Visore-womenXimpact.jpg

WomenX Impact, Joule a supporto dell’empowerment femminile

Un importante momento di confronto per condividere idee innovative e supportare la crescita professionale delle donne.

29 novembre 2023
3 min di lettura
29 novembre 2023
3 min di lettura

Joule per il secondo anno consecutivo ha partecipato a WomenX Impact, la manifestazione dedicata all’empowerment femminile. Un viaggio unico nei mondi dell’imprenditoria, leadership, carriera e innovazione sostenibile.

Un’edizione con numeri record. Sono saliti sul palco, per raccontare i percorsi professionali e le carriere, per divulgare e formare attraverso le esperienze di vita personali, oltre 160 speaker. Joule è stato rappresentato da Serena Mignucci, Co-founder e Ceo di Bufaga, una delle startup dell’ecosistema della Scuola di Eni per l’impresa.  

Un importante momento di confronto per condividere idee innovative e supportare la crescita professionale femminile. L’evento si è concluso in una giornata, il 25 novembre, particolarmente simbolica, per l’eliminazione della violenza contro le donne. 

La crescita professionale, la conciliazione di lavoro e famiglia, la presenza femminile nel mondo delle STEM, la costruzione di una nuova leadership, sono stati i principali temi trattati durante l’evento. Ma si è parlato anche di tematiche legate all'alimentazione, all'innovazione tecnologica, alla sostenibilità e all'intelligenza artificiale.

La startup competition

La startup competition di WomenXimpact è nata per permettere a startup fondate da donne o nel cui board sia presente almeno una donna di vivere un’esperienza unica di crescita e confronto davanti ad una platea energica e appassionata e di allargare e consolidare il proprio network. Quest’anno ha fatto parte della giuria Valentina Raule, Impact Assessment PM in Joule.

Le due startup che hanno vinto la competition:

  • Travelin: la startup, gestita da Marta Grelli, 26 anni torinese, insieme ad un team di 6 persone, ha ideato il primo travel planner inclusivo italiano che offre anche alle persone diversamente abili la possibilità di creare il proprio itinerario di viaggio.
  • CrowdLanding:  la startup, nata nel 2023, da un’idea di Elisabetta Gaia, ha sviluppato un crowdfunding dei terreni, una sorta di ponte che unisce gli investitori con le aziende agricole.

Eni, main sponsor dell’evento, ha messo a disposizione delle startup vincitrici una serie di incontri di mentorship con Expert Eni, specializzati su ambiti verticali per orientare la startup su aspetti strategici e di crescita. Inoltre, è previsto l’accesso esclusivo alle opportunità di networking della Community di Joule che conta oltre 9.000 iscritti tra startup, imprenditori, esperti di settore e mentor.