eni-joule-s2p.jpg

Alla startup Agreen il grant Switch2Product di Joule

Il team ha ricevuto un contributo economico di 30mila euro e l’opportunità di accedere alla Community della scuola di Eni per l’impresa.

19 dicembre 2022
2 min di lettura
19 dicembre 2022
2 min di lettura

Joule ha assegnato alla startup Agreen il grant Switch2Product.  Un riconoscimento speciale per i team che sono stati selezionati nell’ambito dell’Innovation Challenge, il programma che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee d’impresa, nato dalla collaborazione tra Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub.

Agreen ha ricevuto un contributo economico di 30mila euro, l’opportunità di accedere alla Community di Joule e di partecipare ai laboratori esclusivi con le Business School. Inoltre, a partire da gennaio 2023 intraprenderà un percorso di accelerazione di quattro mesi che si concluderà a maggio con un Demo Day alla presenza di alcuni importanti investitori.

La startup sviluppa e commercializza prodotti organici, basati su oli ozonizzati, in grado di sostituire efficacemente i comuni pesticidi. L'olio zonato agisce su funghi, batteri e virus attraverso un processo di ossidazione catalitica, disidratando le pareti cellulari dei parassiti e distruggendole. 

Complessivamente l’iniziativa ha premiato 24 team che hanno presentato soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa.  Una edizione, la XIV, che ha visto coinvolti quasi 600 innovatori.

“Con S2P - commenta Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano - continua la collaborazione tra Deloitte e il sistema Politecnico all’insegna di soluzioni d’impresa innovative e al servizio della crescita sociale. Un tema al quale il nostro ateneo presta la massima attenzione. Intorno a PoliHub, e nel solco dell’interazione con le imprese, sta prendendo forma il progetto di rinnovamento di Bovisa: casa delle startup, nodo europeo di innovazione”.

Confermate anche quest’anno le quattro categorie ispirate alle direttive del NextGenerationEU, che mirano a facilitare l’individuazione di tecnologie e applicazioni nei rispettivi settori: Health&Med Tech, ClimateTech & Circular Economy, Industries Transformation, New ways of working and living.

Novità dell’edizione 2022, i percorsi di accelerazione calibrati sulle specifiche dell'industry di riferimento e sulle necessità di ogni team.