Home

Il mercato globale del gas: verso la transizione energetica

Il Gas Naturale Liquefatto (GNL) come supporto alla diversificazione delle fonti energetiche, lungo il percorso di decarbonizzazione

Scorri giù per approfondire
Emissioni del gas naturale rispetto al carbone a parità di energia
50% CO2

emessa rispetto al carbone

carbone

CO2

gas naturale

CO2 = Anidride carbonica

0.02% SO2

emessa rispetto al carbone

carbone

SO2

gas naturale

SO2 = Anidride solforosa

20% NOx

emessi rispetto al carbone

carbone

NOx

gas naturale

NO2 e NO3 = Biossido e triossido di azoto

0.26% Particolato

emesso rispetto al carbone

carbone

Particolato

gas naturale

Particolato = sostanze microscopiche sospese in aria che - per le loro dimensioni - vengono inalate provocando rischi per la salute

Il vantaggio del GNL

11 kWh

energia in un m3 di gas naturale

6.820 kWh

energia in un m3 di GNL

Il gas naturale costituisce una fonte energetica chiave per accompagnare il processo di sviluppo tecnologico, lungo il percorso di decarbonizzazione. Pur essendo un idrocarburo fossile, produce circa la metà delle emissioni di anidride carbonica sviluppate dal carbone a parità di energia prodotta ed è molto meno inquinante.

Il processo di liquefazione del gas naturale permette di ridurre il volume specifico del gas di circa 600 volte rispetto alle condizioni standard, consentendo di ottenere costi competitivi per lo stoccaggio ed il trasporto di notevoli quantità di energia in spazi considerevolmente ridotti. Il trasporto del GNL a grande distanza dal luogo di produzione avviene via mare con navi metaniere grazie a un efficiente isolamento termico: i serbatoi sono costruiti per mantenere una gamma di temperature e pressioni che vanno da circa -160°C ad una atmosfera, a -110°C a 20 atmosfere.

La flessibilità offerta dal trasporto via nave permette di allargare il mercato del gas, rendendolo più globale, in modo analogo a quanto succede per il petrolio: è possibile infatti raggiungere paesi lontani e rispondere alla domanda di diversi mercati trasformando un idrocarburo con un mercato esclusivamente locale o regionale (in funzione della presenza di gasdotti che colleghino il luogo di produzione con quello di consumo) in un vettore energetico potenzialmente disponibile in tutto il mondo.

I vantaggi del Gas Naturale Liquefatto
Innovation is looking at things with new eyes
Eni - 0:00