Basilicata Open Lab è il progetto dedicato allo sviluppo del territorio della regione Basilicata che racchiude in sé una serie di iniziative dedicate alla transizione energetica, sostenibilità ed economia circolare. L’obiettivo è creare un valore concreto in questa area del Sud Italia, mettendo a sistema associazioni pubbliche e private e imprese lucane.
Il progetto nasce nel solco delle precedenti esperienze in tema di sviluppo imprenditoriale agricolo (South Up e Basilicata Pitch2Pitch) e si sviluppa su quattro ambiti applicativi:
- Agricoltura sostenibile e Agritech;
- Diversificazione economica e sviluppo locale;
- Bioeconomia circolare e Agroenergie;
- Idrogeno, Mobilità sostenibile, rinnovabili;
La creazione di un presidio fisico è fondamentale per sviluppare una vera e propria community lucana, composta da aziende, aspiranti imprenditori, professionisti e mondo delle istituzioni. Mentre la piattaforma digitale, già online, è uno strumento importante per restare informati, su tutti gli eventi previsti dal programma e lo sviluppo dell’ecosistema. Inoltre, a breve permetterà di prenotare incontri con i professionisti della community, di accedere al programma di formazione sul mentoring (fruibile sia in modo sincrono che asincrono) e di pillole e contenuti formativi.
L’altra iniziativa che fa parte del progetto è la Call4Innovation, finalizzata all’individuazione e al supporto di progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili in ambito energia, agricoltura, edilizia e mobilità, che possano essere validati e sviluppati sul territorio della regione Basilicata. In particolare, grazie alla call, saranno realizzate: attività di co-innovazione tra aziende lucane e team di innovatori provenienti da tutta Italia; implementazione di progetti imprenditoriali innovativi presentati da aziende lucane.
Per ogni edizione saranno 12 le aziende locali supportate attraverso attività di formazione e mentoring; 9 i grant erogati per un budget annuo di 240.000 euro, suddivisi in 6 grant per i percorsi di co-innovazione (30.000 euro ciascuno) e 3 grant (20.000 euro ciascuno) per l’incubazione di nuovi progetti imprenditoriali.
Il progetto è realizzato da Eni con il supporto di Shell Italia E&P attraverso Joule, la scuola di Eni per l’impresa, e con i partner PoliHub e Consorzio ELIS.