Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

In Ghana per promuovere l'istruzione nelle scuole

Gruppo di persone africane ascoltano una presentazione in aula

In Ghana siamo presenti nel settore esplorativo, nella produzione di olio e gas, nella raffinazione e nella chimica. Nella Western Region, nelle aree delle comunità costiere nel distretto di Ellembelle, promuoviamo numerose iniziative per migliorare gli standard educativi. Vogliamo migliorare la qualità dell’offerta educativa primaria e secondaria attraverso attività di apprendimento extra-curricolare e informale per favorire l’accesso alla formazione e alle opportunità di impiego per i giovani.

Le aree in cui è stata sviluppata l’iniziativa fanno parte dell’area di influenza di Offshore Cape Three Points (OCTP), il progetto avviato da Eni nel 2018 interamente dedicato al mercato interno nell’Africa sub-sahariana.

 

Caratteristiche del progetto

Ghana

2018 – in corso

Azioni e obiettivi del progetto

Nuove strutture scolastiche e insegnanti per la West Region

Eni Ghana e l’ONG Volontariato Internazionale (VIS) hanno siglato un accordo di cooperazione e avviato il progetto Education is the passport for the future per favorire l’accesso alla formazione e le opportunità di impiego per i ragazzi.

Al fine di fornire condizioni e strutture adeguate all’apprendimento degli studenti abbiamo ristrutturato aule, spazi giochi e per il personale, servizi igienici, campi sportivi, biblioteche, mense e installato pannelli solari nelle scuole primarie.

Le iniziative rientrano nella strategia di Community investment promossa da Eni e i partners Vitol e GNPC, formulata nel rispetto degli impegni presi con l’International Finance Corporation e la World Bank per lo sviluppo delle comunità locali presenti nelle aree limitrofe degli impianti del progetto OCTP.

Implementazione di attività di formazione igienico-sanitarie

Per migliorare gli standard di igiene mestruale nelle comunità locali, sono stati distribuiti assorbenti riutilizzabili alle studentesse e, nelle scuole dell’area target, sono state condotte attività di formazione e sensibilizzazione con lo scopo di contrastare la stigmatizzazione legata al ciclo mestruale. Al fine di avviare un sistema di produzione autonomo e autosufficiente sono state inoltre coinvolte studentesse della comunità in un corso avanzato di cucito per la produzione di assorbenti riutilizzabili. 

Numeri in evidenza
>2.000
studenti


100%
frequenza

scolastica (studenti e studentesse)


8
scuole

ristrutturate


989
borse di studio

erogate


>2.000
studenti

100%
frequenza

scolastica (studenti e studentesse)

8
scuole

ristrutturate

989
borse di studio

erogate

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025