Tipologia Attività
Gestione della CO₂
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il progetto HyNet North West permetterà di catturare l’anidride carbonica prodotta dalle industrie sulla terraferma e di immagazzinarla definitivamente e in maniera sicura nei campi a gas esauriti nel Mare d’Irlanda. Grazie alla cattura e stoccaggio della CO2 (Carbon Capture and Storage - CCS), uno dei distretti produttivi più energivori del Paese, nell’area della Liverpool Bay sulla costa nord-occidentale, diventerà uno dei primi cluster industriale a basse emissioni al mondo.
Il progetto è uno dei principali interventi per la decarbonizzazione dell’industria nel Regno Unito e sta tracciando la strada verso un futuro a basse emissioni di carbonio, riducendo le emissioni di CO₂ nel settore industriale e favorendo la crescita economica nel Nord-Ovest dell’Inghilterra e nel Galles del Nord. Tramite il progetto Liverpool Bay CCS, Eni fornirà la rete di trasporto e stoccaggio della CO₂ all’interno del cluster HyNet. Inoltre, Eni ha avviato l’iniziativa Bacton Thames Net Zero nella parte meridionale del mare del Nord in acque britanniche, destinata a sviluppare un nuovo progetto CCS per contribuire alla decarbonizzazione dell’area di Bacton e dell’estuario del Tamigi, con la possibilità di attrarre CO₂ anche dall’Unione Europea.
Luogo: Regno Unito
Data inizio attività: 2020 - in fase di sviluppo
L’anidride carbonica emessa dalle industrie del nord-ovest dell'Inghilterra e del nord del Galles verrà catturata e stoccata permanentemente nei giacimenti di idrocarburi esauriti del Mare d’Irlanda. In questo modo, grazie alla tecnologia Carbon Capture and Storage (CCS), il progetto HyNet North West trasformerà uno dei distretti più energivori del Regno Unito in uno dei primi distretti produttivi a basse emissioni di gas a effetto serra al mondo. Nello specifico, saranno utilizzati i giacimenti offshore esauriti di Hamilton, Hamilton North e Lennox di Eni UK.
L’infrastruttura per il trasporto e lo stoccaggio di CO₂ nella baia di Liverpool sarà fondamentale per il percorso del Regno Unito verso un futuro Net Zero, consentendo la decarbonizzazione del cluster HyNet nel Nord-Ovest dell’Inghilterra e nel Galles del Nord. Grazie al progetto, la CO₂ sarà catturata dalle emissioni industriali nella regione e inviata attraverso gasdotti nuovi e riadattati. I primi impianti a collegarsi all’infrastruttura di trasporto e stoccaggio di Eni includono industrie attive nella produzione di cemento, di idrogeno a basse emissioni di anidride carbonica e nella produzione di energia dal trattamento dei rifiuti. La capacità residua di trasporto e stoccaggio sarà utilizzata da ulteriori impianti industriali selezionati dalle autorità britanniche.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
potenziale di stoccaggio annuo di CO₂ dalla seconda metà del decennio in corso
potenziale di stoccaggio annuo di CO₂ dopo il 2030
fondi stanziati dalle autorità (2024) per i primi due cluster CCS in Regno Unito per 25 anni
potenziale di stoccaggio annuo di CO₂ dalla seconda metà del decennio in corso
potenziale di stoccaggio annuo di CO₂ dopo il 2030
fondi stanziati dalle autorità (2024) per i primi due cluster CCS in Regno Unito per 25 anni
Collaboriamo con settori ad alta intensità emissiva per favorire un futuro a basse emissioni di carbonio nella regione, attraverso il trasporto della CO₂ catturata dagli impianti di separazione.
Le tappe principali verso la realizzazione di HyNet North West.
Lo stanziamento di fondi segna un passo cruciale verso l'avvio della fase operativa dell’iniziativa.
Ricevuta l’autorizzazione dal Dipartimento per la Sicurezza Energetica e Net Zero (DESNZ) del Regno Unito, tramite Development Consent Order (DCO), per il trasporto di CO₂.
Raggiunto accordo di principio sui termini e condizioni chiave relative al modello economico, normativo e di governance per il trasporto e lo stoccaggio di CO₂ nel cluster CCS HyNet North West.
Il governo inglese seleziona i 5 progetti di cattura che forniranno CO₂ ad HyNet.
Eni UK annuncia che HyNet è stato inserito tra progetti di CCUS in Track 1 nella gara indetta dal Governo inglese.
La NSTA North Sea Transition Authority (ex OGA) assegna a Eni UK la licenza di stoccaggio della CO₂.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.