Eni HK Lab

For startup – History

Settembre 2021: la prima edizione del programma Human Knowledge Lab

La prima edizione di HK Lab si è conclusa. Dal 13 al 19 settembre è stato dato il via a una kermesse di appuntamenti nella nostra sede di Villa Montecucco a Castel Gandolfo, conclusa con la premiazione delle startup vincitrici. È stato possibile partecipare online agli speech dei team in diretta streaming.

Scopri il programma con gli eventi passati:
  • 13/09 - Inaugurazione dell'evento a cura di Joule e di LVenture Group e presentazione dei partecipanti al programma (guarda il video)
  • 14/09 - Soft Skills con Tiziana Monterisi e Alessio Colombo di Rice House (guarda il video)
  • 15/09 - Customer Discovery a cura di LVenture Group su Training (guarda il video)
  • 17/09 - Founders di startup raccontano la loro esperienza (guarda il video)
  • 19/09 - Evento finale (guarda il video)

Luglio 2022: il Lab a Venezia

Si è svolto dall’11 al 17 luglio, nel campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, la terza edizione del programma di idea validation di Joule. Le iscrizioni hanno interessato i team che hanno studiato applicazioni tecnologiche e digitali in vari ambiti, dalla mobilità sostenibile alla logistica, nell’ambito decarbonizzazione, economia circolare e lotta al cambiamento climatico. I partecipanti, con un’età media di 25 anni, hanno preso parte a workshop, incontri one to one e hanno avuto modo di approfondire gli aspetti fondamentali di un’attività imprenditoriale e startup. Dalla formazione e gestione del personale alle tecniche di validazione dell’idea. Ogni team con la propria idea si è confrontato con gli expert nelle aule universitarie, ma il progetto non è rimasto chiuso tra le mura dell’ateneo. I momenti di confronto e discussione sono proseguiti per le vie, le piazze e i locali del capoluogo veneto, ulteriore aggregatore che ha favorito il dialogo tra i protagonisti del percorso di Joule.

Tra i team selezionati per partecipare alla settimana di full immersion, due sono stati quelli premiati:

  • WOP (Water Optimization Protocol): è la piattaforma, basata su un modello di intelligenza artificiale, in grado di supportare gli agricoltori per una gestione più efficiente e consapevole dell’irrigazione delle colture.
  • Drop off: il progetto che cerca di risolvere il problema dei parcheggi, soprattutto in città, sviluppando un innovativo servizio di parcheggiatore personale.

Il best of della settimana

Tutti i partecipanti hanno l’opportunità di continuare la formazione attraverso un percorso di group coaching finalizzato allo sviluppo e potenziamento delle capacità personali. Inoltre, tutti possono entrare a pieno titolo nella Community di Joule, cogliendo proficue occasioni di scambio professionale e di valorizzazione di competenze e sinergie.

Febbraio 2022: il Lab a Bergamo

Domenica 27 febbraio si è conclusa la seconda edizione del programma Human Knowledge Lab presso gli spazi di Kilometro Rosso Innovation District a Bergamo. Durante la settimana di Idea Validation, i team si sono distinti per grande intraprendenza, passione, competenza e spirito imprenditoriale.

Tra i sette team selezionati per partecipare alla settimana di full immersion a Bergamo, due sono stati quelli premiati:

  • G.E.V.I.: generatore eolico verticale intelligente. Questo team ha l’opportunità di beneficiare di servizi in kind erogati da Energizer di Joule, attraverso una consulenza personalizzata sulla base delle esigenze imprenditoriali del team, di intraprendere un percorso di incubazione con il PoliHub, partner di Joule e accedere agli spazi di co-working di KM Rosso per un periodo di 3 mesi successivi a HKLab.
  • SmartKite: Intelligenza Artificiale per l'eolico ad alta quota ha l’opportunità di avvalersi dei servizi in kind erogati da Energizer di Joule, attraverso una consulenza personalizzata sulla base delle esigenze imprenditoriali del team.

Il best of della settimana

Tutti i partecipanti hanno l’opportunità di continuare la formazione attraverso un percorso di group coaching finalizzato allo sviluppo e potenziamento delle capacità personali. Inoltre, tutti possono entrare a pieno titolo nella community dei Joulee, cogliendo proficue occasioni di scambio professionale e di valorizzazione di competenze e sinergie.

Novembre 2023: Joule Discovery Lab a Novara

I centri di ricerca Eni di Novara e Bolgiano hanno ospitato la nuova edizione del Joule Discovery Lab. Il programma di problem-solution fit si è svolto dal 13 al 17 novembre, una settimana per lavorare su soluzioni tecnologiche e innovative nei settori dell’agritech e del riciclo delle batterie.

Insieme agli expert R&D e mentor di Eni, ai coach e facilitatori Gellify e Seedble. Le startup hanno potuto sviluppare proposte di valore che vanno incontro agli obiettivi aziendali. Le capacità e conoscenze di Eni si sono unite alla creatività e allo spirito imprenditoriale degli startupper, dando luogo ad un percorso di crescita insieme. 

BOLGIANO_5.jpg

Le startup selezionate

Ecco le cinque startup scelte per partecipare al Joule Discovery Lab di Novara:

  • BEF Biosystems: è una startup di biotecnologia innovativa, fondata nel 2016, specializzata nell’allevamento di insetti, nella produzione di tecnologie per la gestione del loro ciclo di vita e nella produzione di derivati destinati all’alimentazione animale.
  • Symbiagro: si occupa della ricerca e dello sviluppo di biofertilizzanti e biostimolanti innovativi capaci di combinare l’incremento della fertilità del suolo con la qualità delle colture, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute di ogni essere vivente.
  • 9-Tech: è la startup che studia nuove soluzioni per recuperare materiali strategici dai rifiuti elettronici. Tra le tecnologie allo studio, quella a maggior grado di sviluppo riguarda il riciclo dei rifiuti fotovoltaici.
  • Tech4Lib: recupera materiali preziosi dalle batterie esauste attraverso l’utilizzo di una tecnologia a microonde.
  • RarEarth: la startup ha ideato un processo di riciclo innovativo, in grado di recuperare le terre rare da magneti dei motori nei veicoli elettrici fuori uso.

Gennaio 2023: Joule Discovery Lab a Castel Gandolfo

In una veste rinnovata e sempre di più focalizzata sulla scoperta di nuovi progetti e talenti, si è svolto dal 23 al 29 gennaio Joule Discovery Lab, il percorso di idea validation per le startup.

I team partecipanti hanno presentato progetti con focus su applicazioni tecnologiche e/o digitali nell’ambito della mobilità sostenibile. Sette giorni, nella splendida cornice di Villa Montecucco con vista sul lago di Albano, per mettere a punto il proprio progetto imprenditoriale attraverso un percorso di validazione, al quale hanno contribuito mentor ed esperti Eni. Un’occasione unica per i team, per mettersi in discussione, e lavorare sulle criticità ed essere pronti ad affrontare le sfide del mercato e del mondo dell’innovazione.  

Tra i sei team selezionati per partecipare alla settimana di full immersion, due sono stati quelli premiati:

  • Flofleet: progetto sul monitoraggio degli oleodotti attraverso i dirigibili.
  • Ummy: app che analizza il sentiment quotidiano dei dipendenti per offrire soluzioni personalizzate.