Tipologia attività
Chimica
Energie da fonti rinnovabili
Oil & Gas
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
La nostra presenza in Tunisia è consolidata e storicamente legata alle risorse naturali. Oggi le nostre attività sono diversificate: oltre che nell’esplorazione, nello sviluppo e nella produzione di gas naturale, operiamo anche nel campo della chimica e nelle rinnovabili, confermando il percorso intrapreso verso la decarbonizzazione attraverso un mix energetico più sostenibile. La disponibilità di energia solare, in particolare nella zona meridionale, ci consente di supportare il Paese nel suo processo di transizione energetica, sfruttando l’energia solare prodotta dai nostri impianti di Adam e Tataouine. L’energia prodotta dal progetto fotovoltaico Adam è utilizzata nell’adiacente sito di giacimento di petrolio per ridurre il consumo di gas e risparmiare emissioni di anidride carbonica. La centrale fotovoltaica di Tataouine fornisce energia alla rete elettrica nazionale, contribuendo a creare una forza lavoro locale qualificata nel settore delle energie rinnovabili. È in corso nel Paese anche un progetto pilota per la sperimentazione di nuove colture vegetali sostenibili da utilizzare come materia prima per la bioraffinazione e la produzione di biocarburanti.
Data inizio attività: 1961 – in corso
Le nostre attività esplorative in Tunisia si concentrano nelle aree desertiche del Sud e nell’offshore mediterraneo. Ricopre importanza strategica il gasdotto Trans Mediterranean Pipeline, che collega l’Algeria al Canale di Sicilia attraverso la Tunisia e assicura, anche all’Italia, la sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale.
Significativi nel percorso di transizione energetica sono i due impianti fotovoltaici di Adam e Tataouine. Nel primo, l’energia prodotta è utilizzata direttamente dal campo con il conseguente risparmio sulle emissioni in atmosfera, mentre il secondo, attraverso un sistema di inseguimento solare, ottimizza la produzione di energia per fornire alla rete elettrica nazionale oltre 20 GWh all’anno.
Oltre a essere presenti sul mercato tunisino nell’importazione e commercializzazione di bitumi e lubrificanti, in aree semidesertiche attualmente non destinate ad altre coltivazioni è attivo un progetto pilota per la sperimentazione di nuove colture vegetali sostenibili da utilizzare come feedstock per l’alimentazione di processi di bioraffinazione e produzione di biocarburanti. Tra le attività di sviluppo locale avviate nel Paese, vi sono la ristrutturazione e l’installazione di pannelli fotovoltaici presso alcune scuole pubbliche.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
produzione petrolio e condensati di società in joint venture o collegate (barili)
produzione annuale idrocarburi di società in joint venture o collegate
capacità di picco dell’impianto fotovoltaico Adam
capacità massima installata dell’impianto fotovoltaico Tataouine
produzione petrolio e condensati di società in joint venture o collegate (barili)
produzione annuale idrocarburi di società in joint venture o collegate
capacità di picco dell’impianto fotovoltaico Adam
capacità massima installata dell’impianto fotovoltaico Tataouine
L’energia prodotta dall’impianto sarà utilizzata nel sito di giacimento adiacente.
La centrale può raggiungere una capacità massima installata di 10 MW e il sistema a inseguimento solare ottimizza la produzione di energia.
La società di Eni e Snam per il coordinamento delle attività dei gasdotti TTPC e TMPC
Immeuble Iris
Rue du Lac de Come
Berges Du Lac
1053 Tunisi
(0031) 20 5753399
SERGAZ SA
Boulevard 7 Novembre 1082
Tunisi
(0031) 20 5707100
Filiale in Tunisia
Centre Urbain Nord
Boulevard Mohamed Bouazizi
1082 Tunisi
Tunisia
+216 70 749 122 - +216 70 728 724
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.