Loading
tappa 0

missing namespace

Collaborazioni radicate

Il racconto di questo viaggio inizia da e con le persone. Dal 2021 Eni ha instaurato una rete di collaborazioni con diversi Paesi per sviluppare i progetti agri-feedstock, che mirano a creare modelli di agricoltura che contribuiscono a promuovere lo sviluppo sociale.

Attività in corso all’Agri-hub di Makueni

Gli agri-hub

Negli agri-hub confluiscono i semi che vengono trasformati in olio vegetale. Il tutto avviene nelle linee dell’olio all’interno degli impianti, coniugando l’efficienza industriale con lo sviluppo socio-economico delle aree rurali.

Campione di olio analizzato al laboratorio dell’Agri-hub di Makueni, Kenya

Il centro della collaborazione

Gli agri-hub sono veri centri propulsori di competenze e conoscenze per sbloccare il pieno potenziale del sistema agricolo. Attorno a queste strutture si concretizza la collaborazione fra agricoltori e istituti di ricerca.

Bernard Muiruri, Plant manager dell’Agri-hub di Bonje, con carico di semi di ricino

Servizi alle comunità

I colleghi di Eni Kenya offrono il supporto tecnico necessario agli agricoltori: dalla consegna di semi, ai corsi di formazione, alle tecniche più efficaci per coltivare o per conservare l’acqua nei terreni in zone soggette a siccità.

Squadra al lavoro all’Agri-hub di Makueni

I protagonisti della trasformazione

I protagonisti sono donne e uomini che trovano nel progetto un'opportunità di lavoro e di accesso al mercato.

Servizi

Eni fornisce input agricoli, sementi e altri servizi per supportare gli agricoltori.

Sostenibilità

Il progetto consentirà importanti ricadute dal punto di vista economico, raggiungendo al 2030 fino a un milione di famiglie.

80.000 agricoltori coinvolti

Dopo l’avvio del primo agri-hub in Kenya nel 2022, ne è partito un secondo nel 2023: tra gli impatti, la generazione di reddito per più di 80.000 famiglie nel 2023, che saliranno a 200.000 nel 2026.

500 lavoratori coinvolti

Circa 500 lavoratori negli agri-hub in Kenya al 2023.

La trasformazione attraverso la collaborazione

Makueni, Kitui e Kwale. Sono solo alcune delle Contee in Kenya ad essere state trasformate con la collaborazione tra agricoltori e agri-hub.