Eccellenza operativa

Valorizziamo le persone al centro della transizione energetica.

Scarica il pdf del capitolo

Il nostro impegno continuo

Valorizzare le persone e attuare una politica inclusiva che tutela la sicurezza e la salute di ciascuno, è il concetto di eccellenza operativa che mettiamo in pratica ogni giorno. In quest’ottica forniamo ai nostri clienti le soluzioni e i prodotti per fare la propria parte nella transizione energetica e siamo impegnati nella salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.

La diversità è un elemento essenziale e di arricchimento per il nostro lavoro. Il nostro approccio è integrato a tutti i livelli del business: dalla Comunicazione alla Governance.

Promuoviamo l’unicità

Ci impegniamo per garantire un luogo di lavoro libero da discriminazioni e caratterizzato da correttezza e pari opportunità. A questo scopo, a dicembre 2021 è stata emessa la policy aziendale Zero Tolerance, contro la discriminazione e le molestie.

Il nostro contributo all’empowerment femminile

Nel 2022 le donne in posizioni di responsabilità in Eni sono cresciute dell’1,2% rispetto all’anno precedente. Un risultato frutto del rafforzamento delle politiche di empowerment volte da un lato ad attrarre nuovi talenti femminili e dall’altro a sostenere lo sviluppo di azioni di diversificazione professionale.

Le nostre persone
  • 31.376
    persone Eni a fine 2022
  • 8.427
    donne sul totale della popolazione (+0,6 p.p. vs 2021)
  • +1,2%
    donne in posizione di responsabilità vs 2021
  • +0,7
    persone under 30 vs 2021
  • 19,8%
    non italiani in posizioni di responsabilità
  • 1.796
    persone assunte a tempo indeterminato nel 2022

I clienti, protagonisti della transizione

Accompagniamo il cliente lungo il percorso della transizione energetica attraverso un uso consapevole dell’energia basato sulla tecnologia. Nel 2022 in Europa, attraverso Plenitude, 10 milioni di clienti ci hanno scelto e noi li supportiamo con prodotti e soluzioni tecnologiche adatte alle singole esigenze.

Il viaggio sostenibile verso la decarbonizzazione

La tecnologia e la digitalizzazione dei nostri prodotti accompagnano i clienti verso un futuro a emissioni zero. Attraverso una nuova società, Eni Sustainable Mobility, contribuiamo a disegnare la mobilità del futuro offrendo servizi di car-sharing, mobilità elettrica e biocarburanti.

Innovazione per la sicurezza delle persone

Preserviamo la sicurezza dei lavoratori con i migliori mezzi, fra le innovazioni più recenti abbiamo adottato il tool digitale “Safety Pre-Sense” che, attraverso l’intelligenza artificiale e il machine learning, prevede eventuali rischi nei siti operativi e suggerisce le azioni correttive da adottare. Ogni giorno valutiamo e gestiamo i rischi legati al lavoro e mettiamo in campo tutti i nostri sforzi per azzerare gli incidenti.

Associate Professor of Practice of Government Health and Not for Profit Division presso la SDA Bocconi School of Management e membro del Comitato Salute della Fondazione Enrico Mattei

Conosci la “culture of health”? Scopri le principali caratteristiche di un’azienda sana: le qualità dell’ambiente di lavoro, la prevenzione e l'educazione alla salute.

Protezione ed efficienza al centro della cultura ambientale

Operiamo su scala globale in contesti ambientali con diverse sensibilità ecologiche dove tuteliamo l’ambiente, promuoviamo l’uso efficiente delle risorse naturali e salvaguardiamo le aree rilevanti per la biodiversità. Siamo impegnati in un uso sempre più efficiente delle risorse, in particolare dell’acqua.

La salvaguardia delle acque dolci

Grazie alla nostra strategia di salvaguardia della risorsa idrica, siamo riusciti a minimizzare i prelievi di acqua dolce attraverso azioni di efficientamento dei processi e l’utilizzo di acqua proveniente da piogge, falde bonificate o acque reflue trattate.

Nel corso del 2022 sono stati bonificati e riutilizzati 10 Mm³ di acqua, il 59% dell’acqua utilizzata nei nostri processi è stata reiniettata per la produzione o lo smaltimento.

Un esempio di questo impegno è l’installazione di un impianto per la produzione di acqua demineralizzata nella raffineria di Livorno. L’intervento, insieme al trattamento e al riutilizzo delle acque reflue, ha permesso di ridurre l’impatto della raffineria sullo lo stress idrico dell’area. Per approfondire le modalità di gestione dell’acqua scarica il report.

Dai biocarburanti al riciclo della plastica, il nostro approccio circolare

L’economia circolare, tassello fondamentale nel nostro percorso di transizione, prevede il riutilizzo degli asset e il riciclo dei materiali. Abbiamo internalizzato i principi di circolarità in tutti i nostri processi, applicandoli sia alle nuove filiere, sia a quelle già esistenti.

Valorizzando scarti e residui produciamo biocarburanti e, attraverso la chimica circolare, sviluppiamo tecnologie utili al riciclo dei polimeri. Inoltre, il nostro approccio circolare si estende all’intero ciclo di vita degli impianti e prevede la rigenerazione e il riutilizzo dei componenti.

Video
La natura è circolare

Il fisico Massimo Temporelli analizza come gli insegnamenti della natura possono essere tradotti in innovazioni tecnologiche grazie a un approccio circolare.

Che valore diamo alla biodiversità

La nostra priorità è che la crescita del business non vada a discapito di comunità e ambienti in cui operiamo, promuoviamo la conservazione della biodiversità e tal fine abbiamo sottoscritto 4 importanti partnership con ONG internazionali per la conservazione della biodiversità (IUCN, Fauna and Flora International, Wildlife Conservation Society e Proteus).

Nei parchi eolici operati da Plenitude Spagna, ad esempio, la gestione degli impianti avviene nel pieno rispetto della biodiversità. Abbiamo infatti introdotto segnali visivi e acustici che riducono i rischi di collisione per uccelli e pipistrelli con le pale in movimento.

Vuoi saperne di più?

Eni for 2022 - Eccellenza Operativa