sensibilizzazione e responsabilizzazione o anche progetti per rafforzare ed espandere il Sistema Sanitario locale, con investimenti mirati nelle infrastrutture sanitarie, nel personale sanitario e a sostegno delle istituzioni competenti.
Dal 2021 il Comitato Salute FEEM, un organo di presidio scientifico formato da esperti in ambito medico, epidemiologico ed economico-sanitario sta portando avanti l’attività di ricerca con l’obiettivo di supportare Eni nella tutela e promozione della salute di tutti i soggetti che operano all’interno della propria catena del valore nelle filiere produttive, anche davanti alle complessità dei nuovi modelli, tecnologie e approcci per una transizione energetica giusta.
In Italia ogni anno sosteniamo i servizi sanitari, dalla medicina del lavoro alle campagne di vaccinazione antinfluenzale al supporto psicologico per le vittime di molestie e violenza di genere. Abbiamo esteso a tutta l’Italia i progetti Previeni con Eni, per la diagnosi precoce e Più Salute, finalizzato all’assistenza domiciliare e digitale. A sostegno delle comunità all’estero, siamo concentrati sull’assistenza sanitaria di base, sulla tutela della salute materna e infantile, sulla prevenzione della malaria e delle malattie sessualmente trasmissibili.
La transizione energetica è equa e inclusiva solo se tiene conto della salute delle persone. In collaborazione con il mondo accademico e della ricerca, abbiamo proseguito l’attività volta a valutare i potenziali impatti e le opportunità legati alla transizione energetica e alle nuove tecnologie produttive. Per questo facciamo parte di “Healthy people, Healthy Business”, il gruppo di lavoro del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Ci siamo concentrati nel capire come le aziende possano agire concretamente a favore della salute globale attraverso quattro punti chiave:
Affermiamo la nostra cultura di “caring company” attraverso l’attenzione alle attitudini di ciascuno e la valorizzazione costante delle competenze e delle diversità.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.