PARETE-VERTICALE-JOULE_1.jpg

Una parete verde in Joule

Il primo Poc nella sede del Gazometro a Roma con la startup Aura.

18 novembre 2022
1 min di lettura
18 novembre 2022
1 min di lettura

La sede di Joule di Roma Ostiense (Gazometro) ospita i sistemi naturali di purificazione dell’aria realizzati dalla startup Aura System. Si tratta del primo Poc (Proof of concept) eseguito all’interno degli spazi di Joule che rappresenta un ulteriore passo in avanti nello sviluppo del percorso di innovazione trasversale, aperta e integrata con le diverse funzioni aziendali, avviato dalla scuola di Eni per l’impresa.  

La startup Aura progetta e sviluppa pareti verdi attive, nelle quali, attraverso un sistema di ventilazione a basso consumo energetico, l’aria viene forzata a passare in un substrato di piante appositamente studiato per poi essere rimessa nell’ambiente.

Le capacità delle piante di migliorare la qualità dell’aria è conosciuta da tempo, ma meno conosciuta è la capacità delle radici delle piante di assorbire ed eliminare gli inquinanti tramite la fitorimediazione, una tecnologia naturale di bonifica dei suoli che utilizza alcune piante in grado di fitoestrarre metalli pesanti e indurre la degradazione di composti organici in terreni contaminati.

Quando una parete verde viene installata in una stanza, molti inquinanti dell'aria vengono assorbita ed eliminati, inoltre, c’è anche un beneficio acustico per l’ambiente perché le piante sono in grado di attutire le onde sonore. 

E’ stato dimostrato che migliorare la qualità dell'aria negli spazi chiusi, tramite sistemi verdi, produce benefici sulla salute psico-fisica delle persone.

Tra i vantaggi provati sulle persone c’è un + 101% di aumento delle capacità cognitive e un +15% di produttività per adulti e bambini.