1284041267

Il ruolo della CCS nel contesto globale

La CCS contribuisce alla decarbonizzazione riducendo le emissioni CO₂ delle industrie, in particolare nei settori hard to abate.

La decarbonizzazione: azzerare le emissioni di CO₂ per contrastare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici sono evidenti ed è scientificamente provato che sono provocati dalle attività umane. I responsabili sono i “gas climalteranti” o “gas serra” che, rilasciati in grandi quantità in atmosfera soprattutto da centrali elettriche, industria, trasporti, riscaldamento domestico e agricoltura, causano l’innalzamento delle temperature medie. Il principale responsabile è l’anidride carbonica o CO₂, una sostanza di per sé naturale e innocua, ma la cui concentrazione nell’aria è aumentata in maniera esponenziale dalla Rivoluzione Industriale ad oggi e continua ad aumentare. Nel 2022, le attività dell’uomo sono arrivate a emettere circa 37 miliardi di tonnellate all’anno e, nonostante le politiche ambientali in vigore e le riforme annunciate, il trend è previsto ancora in rialzo. Nell’Accordo di Parigi sul clima ed in quello successivo di Glasgow del 2021 sono stati fissati degli obiettivi per ridurre progressivamente le emissioni di anidride carbonica in modo da contenere l’aumento della temperatura media mondiale entro 1,5° C. Questa sfida prende il nome di decarbonizzazione e vi partecipa anche il settore energetico, dove l’azzeramento delle emissioni è un aspetto centrale della transizione energetica, il percorso di evoluzione verso un modello di produzione e consumo dell’energia più sostenibile. Sarà imprescindibile modificare le nostre abitudini di consumo, sviluppare le energie rinnovabili e massimizzare l’efficientamento energetico e l’economia circolare.

In questo contesto si inseriscono in modo complementare altre soluzioni come la CCUS, l’elettrificazione, i carburanti a basso impatto carbonico e le bioenergie. Infine, un contributo determinante e trasversale lo potranno dare lo sviluppo tecnologico e l’innovazione. Tutto ciò sarà possibile solo con il pieno impegno dei governi, della società civile e del mondo produttivo.

ruolo-ccs-contesto-globale-infografica1
ruolo-ccs-contesto-globale-infografica1-mobile.jpg

Il ruolo della CCUS nella decarbonizzazione

La CCUS, infatti, è particolarmente efficace per decarbonizzare i settori hard to abate e cioè quelle industrie dove, sia per gli alti consumi di energia sia per le caratteristiche dei loro cicli produttivi, allo stato attuale non è possibile adottare alternative tecnologiche per ridurre le emissioni in modo efficiente ed economicamente sostenibile (siderurgia, cementifici, cartiere, chimica, energia).

ruolo-ccs-contesto-globale-infografica2.jpg
ruolo-ccs-contesto-globale-infografica2-mobile.jpg

I progetti CCS di Eni e Snam in Italia, Europa e resto del mondo

Oltre al Ravenna CCS, Eni partecipa a due progetti di CCS in Norvegia e UK e ne sta sviluppando altri due in Libia ed Emirati. Inoltre, porta avanti la ricerca nella CCU. Snam è molto attiva in Europa nel perimetro dello stoccaggio multi-molecola con progettualità in UK e Irlanda.

La promozione della CCUS in Europa e nel mondo

Per la loro importanza nel ridurre le emissioni delle industrie hard to abate, nuovi progetti di cattura, utilizzo e stoccaggio della CO₂ vengono sostenuti dalle principali organizzazioni internazionali e da molti Paesi, in particolare nell’Unione Europea e negli USA.

I progetti di CCUS sono promossi dalle più importanti organizzazioni internazionali

L’importanza della CCUS per la transizione energetica è sottolineata dalle principali organizzazioni internazionali, come l’International Energy Agency (IEA), l’International Panel on Climate Change (IPCC), International Renewable Energy Agency (IRENA), l’Unione Europea e le Nazioni Unite. In tutti i loro scenari per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, le tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio della CO₂ vengono considerate indispensabili per la decarbonizzazione del comparto industriale, sempre affiancate, naturalmente, all’aumento dell’efficienza energetica, all’incremento delle energie rinnovabili e alla sostituzione delle fonti fossili con alternative più sostenibili. Nel suo scenario “Net Zero Emissions” pubblicato a ottobre 2023, la IEA prevede che la completa neutralità carbonica possa essere raggiunta al 2050 solo grazie al contributo determinante della CCUS che, per quella, data sarà chiamata a evitare l’emissione di 6,04 miliardi di tonnellate di CO₂ all’anno (aggiornato al rialzo rispetto ai 6,2 miliardi di tonnellate considerati nel precedente scenario).

L’Unione Europea è protagonista nella realizzazione di progetti di CCS

Molti Paesi membri supportano attivamente lo sviluppo di tecnologie e progetti di CCS con l’obiettivo di creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. La presenza di impianti per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica, infatti, permette di decarbonizzare interi distretti produttivi, fornendo una soluzione di decarbonizzazione alle aziende del territorio e salvaguardandone la competitività. La Commissione Europea con l’industrial carbon management strategy (2024) pone come obiettivo la creazione di un mercato europeo per la gestione industriale della CO2 identificando target di cattura, trasporto e stoccaggio di 50 Mtpa al 2030 (come da NZIA), di 280 Mtpa al 2040 e di 450 Mtpa al 2050.

La CCS nei Paesi del Nord Europa

Ai primi posti per il loro sostegno attivo a iniziative sul loro territorio vi sono Norvegia, Olanda, Regno Unito, Danimarca e Germania. A dicembre 2020, la Norvegia ha approvato il finanziamento del progetto Longship per circa due terzi dei 2,7 miliardi di dollari che costituiscono i costi di investimento e operativi per 10 anni. Nel Regno Unito la CCS ha un ruolo determinante nel piano in dieci punti varato dal Governo per la “Rivoluzione Industriale Verde” con ben quattro grandi progetti sostenuti dallo Stato. Uno di essi è Hynet nel Nord Ovest dell'Inghilterra, dove Eni partecipa come operatore delle attività di trasporto e stoccaggio della CO₂. Già in fase avanzata, prevede che l’anidride carbonica catturata dai camini delle industrie sulla terraferma venga iniettata nei giacimenti offshore esauriti di Eni nella baia di Liverpool. L’obiettivo è ridurre le emissioni di CO₂ dell’importante distretto produttivo per renderlo più competitivo sul mercato.

La capacità di cattura iniziale sarà di 4,5 Mtpa di CO₂ con la possibilità di espanderla fino a 10 Mtpa al 2030. Il progetto integrato, inoltre, prevede la realizzazione di un importante sito per la produzione di idrogeno. La cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica è sostenuta anche dall’Olanda, dove il Governo ha deciso di sostenere in ugual misura fotovoltaico e CCS e, tramite una procedura competitiva tra diverse tecnologie, ha valutato la CCUS come la più efficiente per costi-benefici, assegnando ben 2,1 miliardi di euro a 4 progetti di cattura, confermando la valenza e la competitività della CCS per il processo di decarbonizzazione.