1167019662

Cos’è la CO₂

La CO₂ è fondamentale per la vita sulla Terra, ma l’eccessiva concentrazione atmosferica determina i cambiamenti climatici. La CCS contribuisce a evitare ulteriori emissioni.

Un gas fondamentale per la vita sulla terra

L’anidride carbonica è composta da due atomi di ossigeno e un atomo di carbonio e la sua formula chimica è CO₂. In natura si trova allo stato gassoso ed è fondamentale per la vita sulla Terra per il ruolo centrale che riveste nel ciclo del carbonio, l’insieme di complesse reazioni chimiche da cui dipende il metabolismo di tutti gli organismi del pianeta. Per semplificare, la CO₂ viene emessa dagli organismi viventi attraverso la respirazione e utilizzata dalle piante terrestri e dal fitoplancton marino nella fotosintesi clorofilliana, per poi tornare agli animali attraverso alimentazione e digestione. Nell’atmosfera terrestre è presente a una concentrazione media dello 0,04% e svolge un altro compito fondamentale: garantire l’effetto serra, il fenomeno naturale per cui parte del calore solare viene trattenuto sulla superficie del Pianeta in modo da mantenere temperature adatte alla vita biologica (come nelle serre d’inverno). Senza CO₂, la superficie della Terra sarebbe molto più fredda e totalmente priva di vegetazione.

cos-e-co2-infografica1.jpg
cos-e-co2-infografica1-mobile.jpg

L’aumento delle emissioni dalla Rivoluzione Industriale

Quando la concentrazione di CO₂ aumenta, però, l’effetto serra si intensifica provocando un innalzamento delle temperature medie che, a loro volta, modificano il clima terrestre.

Questo succede perché tutti i combustibili fossili contengono il carbonio assorbito milioni di anni fa da organismi preistorici. Quando i combustibili vengono bruciati il carbonio viene riemesso sotto forma di anidride carbonica, alterando in pochi decenni un equilibrio raggiunto nell’arco di milioni di anni. A parte l’effetto climalterante, la CO₂ è un gas inerte, inodore e incolore, non infiammabile, né esplosivo, tanto da essere utilizzato anche negli estintori. Altre applicazioni comuni della CO₂ sono la decaffeinizzazione del caffè, il ghiaccio secco e, naturalmente, le bevande gassate.