Vai al I Pilastro

Clienti

Soluzioni di efficientamento energetico, offerte di energia elettrica da fonti rinnovabili e soluzioni innovative per la mobilità elettrica e la mobilità sostenibile

Gli impegni di Eni

  • Supportare i clienti offrendo soluzioni energetiche all'avanguardia per aiutarli a svolgere un ruolo primario nella transizione energetica.
  • Concorrere a creare e diffondere la cultura dell'uso sostenibile dell'energia, valorizzando il ricorso a fonti di energia rinnovabile ed educando a un consumo energetico consapevole ed efficiente.
  • Gestione dell'aumento dei prezzi dell'energia, priorità ai consumatori vulnerabili, rimozione delle barriere che impediscono il sostegno dei consumatori alla transizione, inclusi i servizi finanziari.

Eni supporta i propri clienti offrendo soluzioni energetiche all’avanguardia per aiutarli a svolgere un ruolo primario nella transizione energetica, anche grazie ai propri investimenti nella produzione di energia rinnovabile.

L’importanza di una transizione giusta

Eni incoraggia i clienti a utilizzare l’energia in modo più efficiente e li pone al centro delle sue attività, dialogando con loro in modo onesto e trasparente, fornendo prodotti e servizi di qualità, in linea con le loro esigenze, per rendere più sostenibili gli stili di vita e le abitudini dell’intera comunità. Eni contribuisce a creare e diffondere tra i propri clienti la cultura dell’uso sostenibile dell’energia e rendere la propria strategia di decarbonizzazione adeguata alle esigenze dei clienti.

Focus: il modello Plenitude

Plenitude è la società di Eni che propone al mercato un’offerta diversificata che integra la produzione di energia da fonti rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche per i propri clienti e una rete di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici con una presenza internazionale attraverso un modello di business che si declina sulle seguenti tre aree strategiche: Rinnovabili, Retail e e-mobility.

La strategia di sostenibilità, integrata al modello di business, ha delineato un modello di fare impresa incentrato su obiettivi di crescita sostenibile, che si fonda su cinque pilastri: Governance, Clima ed emissioni, Sostenibilità di business, Persone e Comunità. Plenitude si impegna attivamente a contribuire a 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Rinnovabili: produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico) prodotta con infrastrutture dedicate di proprietà o gestite anche tramite joint venture strategiche. Target futuri: raggiungere più di 7 GW di capacità installata al 2026 e più di 15 GW al 2030.

Retail: offerta di gas, energia elettrica e soluzioni energetiche a 10 milioni di Clienti residenziali e business a livello europeo, con l’obiettivo di superare 15 milioni di clienti nel 2030.

E-mobility: sviluppo della mobilità elettrica tramite l’installazione di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici alimentate con energia rinnovabile, con l’obiettivo di aumentare la capillarità del servizio in Italia e all’estero, installando oltre 30.000 stazioni di ricarica nel 2026 e 35.000 nel 2030.

Esempi di programmi

Prosumer Road

Un workshop a tappe, nei siti operativi di Eni di Ravenna, Taranto, Porto Marghera, San Donato, Crescentino e Mantova, Matera (nel 2022), che vuole attivare un confronto tra le diverse componenti della società civile e produttiva quali Associazioni dei consumatori, Confindustria, Istituzioni e mondo accademico per contribuire alla riflessione sulle soluzioni disponibili e sulle prospettive a breve e medio termine nei luoghi di produzione dell’energia e della ricerca e sviluppo, anche in considerazione del contesto geopolitico in continua evoluzione.

Circular Lab

Iniziativa avviata nel 2019 attraverso il coinvolgimento dei rappresentanti nazionali delle Associazioni dei Consumatori, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e di colleghi Eni delle varie unità di business, per mettere a fattor comune idee sul tema dell’economia circolare, con il fine di realizzare progetti concreti. Uno dei risultati più importanti è stata la redazione della 'Carta del consumo circolare', firmata per la prima volta in Italia da tutte le Associazioni dei Consumatori e presentata nel 2021 in un evento che ha visto la partecipazione dell’AD Eni e di importanti rappresentanze Istituzionali e del mondo accademico e dell’impresa.

Carta Giovani Nazionale

Plenitude è attiva anche nel sostenere i clienti finanziariamente vulnerabili, fra i quali i giovani. Nel 2022 è entrata a far parte delle prime 50 aziende partner della Carta Giovani Nazionale, iniziativa del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che si rivolge ai giovani europei residenti in Italia tra i 18 e i 35 anni. La carta consente di accedere ad agevolazioni e sconti per beni e servizi, tra cui:

  • un’offerta luce e/o gas per la fornitura domestica ed una per chi ha un’attività d’impresa, entrambe con tariffe vantaggiose che prevedono anche energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili coperta da Garanzia d’Origine inclusa nel prezzo e gas con CO2 compensata;
  • uno sconto del 15% sull’acquisto o il rinnovo degli abbonamenti disponibili su app Be Charge fino a 6 utilizzi;
  • un’offerta caldaia ed una clima con condizioni agevolate rispetto al prezzo di listino.

Bella Family

Programmato nell’anno scolastico 2022-2023, il progetto nasce dall’esigenza di responsabilizzare le nuove generazioni sull’importanza di adottare in famiglia comportamenti 'smart', ovvero orientati alla digitalizzazione dei servizi e a una maggiore sostenibilità delle scelte di consumo, allo scopo di ottenere non solo un risparmio in termini economici e di tempo, ma anche un minor impatto sull’ambiente. Bella Family ha coinvolto città e istituti scolastici del nord, centro e sud Italia e ha fatto tappa, in particolare, in quattro scuole superiori di Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Sicilia. Le attività di formazione del progetto hanno raggiunto complessivamente 9 classi e 155 studenti con le loro famiglie, riscuotendo grande successo.

Progetto 'Seminare Futuro' – Edizione 2023

'Seminare Futuro' nasce dall’esigenza di promuovere il dialogo e il confronto fra soggetti di diversa natura ed estrazione, coinvolgendo grandi imprese, associazioni di consumatori e ambientaliste, enti pubblici, associazioni di categoria, esponenti politici ed istituzionali, su temi attinenti i consumi e l'ambiente. Nel 2023 il progetto ha avuto lo scopo di promuovere il confronto fra i vari stakeholder del mercato dell’energia e si è sostanziato in una serie di convegni, rivolti sia ad un uditorio specializzato, sia ad un più ampio pubblico genericamente interessato, svolti online, su piattaforma Zoom, con contemporanea diretta streaming. Ciascuno degli eventi così organizzati ha preso spunto da una ricerca svolta da IRCAF a.p.s, il cui report è stato preventivamente messo a disposizione dei partecipanti. Plenitude ha partecipato ai seguenti Convegni Nazionali svolti in modalità webinar e presenza:

  • 'Verso il mercato elettrico e gas con la fine della maggior tutela nella transizione energetica: scenari e prospettive per i consumatori (compresi quelli vulnerabili) e le imprese'– IRCAF 4° Report sulle offerte del mercato energia;
  • 'Povertà energetica in aumento tra effetti pandemia e ciclone caro energia: quali strategie per prevenirle, ridurla e contrastarla nella transizione energetica?' – IRCAF 2° Report sul quadro della povertà energetica;
  • 'Dall’emergenza caro energia alla riforma strutturale delle bollette. Scenari e proposte';
  • 'Il contributo delle Comunità Energetiche all’indipendenza energetica: situazione attuale e prospettive'.

Leggi l’estratto in Pdf

Eni e la transizione centrata sulle persone