gallery-congo01.jpg

Atelier d’entrepreneuriat, il laboratorio per soluzioni innovative in Congo

Joule e Eni Congo insieme per un evento di networking e formazione volto a rafforzare l'ecosistema dell'innovazione del Paese nel settore agricolo.

05 ottobre 2023
2 min di lettura
05 ottobre 2023
2 min di lettura

Quattordici startup congolesi e alcuni tra i principali imprenditori agricoli e stakeholder locali si sono dati appuntamento il 3 e 4 ottobre al Campus Enrico Mattei di Pointe-Noire per partecipare all’evento di formazione e networking “Atelier d’entrepreneuriat” con l’obiettivo di dare impulso all’ecosistema dell’innovazione del Paese.

L'iniziativa è legata al progetto agri-hub di Eni in Congo, che mira a produrre biocarburanti da materie prime agricole su terreni marginali che non competono con la catena alimentare.

"Si tratta di un’iniziativa di collaborazione - ha affermato Mirko Araldi, amministratore delegato di Eni Congo - volta a creare un ecosistema innovativo tra giovani startup, esperti del settore, imprenditori agricoli e ricercatori. I partecipanti avranno l'opportunità di incontrare i principali attori del settore e creare connessioni preziose per le loro attività, incoraggiando lo sviluppo sostenibile in Paese in linea con le politiche di sviluppo previste dal Piano Nazionale di Sviluppo del Paese".

Alle sessioni di formazione hanno partecipato esperti del settore con lo scopo di supportare i partecipanti ad acquisire nuove competenze e conoscenze e di stimolare le connessioni tra i diversi attori degli ecosistemi di innovazione congolesi. Inoltre, le startup, selezionate dall'associazione locale “Pratic and Salon Osiane”, hanno avuto l'opportunità di presentare i loro progetti innovativi ad un pubblico di potenziali partner.

L’evento è stato realizzato grazie al supporto del Centro di Eccellenza Eni per Service Design, User Experience & Agile, in collaborazione con l'università italiana LUISS Business School.

Nella Repubblica del Congo, Joule si sta impegnando per promuovere l'imprenditorialità locale con programmi di incubazione e accelerazione sia per startup che per aziende agricole che lavorano insieme su progetti comuni. La collaborazione con Eni Congo è iniziata prima dell’estate con il corso di formazione imprenditoriale conclusosi a maggio 2023 e dedicato a una classe selezionata di stakeholder agricoli (agricoltori, aggregatori locali, aziende).