- Promuovere progetti di sviluppo locale con una prospettiva a lungo termine per migliorare gli standard di vita delle comunità ospitanti, compresi i gruppi vulnerabili.
- Contribuire a sviluppare adeguate opportunità economiche e sociali per tutti.
- Promuovere l'accesso all'energia, la diversificazione economica, le opportunità d'impiego, l'istruzione e la formazione professionale, la salute della comunità, l’accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, la protezione del territorio e il miglioramento dei sistemi di protezione sociale.
Nei Paesi in cui opera, Eni promuove progetti di sviluppo locale con una prospettiva di lungo termine per migliorare gli standard di vita delle comunità ospitanti, inclusi i gruppi vulnerabili.
Accesso all’energia
L’accesso all’energia è un prerequisito necessario per la soddisfazione dei bisogni primari legati alla salute, all’istruzione, alla diversificazione economica e per sostenere le imprese locali e creare nuove opportunità lavorative. Eni contribuisce a questa sfida attraverso la realizzazione di infrastrutture del gas come parte integrante del modello di business, nel 2022 Eni ha fornito ai mercati locali il 77% del gas prodotto dai giacimenti di cui è operatore, lo sviluppo di iniziative che favoriscono l’accesso a sistemi di cottura migliorati e l’implementazione di progetti off-grid e alimentati da fonti rinnovabili.
Con la costruzione di centrali termoelettriche in Africa sub-sahariana, Eni ha contribuito ad aumentare l’accesso all’elettricità grazie all’incremento della capacità installata e alla valorizzazione del gas associato, al fine di diversificare il mix energetico ed aumentare la qualità della rete e l’affidabilità della fornitura di energia elettrica.
Attraverso progetti di sviluppo locale Eni promuove anche l’accesso a moderne soluzioni di cottura per le famiglie vulnerabili attraverso la sostituzione dei fornelli tradizionali con modelli migliorati che contribuiscono a diminuire l’inquinamento domestico, limitando i problemi di salute delle persone e riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, per favorire l’imprenditoria ne supporta la produzione a livello locale, contribuendo all’avvio di imprese e creando nuovi posti di lavoro. Nel 2022, è stata raggiunta la produzione e distribuzione di 25.643 fornelli migliorati in Costa d’Avorio, Ghana e Mozambico, a beneficio di circa 128.000 persone.
Joule, la scuola di Eni per l’impresa
Eni è impegnata a sostenere lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale sostenibile nella consapevolezza che la sfida della transizione energetica vada oltre il perimetro aziendale e nella convinzione profonda che tra la capacità innovativa di un Paese e la sua capacità di crescita resiliente vi sia un nesso stringente. Joule supporta la crescita di imprese sostenibili, in Italia e nei Paesi di presenza, attraverso la formazione di un mindset imprenditoriale e l’accelerazione di startup innovative con forte impatto sulla sostenibilità ambientale e sociale.
Leggi l’estratto in Pdf
