Alleanze per lo sviluppo

Lavoriamo accanto ai Paesi per promuovere lo sviluppo sostenibile e garantire loro l’accesso a un’energia sicura e pulita.

Scarica il pdf del capitolo

Così promuoviamo l’accesso all’energia

Nel 2021 circa 750 milioni di persone, il 10% della popolazione mondiale, non avevano accesso all’elettricità. La crisi energetica attuale indebolisce gli sforzi verso una più diffusa disponibilità energetica. Per questo, oggi più che mai, è fondamentale lavorare a fianco dei Paesi adattando i programmi di sviluppo locale ai diversi contesti, sempre nel rispetto dei diritti umani.

Qualche esempio di attività nel mondo?

Siamo in Messico per garantire istruzione primaria di qualità, in Egitto per favorire la diversificazione economica, in Indonesia per l’accesso all'acqua potabile delle comunità, in Nigeria per sensibilizzare sui temi della tutela del territorio, in Iraq per migliorare i servizi sanitari, mentre in Costa d'Avorio promuoviamo iniziative per favorire l’accesso a sistemi di cottura migliorati.

Progetti di sviluppo locale nel mondo

Clicca per scoprire i progetti

Le storie dal mondo

Clean cooking ed educazione in Costa d’Avorio

Un accesso all’energia è equo se si interviene per migliorare le condizioni di vita di tutte le persone. Significativo, in questo senso, il programma di distribuzione di sistemi di cottura migliorati che abbiamo avviato nelle comunità rurali più vulnerabili della Costa d’Avorio. Si tratta di sistemi che, grazie a un’efficienza termica elevata, riducono le emissioni di gas serra e di fumi da combustione.

Nel 2022 sono stati distribuiti oltre 20.000 fornelli raggiungendo più di 100.000 persone nella regione di Gbêkê. Entro il 2023, 20 scuole saranno riqualificate per garantire servizi e materiale didattico a oltre 8.000 studenti delle sezioni primarie.

Video
Quando la cottura diventa sostenibile

Un’iniziativa in Costa d’Avorio per ridurre la povertà energetica, contrastare la deforestazione e migliorare la salute delle comunità locali… un fornello alla volta.

Raccontiamo il nostro impegno attraverso i numeri

Saranno sempre di più gli studenti che beneficeranno di servizi didattici e strutture adeguate alle proprie esigenze, crescerà il numero di coloro che avranno accesso all’acqua potabile nel mondo. Sempre in linea con un concetto di sostenibilità che, prima ancora che ambientale ed energetica, deve essere sociale, i risultati del 2022 confermano e superano i nostri impegni. Eccone una selezione, per saperne di più basta accedere al report completo.

Progressi al 2022
  • 63.400
    nuovi studenti con scuole e servizi migliorati
  • 71.700
    persone che accedono all’acqua potabile
  • 7.800
    persone formate professionalmente
  • 120.000
    persone accedono ai servizi sanitari
Impegni di medio termine al 2024-2026
  • 44.700
    nuovi studenti con scuole e servizi migliorati
  • 47.700
    persone accederanno all’acqua potabile
  • 20.000
    persone riceveranno formazione
  • 280.000
    persone accederanno a servizi migliorati

Il rispetto dei diritti umani per una transizione equa

La dignità di ogni essere umano, il rispetto dei popoli e l’integrazione con le comunità direttamente coinvolte sono alla base del nostro mondo di agire. Nei Paesi in cui operiamo ci impegniamo ad assicurare che ciò che facciamo non impatti negativamente sulla vita delle persone grazie a un modello per classificare i progetti di business.

Chief Executive Officer del Institute for Human Rights and Business (IHRB) sin dalla sua fondazione nel 2009. Svolge attività di consulenza presso numerosi governi, organizzazioni intergovernative e aziende

La transizione verso un’economia low-carbon continuerà a richiedere scelte sostanziali al fine di garantire una transizione giusta che tenga conto di tutte le persone impattate.

Vuoi saperne di più?

Eni for 2022 - Alleanze per lo Sviluppo