Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il nostro impegno per la D&I si concretizza attraverso iniziative interne e collaborazioni esterne.
La nostra funzione Diversity & Inclusion sviluppa la strategia aziendale in materia, pianifica le iniziative, effettua le relative analisi di comparazione ed elabora report, supportando l’impegno del management su questi temi.
Il nostro governo della D&I prevede che ogni linea di processo o servizio assicuri, nell’ambito delle proprie dirette responsabilità, la realizzazione delle attività e degli obiettivi con approccio e modalità operative inclusivi. Il coordinamento complessivo è assicurato dall’unità Diversity & Inclusion, che agisce in stretta collaborazione con l’area Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere la crescita di una cultura e sensibilità inclusive attraverso i processi di gestione e sviluppo di ogni persona di Eni (come orientamento, valutazione e formazione), e con l’area Sostenibilità, coerentemente con gli impegni in termini di promozione di pari opportunità e sviluppo sostenibile.
Alcuni dei principali obiettivi dell’unità D&I riguardano l'impegno e il supporto concreto alle diverse iniziative di inclusione e sviluppo del capitale umano promosse in azienda su alcuni temi chiave, quali:
Sondaggi periodici consentono di rilevare il clima interno con focus specifici su genere, età e area geografica, e costituiscono la base per un processo di ascolto permanente.
Nelle iniziative di sviluppo locale che affianchiamo alle nostre attività produttive, dedichiamo particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili e a rischio di esclusione socio-economica, come le popolazioni indigene, le donne e i bambini. Promuoviamo, per esempio:
La salute femminile, in particolare, rappresenta un obiettivo prioritario di numerosi progetti di Eni Foundation, finalizzati al miglioramento delle condizioni sanitarie delle comunità locali attraverso il coinvolgimento attivo delle donne. La sensibilizzazione delle donne si conferma infatti uno strumento chiave per favorire cambiamenti positivi nei comportamenti collettivi in ambiti fondamentali come l’igiene e la salute materno-infantile.
Sui temi di D&I ci confrontiamo con altre grandi aziende nazionali e internazionali, supportando associazioni e partecipando a iniziative e analisi comparative interaziendali per la condivisione di buone pratiche e l’individuazione di azioni comuni in questo ambito. Fra queste realtà:
In linea con il Codice Etico e la nostra cultura aziendale, che promuove l'inclusione e il rispetto dell'unicità, è in vigore una policy contro la violenza e le molestie sul luogo di lavoro. La politica di Tolleranza Zero, in accordo con i principi della Convenzione di Ginevra dell’International Labour Organization, definisce un ampio perimetro di tipologie di molestie che ci permette di identificare comportamenti scorretti che dovrebbero essere segnalati. Il nostro obiettivo è garantire un ambiente di lavoro libero da violenza e molestie di qualsiasi forma, dove tutti possano sentirsi protetti e liberi di esprimersi.
La nostra funzione Diversity & Inclusion sviluppa la strategia aziendale in materia, pianifica le iniziative, effettua le relative analisi di comparazione ed elabora report, supportando l’impegno del management su questi temi.
Il nostro governo della D&I prevede che ogni linea di processo o servizio assicuri, nell’ambito delle proprie dirette responsabilità, la realizzazione delle attività e degli obiettivi con approccio e modalità operative inclusivi. Il coordinamento complessivo è assicurato dall’unità Diversity & Inclusion, che agisce in stretta collaborazione con l’area Risorse Umane, con l’obiettivo di promuovere la crescita di una cultura e sensibilità inclusive attraverso i processi di gestione e sviluppo di ogni persona di Eni (come orientamento, valutazione e formazione), e con l’area Sostenibilità, coerentemente con gli impegni in termini di promozione di pari opportunità e sviluppo sostenibile.
Alcuni dei principali obiettivi dell’unità D&I riguardano l'impegno e il supporto concreto alle diverse iniziative di inclusione e sviluppo del capitale umano promosse in azienda su alcuni temi chiave, quali:
Sondaggi periodici consentono di rilevare il clima interno con focus specifici su genere, età e area geografica, e costituiscono la base per un processo di ascolto permanente.
Nelle iniziative di sviluppo locale che affianchiamo alle nostre attività produttive, dedichiamo particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili e a rischio di esclusione socio-economica, come le popolazioni indigene, le donne e i bambini. Promuoviamo, per esempio:
La salute femminile, in particolare, rappresenta un obiettivo prioritario di numerosi progetti di Eni Foundation, finalizzati al miglioramento delle condizioni sanitarie delle comunità locali attraverso il coinvolgimento attivo delle donne. La sensibilizzazione delle donne si conferma infatti uno strumento chiave per favorire cambiamenti positivi nei comportamenti collettivi in ambiti fondamentali come l’igiene e la salute materno-infantile.
Sui temi di D&I ci confrontiamo con altre grandi aziende nazionali e internazionali, supportando associazioni e partecipando a iniziative e analisi comparative interaziendali per la condivisione di buone pratiche e l’individuazione di azioni comuni in questo ambito. Fra queste realtà:
In linea con il Codice Etico e la nostra cultura aziendale, che promuove l'inclusione e il rispetto dell'unicità, è in vigore una policy contro la violenza e le molestie sul luogo di lavoro. La politica di Tolleranza Zero, in accordo con i principi della Convenzione di Ginevra dell’International Labour Organization, definisce un ampio perimetro di tipologie di molestie che ci permette di identificare comportamenti scorretti che dovrebbero essere segnalati. Il nostro obiettivo è garantire un ambiente di lavoro libero da violenza e molestie di qualsiasi forma, dove tutti possano sentirsi protetti e liberi di esprimersi.
La base del nostro approccio inclusivo e rispettoso di tutte le diversità, che riconosce il valore delle persone e dei loro contributi.
Voci diverse raccontano l’importanza di una visione plurale e di un approccio inclusivo nella definizione della nostra identità.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.