thebighack2023.jpg

GenAI per lo Sviluppo Sostenibile, la challenge Eni al “The Big Hack”

L’appuntamento per l’hackathon, organizzato da Maker Faire, è a Napoli l’1 e il 2 luglio presso la Apple Developer Academy.

23 giugno 2023
2 min di lettura
23 giugno 2023
2 min di lettura

Entra nel vivo la settima edizione di “The Big Hack”, realizzata da Maker Faire per tutti coloro che vogliono misurarsi con le nuove tecnologie e l’innovazione. L’appuntamento è a Napoli l’1 e il 2 luglio presso la Apple Developer Academy.

Anche quest’anno all’hackathon partecipa Eni Joule con la challenge “GenAI per lo Sviluppo Sostenibile”, con l’obiettivo di sviluppare idee basate sull’Intelligenza Artificiale Generativa (come app o soluzioni software/hardware), in linea con almeno uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Per il team vincitore ci sarà un premio di 5.000 euro in buoni Amazon (verranno assegnati fino ad un massimo di 1.000 euro per ogni componente della squadra per un massimo di 5 componenti).

La GenAI è sicuramente una delle innovazioni più sorprendenti e allo stesso tempo più controverse nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Questa tecnologia ha la capacità di creare dati sintetici in vari contesti e di supportare gli esseri umani nelle loro attività.

Sfruttare le potenzialità della GenAI significa aprirsi a diverse possibilità, esplorare nuove frontiere e superare i limiti. Usiamo GenAI come fonte di ispirazione per sviluppare idee innovative, per creare nuovi prodotti e servizi e per affrontare sfide complesse.

Oggi più che mai il digitale è una leva di creazione di valore, volta a rendere il business di Eni sempre più integrato, efficiente e sostenibile. Potenza di calcolo, dati, intelligenza artificiale supportano la strategia di transizione energetica accelerando il processo di ricerca, sviluppo e produzione. La trasformazione digitale è cruciale per assicurare competitività e crescita sostenibile di lungo periodo, traguardando gli obiettivi strategici.

La mission di Eni si ispira all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, lanciata nel settembre 2015, quando più di 150 leader di tutto il mondo si sono incontrati per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. È un programma di azione che ingloba i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, che abbracciano ogni ambito dello sviluppo sociale, economico e ambientale, considerati in maniera integrata e organica.