Tipologia Attività
Chimica
Bonifiche ambientali
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Porto Torres è un sito industriale all’avanguardia nella chimica, in particolare nei processi che utilizzano fonti rinnovabili. Grazie a una serie di partnership, abbiamo sviluppato nuove linee produttive che trattano materie prime di origine vegetale. Al tempo stesso, stiamo realizzando un ampio intervento di riqualificazione ambientale nell’area con metodologie a basso impatto.
Sviluppiamo prodotti chimici da fonti rinnovabili, utilizzando bioplastiche, solventi e oli vegetali. La generazione di diverse linee produttive consente di soddisfare differenti esigenze di mercato.
Valorizziamo le acque da bonifica provenienti dai siti industriali attraverso progetti di riutilizzo e riqualifichiamo le aree interessate tramite iniziative legate alla sostenibilità.
Regione: Sardegna
Data inizio attività: 1982 - in corso
A Porto Torres è in funzione il primo impianto per la chimica da fonti rinnovabili di Matrìca, joint venture tra Versalis e Novamont. Utilizzando esclusivamente oli vegetali come materia prima, produciamo bio-intermedi per la realizzazione di bio-plastiche, disinfettanti, lubrificanti, agrofarmaci, conservanti e prodotti per la cura della persona. Tutti a base vegetale e biodegradabili. Un esempio di queste linee produttive è Sunpower, un diserbante ottenuto dall’olio di semi di girasole che permette di combattere le erbe infestanti sia in agricoltura che nei siti industriali, oltre che lungo strade e ferrovie.
A Porto Torres, inoltre, è operativo l’impianto per la produzione di gomme nitriliche, utilizzate per applicazioni ad alto valore aggiunto come articoli tecnici, tubi e guarnizioni. Anche questa linea produttiva utilizza processi e tecnologie all’avanguardia che garantiscono efficienza e competitività.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
centro di ricerca Matrìca per la chimica da fonti rinnovabili
impianto produzione intermedi chimici destinati a creare bioplastiche, biolubrificanti e bioerbicidi
impianto di elastomeri
centro di ricerca Matrìca per la chimica da fonti rinnovabili
impianto produzione intermedi chimici destinati a creare bioplastiche, biolubrificanti e bioerbicidi
impianto di elastomeri
A Porto Torres, attraverso Eni Rewind, siamo impegnati anche nella bonifica ambientale delle aree industriali dismesse. L’iniziativa di punta è il progetto Nuraghe, realizzato in accordo con gli Enti locali e il territorio. Grazie a una piattaforma polifunzionale dotata di tutte le tecnologie per la decontaminazione, i terreni vengono integralmente gestiti, riutilizzati o riallocati in sito, in linea con i principi di economia circolare. In questo modo si massimizza il recupero dei materiali, minimizzando gli impatti economici e ambientali legati alla movimentazione dei rifiuti, a volte inviati anche a migliaia di chilometri di distanza.Nel sito sardo applichiamo anche la tecnologia e-hyrec, brevettata da Eni Rewind che, collocata all’interno dei pozzi, permette di separare in modo selettivo la fase acquosa da quella oleosa, recuperando la sola quota di idrocarburo senza estrarre acqua, migliorando in termini di efficacia ed efficienza la bonifica della falda. Per valorizzare e riqualificare le aree oggetto di interventi di bonifica mediante la realizzazione di progetti sostenibili, Eni Rewind ha messo a disposizione circa 500 ettari dei suoi 1.200. Porto Torres, inoltre, ospita il più grande parco fotovoltaico finora realizzato da Eni nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo delle rinnovabili.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
acque recuperate nel 2023
capacità installata dell’impianto fotovoltaico di Porto Torres
energia annuale prodotta dall’impianto fotovoltaico
emissioni di CO₂ evitate dall’impianto fotovoltaico
acque recuperate nel 2023
capacità installata dell’impianto fotovoltaico di Porto Torres
energia annuale prodotta dall’impianto fotovoltaico
emissioni di CO₂ evitate dall’impianto fotovoltaico
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.