visore-eni-award.jpg

La menzione Eni Joule for Entrepreneurship alle startup più innovative

In occasione dell’edizione 2023 dell’Eni Award, sono state premiate tre startup dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

16 ottobre 2023
3 min di lettura
16 ottobre 2023
3 min di lettura

Sono tre le startup che, in occasione dell’edizione 2023 dell’Eni Award, hanno ricevuto la menzione speciale 'Eni Joule for Entrepreneurship' alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Continua così l’impegno di Joule volto a favorire l'applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie promuovendo al contempo la creazione di un ecosistema dell’innovazione sostenibile.

Quest’anno la menzione speciale "Eni Joule for Entrepreneurship" è stata assegnata a tre startup che si sono particolarmente distinte per l'innovatività e la sostenibilità dei progetti imprenditoriali proposti:

  • Reco2, startup di Pontecorvo (Frosinone) che ha brevettato un processo virtuoso di economia circolare per la produzione di un'ampia gamma di prodotti utili per l'edilizia sostenibile e l'arredo urbano attraverso il riutilizzo di materiali di scarto industriale. 
  • Ohoskin, startup di Catania che ha creato e brevettato un tessuto alternativo alla pelle animale per utilizzi nei settori della moda, automotive e arredamento, prodotto da scarti di arance e pale di fichidindia, la cui filiera produttiva è interamente in Italia. 
  • 20energy, startup di Spoleto che ha sviluppato, prodotto e commercializzato un dispositivo intelligente che converte l'energia cinetica dissipata dalle automobili in fase di rallentamento in energia elettrica utilizzabile in loco o distribuita alla rete. 

La cerimonia di consegna dei "Premi Eni Award 2023", istituiti per trovare nuove soluzioni tecnologiche e disporre di energia pulita per promuovere la ricerca scientifica, la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente, si è svolta il 16 ottobre al Palazzo del Quirinale. Nel Salone delle Feste l’evento è stato aperto dagli interventi di Giuseppe Zafarana e Claudio Descalzi, rispettivamente Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Eni. Il Presidente Mattarella, dopo aver ricevuto una medaglia coniata in occasione dell'edizione 2023 dell'Eni Award, ha consegnato i premi.

1_eni-award_premiati.JPG

Giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, il premio è considerato un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell'energia e dell'ambiente e testimonia l'importanza che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno per Eni e il suo impegno a favorire la sostenibilità e l’accesso all’energia, in accordo ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Dalla sua istituzione nel 2008 le candidature sono state più di undicimila. La Commissione Scientifica, che ha valutato le ricerche presentate, è composta da scienziati che appartengono ai più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale e negli anni ha visto la partecipazione di 6 Premi Nobel.

A seguire, i premiati hanno avuto l’occasione di esporre i loro studi e confrontarsi con i ricercatori Eni nel corso dell’evento “Eni Award Talks” presso ROAD – Rome Advanced District.