hero-legal-ccs-ravenna.jpg

Privacy Policy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – CCS RAVENNA

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016

1.     Premessa

In conformità alle disposizioni in materia di trattamento dei dati personali previste dal Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”) e dal D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. (“Codice della Privacy”), Eni S.p.A. rende le seguenti informazioni in merito alle modalità, alle finalità e all’ambito di trattamento dei dati personali di coloro che interagiscono con il presente sito web (“Utente” o “Utenti”) relativo al progetto Ravenna Carbon Capture and Storage (di seguito, il “Sito”).

2.     Titolare del trattamento

I dati personali dell’Utente vengono acquisiti e trattati da Eni S.p.A. con sede legale in 00144 Roma, Piazzale Enrico Mattei 1, indirizzo e-mail: info_ravenna_ccs@eni.com (di seguito, “Eni” o il “Titolare”).

3.     Tipologia di dati personali trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Dati forniti volontariamente dall’utente

Per le finalità di seguito indicate, il Titolare potrebbe acquisire dati personali dell’utente quali dati anagrafici (es. nome, cognome) e dati di contatto (es. numero di telefono, indirizzo e-mail).

4.     Finalità e base giuridica del trattamento

a)    Corretto funzionamento del Sito

I dati di navigazione vengono utilizzati per per consentire la navigazione sul Sito e per controllarne il corretto funzionamento (tale trattamento è effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1, let. b), GDPR).

b)    Interazione con il Titolare del trattamento

I dati personali dell’Utente sono trattati dal Titolare per l’evasione delle richieste di informazioni o di contatto trasmesse tramite le pagine dei social network di Eni (tale trattamento è effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1, let. b), GDPR).

c)     Adempimento di obblighi di legge

I dati personali dell’Utente sono trattati per finalità connesse all’adempimento di specifici obblighi previsti da leggi, da regolamenti, di fonte nazionale e/o sovranazionale, nonché derivanti da provvedimenti di Autorità giudiziarie e amministrative a ciò legittimate e di organi di vigilanza e di controllo.  I dati personali dell’Utente possono altresì essere trattati per rispondere a richieste provenienti da pubbliche Autorità (tale trattamento è effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1, let. c), GDPR).

d)    Interesse legittimo

I dati personali dell’Utente potranno altresì essere trattati ogniqualvolta risulti necessario al fine di accertare, esercitare o difendere un diritto del Titolare o di terzi, ivi incluse altre società del Gruppo Eni (tale trattamento è in caso effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1, let. f), GDPR).

a)    Consensi

il Titolare svolgeranno analisi in forma aggregata dell'utilizzo dei servizi fruiti mediante Cookies, per identificare abitudini e propensioni degli Utenti, per migliorare i servizi forniti e per soddisfare specifiche esigenze degli Utenti, ovvero per predisposizione di iniziative collegate al miglioramento dei servizi forniti (tale trattamento è in caso effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1, let. a), GDPR).

5.     Modalità del trattamento

I dati personali dell’Utente sono trattati dal Titolare con l’ausilio di strumenti elettronici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. 

I dati personali dell’Utente possono essere trattati, sulla base delle istruzioni fornite da Eni, da fornitori nominati quali responsabili esterni del trattamento. Un elenco dettagliato di tali soggetti è disponibile a richiesta. 

Il trattamento dei dati personali dell’Utente è effettuato esclusivamente da personale autorizzato garantendo sicurezza e riservatezza.

6.     Comunicazione dei dati personali

Il Titolare, per le finalità di cui all’art. 4 della presente informativa, potrebbe comunicare i dati personali dell’Utente a:

-          collaboratori e dipendenti, debitamente autorizzati, a cui sono state affidate specifiche attività di trattamento;

-          società controllanti, controllate collegate o partecipate da Eni qualora strettamente necessario per dare seguito alle richieste di contatto trasmesse tramite il Sito;

-          soggetti terzi, nominati quali responsabili esterni del trattamento, che erogano servizi strumentali al trattamento dei dati personali effettuato dal Titolare quali, a titolo esemplificativo, società di servizi informatici, società di consulenza, fornitori di servizi legali e di contabilità;

-          amministrazioni pubbliche, autorità giudiziarie, autorità amministrative, consulenti e società di consulenza nonché alle forze dell’ordine, per adempiere a specifici obblighi di legge.

7.     Trasferimento dei dati personali al di fuori dell’UE

Per alcune delle finalità indicate al punto 4, i dati personali dell’Utente potranno essere trasferiti fuori dallo Spazio Economico Europeo, anche mediante l'inserimento in database condivisi e gestiti da terze società facenti parte o meno del perimetro di controllo del Titolare. La gestione del database ed il trattamento di tali dati sono vincolati alle finalità per cui sono stati raccolti ed avvengono nel massimo rispetto degli standard di riservatezza e sicurezza di cui alle leggi sulla protezione dei dati personali applicabili.

Tutte le volte in cui i dati personali dell’Utente dovessero essere oggetto di trasferimento internazionale al di fuori dello Spazio Economico Europeo, il Titolare adotterà ogni misura contrattuale idonea e necessaria per garantire un adeguato livello di protezione dei dati personali in accordo con quanto indicato all'interno della presente informativa sul trattamento dei dati personali, incluse, tra le altre, le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea.

8.     Conservazione dei dati personali

Il Titolare , in conformità con quanto previsto dall’art. 5 del GDPR, conserva i dati personali dell’Utente per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per cui sono stati trattati. È fatta salva la facoltà del Titolare di conservare i dati personali dell’Utente per un periodo di tempo ulteriore qualora ciò sia strettamente necessario per la tutela di diritti dell’Utente e del Titolare, per adempiere ad obblighi di legge o per ottemperare ad ordini dell’Autorità giudiziaria, amministrativa, di controllo.

9.     Diritti dell’Interessato

L’Utente ha diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano rivolgendosi alternativamente a Eni, ai recapiti indicati nell’art. 2 dell’informativa o al Responsabile della protezione dei dati contattabile come indicato nell’art. 9 dell’informativa. In particolare, gli artt. 13 – 21 del Regolamento UE 2016/679 conferiscono all’interessato specifici diritti:

a.     ottenere dal Titolare la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano e che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma intelligibile;  

b.     trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte dei Titolari (‘portabilità dei dati’); 

c.     revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, laddove applicabile; 

d.     conoscere l’origine dei dati nonché logica, finalità e modalità su cui si basa il trattamento; 

e.     conoscere le eventuali categorie di soggetti a cui vengono comunicati;  

f.      ottenere ricorrendone i presupposti, la cancellazione (‘diritto all’oblio’) la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati;  

g.     opporsi, per motivi legittimi, al trattamento anche solo in relazione a talune finalità o modalità. 

Infine, è diritto dell’Utente proporre reclamo al Garante Italiano per la Protezione dei Dati Personali, l’autorità amministrativa indipendente che assicura l’attuazione nell'ordinamento giuridico italiano della normativa nazionale ed europea in materia di trattamento dei dati personali.

10.  Responsabile della protezione dei dati

Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati che ha il compito di vigilare la corretta applicazione della normativa e di garantire il rispetto dei diritti dell’interessato, contattabile ai seguenti recapiti: dpo@eni.com.  

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2023