Home

Le fasi di sviluppo del progetto

Coral Sul, la prima FLNG costruita per l'Africa

Scorri giù per approfondire
Le alleanze che hanno reso possibile Eni Coral South

Coral South è il primo progetto avviato da Eni per lo sviluppo delle risorse di gas scoperte nel bacino di Rovuma, nell’area 4 dell’offshore del Mozambico. In area 4 Eni è operatore tramite la sua partecipazione in Eni East Africa (EEA), che detiene il 70% della concessione. La portoghese Galp Energia, la coreana Kogas e la mozambicana Empresa Nacional de Hidrocarbonetos (ENH) hanno ciascuna una quota del 10%. Eni detiene il 71,4% di Eni East Africa, mentre CNPC detiene il restante 28,6%.

Questo progetto racchiude tutti gli elementi di innovazione tecnologica, di talento esplorativo, di time to market, di collaborazioni internazionali, di formazione e di sostenibilità, che caratterizzano Eni. La produzione e vendita del gas del giacimento Coral, avverrà attraverso Coral Sul il gigantesco impianto galleggiante di liquefazione di gas naturale, realizzato con i partner nel cantiere Samsung Heavy Industries, in Sud Corea.

Con una capacità di circa 3,4 milioni di tonnellate all'anno (MTPA), Coral Sul FLNG, la prima al mondo costruita per l’Africa, si prepara a produrre il primo carico di GNL nella seconda metà del 2022, aggiungendo il Mozambico ai Paesi produttori di GNL.

Il team internazionale

Nonostante le battute d'arresto dovute alla pandemia di Covid-19 e altre sfide, è stato possibile realizzare il progetto nei tempi previsti, assicurando che l'inizio della produzione di GNL rimanga previsto per il 2022, il che evidenzia la nostra determinazione e la nostra resilienza

Filipe Nyusi
Presidente della Repubblica del Mozambico
Towards a different future with Coral Sul
enivideochannel - 0:00