ENI, progetto Iraq

Innovation Trip in Italia per gli innovatori dell’agricoltura

Eni Iraq, Eni Joule e UNIDO insieme per affrontare l'insicurezza alimentare nella regione di Bassora.

28 novembre 2022
2 min di lettura
28 novembre 2022
2 min di lettura

Eni IraqEni Joule e UNIDO, insieme a LVenture Group, a luglio 2022 hanno invitato gli innovatori iracheni del settore agricolo ed energetico a presentare risposte alla call for innovation per affrontare l'insicurezza alimentare nella regione di Bassora.

La call ha avuto lo scopo di cercare idee che potessero portare a miglioramenti sociali, ambientali ed economici a livello locale in Iraq. Un modo per identificare, sviluppare e promuovere l'innovazione nei settori idrico, energetico e agricolo (Agritech e Agro-energia).

Il 2 ottobre 2022 un gruppo di partecipanti, selezionati in base alla qualità e alla fattibilità delle loro idee, si è recato in Italia da Bassora per un Innovation Trip che ha previsto attività di formazione supplementari e la visita di alcuni centri di innovazione nei settori dell'agritech e dell'agro-energia, per verificare in prima persona la possibilità di realizzare le proprie proposte a casa propria, a Bassora.

ENI, progetto Iraq

Ecco alcuni dei luoghi che hanno visitato:

  • ALSIA, l'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura di Metaponto, dove hanno potuto vedere laboratori e piantagioni, tra cui una coltivazione sperimentale nata da una collaborazione con Versalis.
  • Uno stabilimento Orogel (una grande azienda italiana produttrice di surgelati).
  • L'azienda agricola Masseria La Fiorita a Matera. Nel 2021 questa azienda agricola ha collaborato con Joule alla "Basilicata Pitch2Pitch", sperimentando nuove tecniche e tecnologie. Il loro obiettivo è mostrare un nuovo modo di utilizzare in modo efficiente le risorse naturali, in particolare l'acqua; inoltre, gestiscono programmi internazionali per condividere le loro conoscenze con innovatori di altri Paesi.
  • Il CASF di Viggiano, un Centro Agricolo di Sperimentazione e Formazione.
  • Energy Valley, il polo tecnologico e agroambientale. Ai partecipanti è stato mostrato come l'agricoltura possa diventare un asset di investimento per molte grandi e importanti aziende, come ad esempio Eni.
  • Pollica, una delle sedi del Future Food Institute, dove il gruppo ha partecipato a un seminario organizzato dall'UNIDO sul valore della dieta mediterranea come espressione non solo di cultura, ma anche di un approccio sostenibile all'agricoltura.

L'Innovation Trip è stato un grande successo, in quanto ha contribuito a sensibilizzare, ispirare e motivare il gruppo iracheno a realizzare idee che contribuiranno a trasformare il settore agricolo e agro-energetico nella loro regione d'origine.